Biotecnologie e Genetica
28 Aprile 2025
Gli scienziati stanno trasformando la nanomedicina utilizzando la progettazione a livello atomico per sviluppare terapie più intelligenti e potenti, affrontando problemi di ogni tipo, dal cancro alle malattie neurodegenerative. Fonte: SciTechDaily.com È in atto una rivoluzione scientifica, mentre i ricercatori si impegnano per portare la precisione a livello atomico, un tempo riservata ai farmaci a […]
Leggi tutto »
24 Aprile 2025
L’invecchiamento è il principale fattore di rischio per numerose malattie potenzialmente letali ed è da tempo al centro della ricerca biologica. La riprogrammazione epigenetica, un processo in grado di modulare il destino e l’età cellulare, si è affermata come una promettente frontiera nella medicina rigenerativa e nella scienza della longevità. La riprogrammazione epigenetica si riferisce […]
23 Aprile 2025
Nanomateriali-Immagine: programma NANO4TALENT di CINBIO finanzierà cinque progetti post-dottorato che combinano nanomateriali e biomedicina. Crediti: Miguel Àngel Correa Duarte/CINBIO – Universidade de Vigo. Biomedicina e nanomateriali sono due campi che tradizionalmente non hanno molto a che fare tra loro. Nella maggior parte delle Università, si trovano in dipartimenti completamente separati, con pochi punti di contatto. Tuttavia, […]
Origami del DNA/studio-Immagine: il Professore dell’Illinois Bumsoo Han, a sinistra e il ricercatore post-dottorato Sae Rome Choi sono gli autori di un nuovo studio che esplora l’uso dell’origami del DNA per una migliore visualizzazione del tessuto pancreatico denso, utile per la diagnosi del cancro e il suo potenziale trattamento. Crediti: Fred Zwicky. L’origami del DNA […]
Il 12 marzo 2025 è stato pubblicato un nuovo articolo di ricerca su Aging (Aging-US) Volume 17, Numero 3, dal titolo “L’entropia di metilazione del DNA è un biomarcatore dell’invecchiamento”. I ricercatori Jonathan Chan, Liudmilla Rubbi e Matteo Pellegrini dell’Università della California di Los Angeles hanno condotto uno studio che ha scoperto un nuovo modo per misurare […]
11 Aprile 2025
Intelligenza artificiale-immagine credit Lewis Houghton/Science Source. Nuovi sistemi possono identificare proteine sconosciute in campioni di tessuti malati, nell’ambiente e nei siti archeologici. L’intelligenza artificiale (IA) ha già rivoluzionato lo studio del ripiegamento delle proteine nelle loro forme tridimensionali, un traguardo celebrato con il Premio Nobel per la Chimica dello scorso anno. Ora, l’IA sta trasformando […]
7 Aprile 2025
Il rimodellamento della cromatina svolge un ruolo fondamentale nella regolazione genica, influenzando il modo in cui si accede al DNA. Le interruzioni in questo processo possono anche portare al cancro e ad altre malattie. Per comprendere meglio come funziona il rimodellamento della cromatina, gli scienziati dello St. Jude Children’s Research Hospital hanno utilizzato la criomicroscopia […]
4 Aprile 2025
Un team di ricercatori guidato dal dott. Kim V. Narry, Direttore del Center for RNA Research presso l’Institute for Basic Science (IBS), ha scoperto un meccanismo cellulare chiave che influenza la funzione dei vaccini a mRNA e delle terapie a mRNA. Il loro studio, recentemente pubblicato su Science, fornisce la prima comprensione completa di come […]
27 Marzo 2025 / 27 Marzo 2025
DNA terapeutico-immagine credit public domain. Una svolta nella somministrazione sicura di DNA terapeutico alle cellule potrebbe trasformare il trattamento per milioni di persone affette da comuni malattie croniche come malattie cardiache, diabete e cancro. Un nuovo processo che trasporta il DNA nelle cellule utilizzando minuscoli vettori a base di grassi chiamati nanoparticelle lipidiche (LNP) sviluppato […]
26 Marzo 2025
Proteomica-immagine credit public domain. Mentre la nostra società si rivolge sempre di più alle innovazioni biofarmaceutiche per affrontare le difficili sfide della salute, la necessità di migliori strumenti di ricerca è più grande che mai. La proteomica, lo studio delle proteine, è fondamentale per comprendere la biologia umana: ci aiuta ad accelerare la scoperta di […]