Cervello e sistema nervoso
1 Dicembre 2020
Depressione-Immagine Credit Public Domain. “La depressione può essere rivelata dalla dilatazione delle pupille”, secondo uno studio degli scienziati dell’Istituto Max Planck di Psichiatria che lo dimostra. Quando le persone vincono o perdono qualcosa, le loro pupille si dilatano leggermente. I ricercatori hanno scoperto che questa dilatazione è meno pronunciata nei pazienti con depressione acuta rispetto alle […]
Leggi tutto »
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un team di ricercatori della Laval University ha trovato prove che si potrebbe prevenire lo sviluppo della malattia di Alzheimer modificando un gene chiave nelle cellule nervose. Nel loro documento pubblicato sul server di preprint bioRxiv, il gruppo descrive lo studio. Ricerche precedenti hanno dimostrato che uno dei fattori coinvolti nello sviluppo […]
29 Novembre 2020
Immagine: le microglia si raggruppano attorno alle placche in un modello murino di malattia di Alzheimer. Credito: Neher Lab / DZNE / HIH. Gli scienziati vogliono combattere l’Alzheimer, demenza e neurodegenerazione impedendo al sistema immunitario del cervello di diventare “nemico”. Il neuroscienziato Michael Heneka sa che le idee radicali richiedono dati convincenti. Nel 2010, pochissimi colleghi hanno […]
Depressione-Immagine:scansioni di imaging a risonanza magnetica del cervello umano. Credito: Simon Fraser / SPL / Getty. La depressione colpisce una persona su quattro in un momento della loro vita. Spesso è difficile da trattare, in parte perché le sue cause sono ancora dibattute. Lo psichiatra Edward Bullmore è un ardente sostenitore di una teoria radicale che sta guadagnando […]
28 Novembre 2020
Immagine:Parkinson Giornata Nazionale 28 novembre 2020. Oggi 28 novembre 2020 è la giornata Nazionale del Parkinson, una malattia neurodegenerativa progressiva, con coinvolgimento del controllo del movimento, che comporta l’ insorgere di una disabilità progressiva e complessa. Questa giornata rappresenta un’occasione per parlare di ricerca, diagnosi e prevenzione. In Italia si registrano circa 300.000 malati, numero […]
24 Novembre 2020
Immagine:neurodegenerazione. Sulla base di migliaia di esperimenti nell’arco di più di un decennio, i biochimici della Rice University Michael Stern e James McNew ritengono che malattie degenerative così varie come l’Alzheimer, il Parkinson e l’atrofia muscolare si manifestino in due fasi (verde e rossa) contrassegnate da distinte alterazioni nell’attività della segnalazione, proteine del percorso TOR, […]
22 Novembre 2020
Immagine: neurodegenerazione. Credit. Public Domain. Nerurodegenerazione: i ricercatori della Tokyo Medical and Dental University (TMDU) hanno recentemente dimostrato che un accumulo di “spazzatura” cellulare nel cervello può effettivamente causare neurodegenerazione e persino la morte. I ricercatori, che hanno riportato le loro scoperte su Nature Communications, descrivono come i difetti in un meccanismo di smaltimento dei […]
21 Novembre 2020 / 21 Novembre 2020
Immagine: Sclerosi multipla. Credit:Public Domain. Le cellule immunitarie intestinali viaggiano verso il cervello durante le riacutizzazioni della sclerosi multipla (SM), secondo un team di ricerca internazionale guidato dagli scienziati dell’UCSF. Queste cellule intestinali sembrano svolgere un ruolo protettivo, aiutando a riportare i sintomi della Sclerosi multipla in remissione. Gli scienziati sanno che ne lla SM, […]
21 Novembre 2020
Immagine: bambini autistici e iperlessia. Credit: Université de Montréal. La dottoranda Alexia Ostrolenk vuole capire meglio l’iperlessia, la capacità di decifrare lettere e gruppi di lettere in tenera età, nei bambini autistici. “Couche-Tard”. Quando il loro bambino autistico pronunciò ad alta voce il nome di questa famosa catena di minimarket del Quebec in macchina, i suoi […]
17 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. L’esercizio fisico regolare cambia la struttura dei tessuti del nostro corpo in modi ovvi, come ridurre le dimensioni delle riserve di grasso e aumentare la massa muscolare. Meno visibile, ma forse anche più importante, è la profonda influenza che l’esercizio ha sulla struttura del nostro cervello, un’influenza che può proteggere e preservare la salute e […]