HomeSaluteTumoriParadossalmente il cancro del pancreas prospera grazie alla necroptosi

Paradossalmente il cancro del pancreas prospera grazie alla necroptosi

Immagine: tumore PDAC umano mostra co-espressione di CXCL1 (rosso) e CK19 (verde, un marker di PADC) mediante microscopia confocale. Credit: NYU Langone Medical Center

La forma più aggressiva di cancro del pancreas – spesso descritta come una delle neoplasie più difficili da diagnosticare e trattare – prospera in presenza delle vicine cellule tumorali sottoposte a una particolare forma di ” morte”, secondo un importante studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature.

I risultati dello studio ruotano attorno ai meccanismi che regolano la morte delle cellule. Studiando un modello murino di adenocarcinoma del dotto pancreatico (PDAC), i ricercatori del NYU Langone Medical Center and its Laura and Isaac Perlmutter Cancer Center hanno scoperto che la forma di morte cellulare – chiamata necroptosi – di fatto ha indotto la produzione di una piccola proteina CXCL1 che guida la crescita delle cellule tumorali PDAC.

CXCL1 è nota per il suo ruolo nella produzione di cellule specializzate immunosoppressive, dette macrofagi, associate al tumore, che riducono la capacità del sistema immunitario di riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Inoltre, i ricercatori dicono che eventi simili sembrano verificarsi in PDAC umana.

“I nostri risultati sono i primi a dimostrare che la morte delle cellule tumorali attraverso la necroptosi può effettivamente promuovere la crescita del tumore, in quanto questo processo provoca la soppressione della risposta immunitaria del corpo contro il cancro”, ha detto il ricercatore senior dello studio, George Miller, MD, Professore di Chirurgia e Biologia cellulare e co-leader del Cancer Immunology Program al Perlmutter Cancer. “Quello che è altrettanto significativo è che questi risultati potrebbero essere rilevanti anche per altri tipi di tumore”.

La squadra ha scoperto che CXCL1 necroptosi-indotta da sola non era sufficiente a spiegare l’ambiente tumorale-protettivo creato intorno alle cellule tumorali. Infatti quando le cellule tumorali muoiono rilasciano anche un’altra proteina, SAP130, che si lega ad un recettore chiamato Mincle, sulle membrane cellulari delle cellule immunitarie infiammatorie situate all’interno dell’ambiente tumorale. L’attivazione di Mincle ha accelerato la formazione del tumore nei topi.

” È importante sottolineare”, dicono i ricercatori, ” che questo studio suggerisce che la necroptosi e segnalazione Mincle potrebbero rappresentare nuovi bersagli per lo sviluppo di potenziali farmaci anti-cancro. L’inibizione queste vie potrebbe invertire l’ambiente immunosoppressivo creato dai macrofagi associati al tumore e permettere a un altro tipo di cellule immunitarie, i linfociti T di attaccare e uccidere le cellule tumorali”.

“Questo studio evidenzia l’importanza di esaminare il cancro nel contesto effettivo in cui cresce”, dice Gregor Werba, MD, co-primo autore dello studio e ricercatore nel laboratorio del Dottor Miller. “Nei nostri studi iniziali, inibendo la necroptosi nelle cellule PDAC è aumentata la loro capacità di crescere in coltura di tessuti. Tuttavia, quando abbiamo cominciato a studiare lo stesso processo nei topi, siamo rimasti sorpresi di vedere l’effetto opposto che è dovuto principalmente al risposta immunitaria delle cellule circostanti il ​​tumore “.

In seguito ai risultati ottenuti, il Dottor Miller e il suo team stanno collaborando con Dierdre Cohen, MD, Professore assistente presso il Dipartimento di Medicina e un membro del Perlmutter Cancer Center, per indagare il potenziale anti-cancro di un composto che inibisce la necroptosi da solo e in combinazione con l’immunoterapia.

Fonte: Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano