Biotecnologie e Genetica
17 Aprile 2012 / 1 Maggio 2012
Ai telomeri, estremità terminali che proteggono i cromosomi, è assegnato il compito di determinare il “tempo della nostra vita”. Queste sequenze, una sorta di “timer della vita”, funzionano come regolatori dell’invecchiamento. A ogni ciclo di proliferazione della cellula, i telomeri perdono un pezzettino e man mano che si accorciano, la cellula invecchia. Da tempo gli […]
Leggi tutto »
15 Aprile 2012 / 13 Maggio 2012
Espansioni di precedenti ricerche hanno fornito la prova che cellule geneticamente ingegnerizzate possono realmente attaccare e uccidere cellule infette da HIV, in organismo vivente. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Pl0S Pathogens e dimostra per la prima volta, che le cellule staminali ingegnerizzate per formare le cellule del sistema immunitario con l’obiettivo di attaccare […]
11 Aprile 2012 / 11 Aprile 2012
L’atrofia muscolare spinale o SMA è una malattia neuromuscolare ereditaria, causata dalla mutazione del gene SMN1, fattore di sopravvivenza dei motoneuroni. Questo gene è responsabile della produzione di una proteina essenziale al corretto funzionamento dei motoneuroni.La mancanza di questa proteina porta alla degenerazione dei motoneuroni del midollo spinale, causando la SMA. Non è possibile introdurre […]
I ricercatori dell’University of Central Florida, hanno sviluppato una nuova tecnica che potrebbe fornire ai medici, uno strumento più veloce e più sensibile, per rilevare gli agenti patogeni associati alle malattie infiammatorie, intestinali, compreso il morbo di Crohn. La nuova tecnica, a base di nanoparticelle, può essere utilizzata anche per rilevare altri microbi che per […]
6 Aprile 2012
Un team internazionale di scienziati, guidato dall ‘University of Melbourned in Australia, ha scoperto che l’aumento di una proteina specifica nei muscoli, potrebbe contribuire a curare la distrofia muscolare o DMD. La malattia colpisce soprattutto i giovani. Circa 1 su 3.500 ragazzi, in tutto il mondo, è affetto da DMD che causa fragilità muscolare, […]
28 Marzo 2012 / 28 Marzo 2012
Un team di scienziati del Weill Cornell Medical College, ha progettato una potente strategia di terapia genica in grado di trattare sia beta talassemia che anemia falciforme. Essi hanno sviluppato anche un test per predire la risposta del paziente al trattamento. I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista PL0S ONE. Lo studio, […]
17 Marzo 2012 / 27 Marzo 2012
I ricercatori dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB) , hanno sviluppato un nuovo veicolo in grado di rilasciare i farmaci, direttamente dall’interno delle cellule, attraverso stabili nanoparticelle insolubili che normalmente si trovano in batteri ricombinati. Il team, guidato dal Prof.Antonio Valverde dell’Istituto di Biotecnologie e Biomedica presso l’UAB ,ha lavorato in collaborazione con il Centro di […]
12 Marzo 2012 / 27 Marzo 2012
Si chiama Cat, unico in Europa, è il microscopio tridimensionale realizzato in Italia, nei laboratori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio Nazionale delle ricerche di Lecce. Appena collaudato, Cat sarà in grado di visualizzare le cellule in modo tridimensionale e di verificare l’efficacia dei nuovi farmaci, basati sulla nanotecnologia. Il nuovo microscopio, nasce dall’integrazione di un microscopio […]
2 Marzo 2012 / 27 Marzo 2012
Uno scienziato irlandese , ha sviluppato un nuovo modo per far crescere cellule cerebrali umane, in laboratorio.Il Dott.r Livesey Rick, ha guidato il gruppo di ricerca presso l’Istituto Gurdon dell’Università di Cambridge. Gli scienziati sono riusciti a creare cellule cerebrali, da un piccolo campione di pelle umana. La nuova tecnica potrà essere utile a comprendere […]
1 Marzo 2012 / 27 Marzo 2012
La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica ereditaria che colpisce 1 neonato su 2500 ed è definita malattia rara. Responsabile della FC, è un difetto della proteina CFTR che ha il compito di regolare gli scambi idroelettrici. L’alterazione di tale proteina , causa un’anomalia del trasporto di sali e determina la produzione di secrezioni […]