Cervello e sistema nervoso
21 Ottobre 2020
Immagine:Zhaoyuan Lyu e Shichao Ding hanno contribuito a sviluppare un metodo per rilevare i biomarcatori per la malattia di Alzheimer. Credit: Washington State University . Gli scienziati della Washington State University hanno sviluppato un metodo per rilevare i biomarcatori per la malattia di Alzheimer che è 10 volte più sensibile dell’attuale tecnologia di analisi del […]
Leggi tutto »
17 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Un farmaco sperimentale che ha recentemente dimostrato di rallentare la progressione della malattia neurodegenerativa sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ha ora dimostrato il potenziale per prolungare anche la sopravvivenza dei pazienti. I risultati provengono da uno studio clinico condotto da ricercatori presso il Sean M. Healey & AMG Center for SLA del Massachusetts […]
Immagine: Public Domain. Le persone con sclerosi multipla (SM) sviluppano gradualmente un aumento della compromissione funzionale. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora trovato una possibile spiegazione per il decorso progressivo della malattia nei topi e come può essere invertito. Lo studio, pubblicato su Science Immunology, può rivelarsi prezioso per trattamenti futuri. La SM è una malattia […]
15 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Yale University hanno trovato un nuovo modo per trattare i pazienti con ictus che altrimenti potrebbero essere non trattabili. In uno studio pubblicato sul Journal of Neurosurgery, i ricercatori della Yale, Charles Matouk, MD, Professore associato di neurochirurgia e Nils Petersen, MD, PhD Professore associato di neurologia, mostrano che […]
Immagine: Public Domain. Fondendo una citochina con una proteina del sangue, i ricercatori dell’Università di Chicago hanno sviluppato una nuova terapia per trattare la sclerosi multipla. La sclerosi multipla, una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, può causare sintomi debilitanti a chi ne soffre. Sebbene esistano […]
12 Ottobre 2020 / 12 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Le crisi epilettiche spesso hanno origine in piccole aree localizzate del cervello dove i neuroni si attivano in modo anomalo all’unisono. Questi impulsi elettrici interrompono il corretto funzionamento del cervello e causano convulsioni. Ma cosa rende le regioni in cui iniziano le convulsioni diverse dalle parti del cervello in cui gli impulsi elettrici […]
11 Ottobre 2020
Immagine: viene mostrato il cervello di topi neonati trattati con o senza N-acetilglucosamina fornita nell’acqua potabile alle madri che allattano. Secreta nel latte materno, la N-acetilglucosamina è entrata nel cervello dei topi in allattamento e ha stimolato le cellule staminali della mielina a promuovere la mielinizzazione come misurato dall’aumento dei livelli di colorazione (verde) sia […]
6 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Il tempo nel cervello non segue il ticchettio costante degli orologi più precisi del mondo! Il tempo sembra volare in un momento e praticamente fermarsi in un altro. Questo senso distorto del tempo può essere causato, in parte, dall’affaticamento delle cellule cerebrali, secondo un nuovo studio. La capacità di rappresentare con precisione […]
4 Ottobre 2020
Immagine: anormali grovigli neurofibrillari (NFT) – un accumulo di proteina tau in alcune parti del cervello – hanno aiutato Edward Lee, MD, PhD, assistente professore di Patologia e Medicina di Laboratorio, e altri scienziati della Penn Medicine a scoprire questa nuova forma di demenza. CREDITO:Edward Lee. Una nuova, rara forma genetica di demenza è stata […]
2 Ottobre 2020
Immagine:Public Domain. Questa ricerca, condotta dal Karolinska Institute, mostra che è possibile stimolare le cellule staminali del midollo spinale a produrre grandi quantità di nuovi oligodendrociti. La lesione del midollo spinale spesso porta a compromissione funzionale permanente. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia mostrano che è […]