Biotecnologie e Genetica
15 Ottobre 2025
Editing genetico-immagine: ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata editing di base per correggere una mutazione nel gene della lamina A. A 8 mesi di età, le sezioni trasversali del cuore dei topi trattati assomigliavano a quelle dei topi sani. Credito: Xurde Caravia Versioni difettose del gene LMNA possono causare un’ampia gamma di problemi di salute, tra […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica Primo piano
3 Ottobre 2025
Editing dell’RNA-immagine credit public domain. L’editing genetico promette di curare malattie incurabili, ma il metodo più diffuso, CRISPR, a volte fa più male che bene. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della California di San Diego e dell’Università di Yale evidenzia un approccio alternativo innovativo che potrebbe essere più sicuro. CRISPR, acronimo di Clustered […]
8 Settembre 2025
Malattie autoimmuni-immagine: supporto sperimentale per le varianti asRS. Illustrazione schematica del design MapUTR. Crediti: Nature Genetics I geni che producono molte molecole di RNA messaggero (mRNA) possono costruire molte proteine, se queste molecole non si disintegrano prima che il lavoro sia completato. All’interno di quasi ogni cellula umana è presente il DNA, un manuale di istruzioni […]
25 Agosto 2025
DNA spazzatura-immagine credit Genes & Diseases Il genoma non codificante, un tempo liquidato come “DNA spazzatura”, è ora riconosciuto come un regolatore fondamentale dell’espressione genica e un elemento chiave nella comprensione di malattie complesse. In seguito ai traguardi epocali del Progetto Genoma Umano (HGP), gli scienziati si sono concentrati sempre di più sulla decifrazione delle […]
6 Agosto 2025
Proteine-immagine credit public domain. E’ noto come il dogma centrale della biologia: l’informazione genetica di tutti gli organismi viventi è immagazzinata nel DNA, che viene trascritto in RNA, che a sua volta viene tradotto in proteine che svolgono quasi tutte le funzioni essenziali di una cellula. Una minuscola macchina cellulare chiamata ribosoma sintetizza una proteina […]
5 Agosto 2025
Elettroceutici-Immagine: impressione artistica. Crediti immagine: Gemini / Alius Noreika. La ricerca guidata da Thilo Womelsdorf, Professore di psicologia e ingegneria biomedica presso il Vanderbilt Brain Institute, potrebbe rivoluzionare il modo in cui le interfacce cervello-computer vengono utilizzate per curare i disturbi della memoria e della cognizione. Lo studio, intitolato “L’apprendimento con rinforzo adattivo è supportato causalmente […]
4 Agosto 2025 / 4 Agosto 2025
Proteine-immagine: ricercatori dell’EPFL hanno scoperto come la struttura del impacchettamento del DNA nelle cellule determina quali proteine possono interagire con il principale soppressore tumorale p53. Credito EPFEl. Ogni cellula del nostro corpo trasporta circa due metri di DNA nel suo nucleo, compressi in un volume minuscolo di appena poche centinaia di micrometri cubi, circa un […]
20 Luglio 2025
Microscopia elettronica criogenica (cryo-EM) a falsi colori che mostra la struttura molecolare del ribosoma 70S. I ribosomi svolgono un ruolo cruciale nella sintesi proteica. Crediti: Riprodotto dal Rif. 2 e concesso in licenza con licenza CC BY 4.0. © 2023 G. McMullan et al. L’ascesa fulminea della microscopia crioelettronica, da oscura tecnica di imaging a strumento […]
19 Luglio 2025
DNA virale-Immagine credit public domain. Un nuovo studio internazionale suggerisce che l’antico DNA virale incorporato nel nostro genoma, a lungo considerato “spazzatura” genetica, potrebbe in realtà svolgere un ruolo importante nella regolazione dell’espressione genica. Concentrandosi su una famiglia di sequenze chiamata MER11, ricercatori provenienti da Giappone, Cina, Canada e Stati Uniti hanno dimostrato che questi […]
13 Luglio 2025
Elettroceutici-immagine credit Neuron (2025). La ricerca guidata da Thilo Womelsdorf, Professore di psicologia e ingegneria biomedica presso il Vanderbilt Brain Institute, potrebbe rivoluzionare il modo in cui gli “elettroceutici”, le interfacce cervello-computer, vengono utilizzate per curare i disturbi della memoria e delle funzioni cognitive. Lo studio, “Adaptive reinforcement learning is causally supported by anterior cingulate cortex and striatum“, […]