Biotecnologie e Genetica
26 Marzo 2025
Proteomica-immagine credit public domain. Mentre la nostra società si rivolge sempre di più alle innovazioni biofarmaceutiche per affrontare le difficili sfide della salute, la necessità di migliori strumenti di ricerca è più grande che mai. La proteomica, lo studio delle proteine, è fondamentale per comprendere la biologia umana: ci aiuta ad accelerare la scoperta di […]
Leggi tutto »
Zwitterion – immagine: una spirale dipinta con un rivestimento zwitterionico viene rivelata dopo essere stata immersa in acqua con colorante alimentare. Credito immagine: University of Sydney I ricercatori dell’Università di Sydney stanno sviluppando un rivestimento superficiale che potrebbe impedire la coagulazione del sangue nei dispositivi medici come cateteri e stent. Gli zwitterion sembrano un lontano […]
25 Marzo 2025
EPIC-studio-immagine: Cellula – foto illustrativa. Credito immagine: Pixabay (licenza Pixabay gratuita). I ricercatori dell’Università di Twente hanno sviluppato un nuovo metodo di analisi per studiare rapidamente milioni di singole cellule e le proteine che secernono per formare i tessuti. La nuova tecnologia UT consente approfondimenti sulla materia vivente. I ricercatori hanno chiamato il loro metodo […]
20 Marzo 2025 / 20 Marzo 2025
DNA- studio- immagine: Progettazione e convalida di un biosensore STING-IRF3. Credito: The EMBO Journal Le nostre cellule ospitano un rilevatore di DNA denominato cGAS per informare il sistema immunitario di infezioni virali e batteriche, morte cellulare e trasformazione durante il cancro. I ricercatori guidati dal Professor Sergio P. Acebrón (Università dei Paesi Baschi e Università di […]
14 Marzo 2025
ChatGPT immagine credit public domain. In uno studio che confronta tirocinanti medici junior con ChatGPT, i ricercatori della Taipei Medical University, Taiwan, hanno scoperto che mentre l’IA eccelle nel creare cartelle cliniche accurate e complete, fa fatica a eguagliare l’empatia e la comunicazione sfumata dei medici umani. Questo studio esplora le capacità all’avanguardia dei modelli […]
9 Marzo 2025 / 10 Marzo 2025
Molti approcci terapeutici utilizzano molecole antisenso progettate che si legano all’RNA e ne impediscono la trascrizione. Credito BSIP/ Getty Images I ricercatori accademici e biofarmaceutici hanno grandi progetti per l’acido nucleico o RNA, un tempo sottovalutato. La ricerca sull’RNA ha preso una strana strada non lineare. Per decenni, l’RNA è stato trattato come un ripensamento. […]
27 Febbraio 2025
Comprendere il modo in cui i neuroni riparano gli errori genomici nel DNA fa luce sull’invecchiamento e sulla progressione delle malattie neurodegenerative. Colorazione immunofluorescente del cervello di topo, che mostra neuroni e cellule gliali nell’ippocampo. Il blu sono i nuclei cellulari, mentre il verde sono i microfilamenti delle estensioni cellulari. Il rosso è un marcatore […]
26 Febbraio 2025
Dalla Facoltà di Medicina dell’Università del Massachusetts. Modello che mostra che in assenza del complesso 53BP1–Shieldin e BRCA1 si verifica un’estesa resezione in corrispondenza di una tacca che porta alla morte cellulare. Questa iper-resezione delle tacche può essere utilizzata come terapia per uccidere il cancro PARPi-resistente privo del complesso 53BP1–Shielin. Credito: Nature Cancer Una ricerca condotta […]
24 Febbraio 2025
Retrovirus endogeni sono un gruppo di retrotrasposoni che possono spostarsi da una parte del genoma all’altra. Questo “salto” incontrollato è la causa di molte malattie genetiche umane. Crediti: fotograzia/ Getty Images. Gli antichi invasori del genoma umano svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo, così come nella rigenerazione dei tessuti. “Questi invasori, chiamati retrotrasposoni, “sono antichi […]
23 Febbraio 2025 / 23 Febbraio 2025
Lo splicing dell’RNA è un processo cellulare che è fondamentale per l’espressione genica. Dopo che i geni sono stati copiati dal DNA nell’RNA messaggero, le porzioni dell’RNA che non codificano per le proteine, chiamate introni, vengono tagliate e le porzioni codificanti vengono riassemblate. Questo processo è controllato da un grande complesso proteina-RNA chiamato spliceosoma. I […]