Biotecnologie e Genetica
28 Maggio 2025 / 28 Maggio 2025
L’immagine al microscopio confocale mostra cellule staminali mesenchimali (in verde) intrappolate in nanovials (in rosa). La tecnologia delle nanovials è stata sviluppata da Dino Di Carlo e colleghi dell’UCLA. Crediti immagine: Shreya Udani/UCLA Il “dogma centrale” della biologia potrebbe trarre in inganno i bioingegneri? Oggi, i farmaci basati sugli anticorpi – proteine che combattono infezioni […]
Leggi tutto »
20 Maggio 2025
Una tecnica innovativa di protonterapia si sta rivelando promettente nel trattamento di tumori aggressivi, offrendo un profilo di effetti collaterali notevolmente basso. Un recente studio di caso su un raro tumore delle ghiandole salivari rivela come la radioterapia mirata abbia eliminato con successo il cancro risparmiando i tessuti sani. L’ultimo trattamento è altamente efficace nell’eliminare […]
Nanoparticelle Immagine: le nanoparticelle lipidiche sono efficaci veicoli per la somministrazione di farmaci, ma spesso sono troppo piccole per essere analizzate con la microscopia ottica convenzionale. Crediti: Kateryna Kon/Science Photo Library/Getty Images. Le nanoparticelle sono fattori chiave nello sviluppo di farmaci moderni e si dimostrano promettenti in ambito diagnostico. La microscopia a localizzazione di singole molecole […]
16 Maggio 2025
Terapia di editing genetico CRISPR- Immagine: le Dr.sse Kiran Musunuru e Rebecca Ahrens-Nicklas con il paziente KJ. Foto credito : Ospedale Pediatrico di Philadelphia In una svolta medica storica, un bambino a cui era stata diagnosticata una rara malattia genetica è stato curato con successo con una terapia di editing genetico CRISPR personalizzata da un […]
11 Maggio 2025
Test salivare-Immagine: astratto grafico credito Università di Cincinnati. Gli ingegneri dell’Università di Cincinnati hanno creato un nuovo dispositivo per aiutare i medici a diagnosticare la depressione e l’ansia. Il Professor Chong Ahn, Ricercatore Emerito del College of Engineering and Applied Science dell’UC, e i suoi studenti hanno sviluppato un dispositivo “lab-on-a-chip” che misura il cortisolo, […]
28 Aprile 2025
Gli scienziati stanno trasformando la nanomedicina utilizzando la progettazione a livello atomico per sviluppare terapie più intelligenti e potenti, affrontando problemi di ogni tipo, dal cancro alle malattie neurodegenerative. Fonte: SciTechDaily.com È in atto una rivoluzione scientifica, mentre i ricercatori si impegnano per portare la precisione a livello atomico, un tempo riservata ai farmaci a […]
24 Aprile 2025
L’invecchiamento è il principale fattore di rischio per numerose malattie potenzialmente letali ed è da tempo al centro della ricerca biologica. La riprogrammazione epigenetica, un processo in grado di modulare il destino e l’età cellulare, si è affermata come una promettente frontiera nella medicina rigenerativa e nella scienza della longevità. La riprogrammazione epigenetica si riferisce […]
23 Aprile 2025
Nanomateriali-Immagine: programma NANO4TALENT di CINBIO finanzierà cinque progetti post-dottorato che combinano nanomateriali e biomedicina. Crediti: Miguel Àngel Correa Duarte/CINBIO – Universidade de Vigo. Biomedicina e nanomateriali sono due campi che tradizionalmente non hanno molto a che fare tra loro. Nella maggior parte delle Università, si trovano in dipartimenti completamente separati, con pochi punti di contatto. Tuttavia, […]
Origami del DNA/studio-Immagine: il Professore dell’Illinois Bumsoo Han, a sinistra e il ricercatore post-dottorato Sae Rome Choi sono gli autori di un nuovo studio che esplora l’uso dell’origami del DNA per una migliore visualizzazione del tessuto pancreatico denso, utile per la diagnosi del cancro e il suo potenziale trattamento. Crediti: Fred Zwicky. L’origami del DNA […]
Il 12 marzo 2025 è stato pubblicato un nuovo articolo di ricerca su Aging (Aging-US) Volume 17, Numero 3, dal titolo “L’entropia di metilazione del DNA è un biomarcatore dell’invecchiamento”. I ricercatori Jonathan Chan, Liudmilla Rubbi e Matteo Pellegrini dell’Università della California di Los Angeles hanno condotto uno studio che ha scoperto un nuovo modo per misurare […]