HomeSaluteOcchiRetina: stress ripetuto può accelerarne l'invecchiamento

Retina: stress ripetuto può accelerarne l’invecchiamento

Retina-Immagine Credit Scitechdaily-
L’ invecchiamento della retina indotto dallo stress produce sintomi simili a quelli che si verificano naturalmente con l’invecchiamento.

Una nuova ricerca dell’Università della California, Irvine, indica che l’invecchiamento gioca un ruolo significativo nella morte delle cellule gangliari della retina nel glaucoma e che i nuovi metodi di trattamento per i pazienti affetti da glaucoma possono mirare a questi percorsi unici.

Lo studio, condotto da Dorota Skowronska-Krawczyk, Ph.D., e dai suoi colleghi, è stato pubblicato da Aging Cell. La ricerca approfondisce i cambiamenti epigenetici e trascrizionali che si verificano nella retina che invecchia e come lo stress, come l’aumento della pressione intraoculare, possono indurre la retina a subire cambiamenti simili all’invecchiamento naturale. Inoltre, lo studio mostra che lo stress ripetitivo nel tessuto retinico giovane può portare a un invecchiamento accelerato.

L’invecchiamento è un processo universale che colpisce tutte le cellule di un organismo. Negli occhi, è un importante fattore di rischio per un gruppo di neuropatie. A causa dell’aumento dell’invecchiamento della popolazione in tutto il mondo, le stime attuali mostrano che il numero di persone affette da glaucoma (di età compresa tra 40 e 80 anni) aumenterà a oltre 110 milioni nel 2040.

Testa del nervo ottico

- Advertisement -

Quando il team guidato dall’UCI ha studiato il nervo ottico degli occhi trattati con un lieve aumento della pressione, i ricercatori hanno notato che nel giovane nervo ottico non vi era alcun segno di perdita di assoni. Tuttavia, nei nervi ottici di animali anziani, è stata osservata una significativa perdita settoriale di assoni simile al fenotipo comunemente osservato nei pazienti affetti da glaucoma. Credito: Scuola di Medicina UCI

“Il nostro lavoro sottolinea l’importanza della diagnosi precoce e della prevenzione, nonché della gestione specifica delle malattie legate all’età, incluso il glaucoma”, ha affermato Skowronska-Krawczyk. “I cambiamenti epigenetici che abbiamo osservato suggeriscono che i cambiamenti a livello di cromatina vengono acquisiti in modo cumulativo, a seguito di diversi casi di stress. Questo ci offre una finestra di opportunità per la prevenzione della perdita della vista, se e quando la malattia viene riconosciuta precocemente”.

Nell’uomo, la IOP o pressione intraoculare, ha un ritmo circadiano. Negli individui sani, oscilla tipicamente nell’intervallo 12-21 mmHg e tende ad essere più alto in circa due terzi degli individui durante il periodo notturno. A causa delle fluttuazioni della IOP, una singola misurazione è spesso insufficiente per caratterizzare la reale patologia e il rischio di progressione della malattia nei pazienti affetti da glaucoma. È stato riportato che la fluttuazione della pressione intraoculare a lungo termine è un forte predittore della progressione del glaucoma. Questo nuovo studio suggerisce che l’impatto cumulativo delle fluttuazioni della IOP è direttamente responsabile dell’invecchiamento del tessuto.

“Il nostro lavoro mostra che anche un moderato aumento idrostatico della IOP provoca la perdita di cellule gangliari della retina e corrispondenti difetti visivi quando eseguito su animali anziani“, ha affermato Skowronska-Krawczyk. “Stiamo continuando a lavorare per comprendere il meccanismo dei cambiamenti cumulativi nell’invecchiamento al fine di trovare potenziali bersagli terapeutici. Stiamo anche testando diversi approcci per prevenire il processo di invecchiamento accelerato derivante dallo stress”.

- Advertisement -

Vedi anche:SARS-CoV-2 non risparmia la retina

I ricercatori ora dispongono di un nuovo strumento per stimare l’impatto dello stress e del trattamento sullo stato di invecchiamento del tessuto retinico, che ha reso possibili queste nuove scoperte. In collaborazione con la Clock Foundation e Steve Horvath, Ph.D., di Altos Labs, che ha aperto la strada allo sviluppo di orologi epigenetici in grado di misurare l’età in base ai cambiamenti di metilazione nel DNA dei tessuti, è stato possibile per i ricercatori dimostrare che, un lieve aumento della IOP può accelerare l’età epigenetica dei tessuti.

“Oltre a misurare il declino della vista e alcuni cambiamenti strutturali dovuti allo stress e al potenziale trattamento, ora possiamo misurare l’età epigenetica del tessuto retinico e utilizzarla per trovare la strategia ottimale per prevenire la perdita della vista nell’invecchiamento”, ha affermato Skowronska-Krawczyk.

Fonte: Aging Cell 

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...