Biotecnologie e Genetica
5 Gennaio 2018
La riattivazione del cromosoma X potrebbe trattare la sindrome di Rett. Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) indica una potenziale strategia per il trattamento dei disturbi legati all’X – quelli causati da mutazioni nel cromosoma X – nelle femmine. Lo studio, pubblicato online su PNAS Early Edition, descrive come […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica Virus e parassiti
18 Dicembre 2017
I microscopi potenziati con intelligenza artificiale (AI) potrebbero aiutare i microbiologi clinici a diagnosticare le infezioni del sangue potenzialmente mortali e migliorare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti, secondo i ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC). In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Microbiology, gli scienziati hanno dimostrato che un sistema di microscopia automatizzato […]
14 Dicembre 2017
Immagine: cellule staminali in rosso; cellule staminali differenziate in verde. Credit: Cook Lab, UNC School of Medicine. Un gruppo speciale di proteine che aiuta a rilassare il DNA durante la divisione cellulare svolge un ruolo chiave nel mantenere le cellule staminali nel loro stato immaturo, secondo un nuovo studio dei ricercatori della Scuola di Medicina dell’UNC Lo […]
9 Dicembre 2017
In un articolo pubblicato dalla rivista Nature/Scientific Reports, i ricercatori della Saint Louis University (SLU) riferiscono che un nuovo farmaco riduce la fibrosi (cicatrizzazione) e previene la perdita della funzione muscolare in un modello animale della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) e forniscono un approccio promettente per la progettazione di nuovi farmaci. La distrofia muscolare di […]
8 Dicembre 2017
Immagine: questo grafico di tutti i 161 neuroni del set di dati, campionati in epoche diverse, mostra la quantità e il tipo di mutazioni che portano. Da sinistra a destra, in età ascendente in ciascun gruppo, ci sono neuroni da controlli normali, persone con sindrome di Cockayne (CS) e persone con xeroderma pigmentoso. Il colore indica il […]
28 Novembre 2017
Immagine: Prof. Juan Carlos Rivera-Mulia Una nuova ricerca della Florida State University sta cominciando a ricostruire l’enigmatico puzzle posto da una famiglia di rari e debilitanti disordini prematuri dell’invecchiamento nelle sindromi progeroidi. La maggior parte di queste malattie, denominate sindromi progeroidi, condividono sintomi fisiologici caratterizzati dalla comparsa di un invecchiamento accelerato, come disturbi della pelle, perdita […]
24 Novembre 2017
Per la prima volta, gli scienziati possono vedere CRISPR/Cas9 in azione grazie a un video in tempo reale pubblicato su Nature Communications. Il video mostra ciò che gli scienziati sono stati in grado di dedurre dagli strumenti indiretti della biochimica e analizza scena per scena come Cas9, le forbici molecolari di CRISPR, taglia il DNA. I ricercatori affermano che la visualizzazione […]
17 Novembre 2017
L’editing genetico, la tecnica per la correzione dei difetti del DNA, è stata applicata per la prima volta ad un paziente affetto da una rara malattia metabolica: tra tre mesi i risultati di questa sperimentazione rivoluzionaria, non priva di rischi. Gli scienziati hanno provato a modificare un gene all’interno del corpo per la prima volta, in […]
Gli esperti andalusi hanno scoperto nuove procedure per la stabilità del DNA. Ricercatori dell’Università di Siviglia presso il Centro andaluso per la biologia molecolare e la medicina rigenerativa (Centro Andaluz de Biología Molecular y Medicina Regenerativa – Cabimer) hanno scoperto che nelle cellule degli eucarioti, la vicinanza dei geni ai pori nucleari, che attraversano la […]
16 Novembre 2017
Una mutazione genetica nella famiglia Amish in Indiana, protegge dall’invecchiamento e aumenta la longevità: la prima mutazione genetica scoperta che proteggere da molteplici aspetti dell’invecchiamento negli esseri umani gli Amish che trasportano la mutazione vivono più del 13% rispetto alle persone senza la mutazione il farmaco per la longevità sviluppato in seguito a questa ricerca […]