Biotecnologie e Genetica
7 Gennaio 2013
Il corpo umano contiene cellule immunitarie programmate per combattere il cancro e le infezioni virali, ma spesso queste cellule hanno cicli di vita brevi e non sono abbastanza numerose per superare attacchi di tumori particolarmente aggressivi e invasivi. Ora i ricercatori, in due articoli pubblicati nel numero del 4 gennaio della rivista Cell Stem Cell spiegano […]
Leggi tutto »
22 Novembre 2012
Per la prima volta, gli scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center hanno definito gli eventi principali che si svolgono nelle prime fasi del processo di invecchiamento cellulare. Le scoperte, senza precedenti, effettuate attraverso una serie di esperimenti sul lievito, sulla complessa cascata di eventi che compongono il processo di invecchiamento e spianano la strada […]
19 Novembre 2012
E’ un raro maialino e il suo genoma completo e’ stato appena sequenziato da un team dell’Institute of Animal Science (IAS), della Chinese Academy of Agriculture Science (CAAS) e del BGI-Shenzhen. Si tratta del mini-maialino Wuzhishan appartenente a una delle 72 razze autoctone in Cina. La nuova ricerca pubblicata sulla rivista GigaScience rivela il genoma […]
Biotecnologie e Genetica Primo piano
5 Novembre 2012 / 28 Aprile 2013
“Quelle terapie con le staminali sono pericolose per la salute“. Così la commissione di esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, Iss, dei carabinieri del Nas e dell’Agenzia italiana del farmaco, Aifa voluta dal Ministro Balduzzi, ha bocciato la terapia a base di cellule staminali definita il “metodo Di Bella delle staminali” e proposta attraverso la Stamina Foundation. […]
4 Novembre 2012
Il trattamento con betabloccanti, ACE-inibitori e antagonisti del recettore dell’angiotensina II (ARB) riduce la progressione della dilatazione della radice aortica nei pazienti pediatrici con sindrome di Marfan, senza produrre gravi tossicità. È questa la conclusione di una review presentata in occasione del 13° Canadian Cardiovascular Congress (CCC), appuntamento congiunto della Canadian Cardiovascular Society e della […]
La Commissione Europea ha approvato alipogene tiparvovec, la prima terapia genica sviluppata dall’americana uniQure. Il farmaco -che verrà messo in commercio con il marchio Glybera- è stato autorizzato per il i pazienti affetti da LPLD( anche noto come iperchilomicronemia familiare) che soffrono di attacchi ricorrenti di pancreatite acuta. I pazienti affetti da LPLD, una malattia ereditaria molto rara, […]
2 Novembre 2012
I ricercatori giapponesi hanno messo a punto una tecnica che permette loro di controllare e indirizzare la consegna dei farmaci a siti specifici del corpo in momenti specifici, riducendo così gli effetti collaterali e migliorando il trattamento in modo eccezionale I risultati dello studio sono stati pubblicati di recente sulla rivista Scienza e Tecnologia dei Materiali […]
20 Ottobre 2012 / 20 Ottobre 2012
Un gruppo di ricerca presso il Weill Cornell Medical College ha scoperto un modo per utilizzare le cellule dell’ amniocentesi della diagnostica prenatale, riprogrammandole in cellule endoteliali abbondanti e stabili, in grado di rigenerare i vasi sanguigni danneggiati e riparare organi danneggiati. Il loro studio, pubblicato online il 18 ottobre sulla rivista Cella , dipinge il quadro […]
18 Ottobre 2012 / 18 Ottobre 2012
Un team di ricercatori internazionale ed una borsista di ricerca del Trinity College Dublin, ha scoperto che una cellula immunitaria antitumorale chiamata iNKT potrebbe essere utile trattamento del diabete, malattia metabolica ed obesità. Nel caso di obesità, queste cellule si perdono, ma possono essere ripristinate attraverso la perdita di peso. I risultati della ricerca,sono stati […]
17 Ottobre 2012 / 18 Ottobre 2012
Il codice genetico può fornire un’ampia gamma di informazioni su una persona, dal loro aspetto fisico come il colore degli occhi, alla resistenza, o predisposizione, alle malattie. Questi geni sono ereditati dai nostri genitori, ma come e quando esattamente essi vengono ereditati non è stato ancora chiarito con precisione. Un nuovo modello sviluppato dai ricercatori […]