HomeSaluteKetamina: nuova luce su come previene la depressione

Ketamina: nuova luce su come previene la depressione

(Depressione-Immagine: la somministrazione acuta locale e sistemica di ketamina e (2 R, 6 R)-HNK riduce il rilascio presinaptico di glutammato.  Credito: DOI: 10.1038/s41380-021-01246-3).

La scoperta che l’anestetico ketamina può aiutare le persone con depressione grave ha sollevato speranze di nuove opzioni di trattamento per la malattia. I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno ora identificato nuove intuizioni meccanicistiche su come il farmaco esercita il suo effetto antidepressivo. 

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Psychiatry.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione è una delle principali cause di disabilità in tutto il mondo e la malattia colpisce più di 360 milioni di persone ogni anno.

Il rischio di sofferenza è influenzato sia da fattori genetici che ambientali. Gli antidepressivi più comunemente prescritti, come gli SSRI, influenzano la segnalazione nervosa attraverso le monoamine nel cervello. Tuttavia, l’aiuto di questi farmaci può richiedere molto tempo e oltre il 30 percento dei malati non prova alcun sollievo. La necessità di nuovi tipi di antidepressivi con un’azione più rapida e un effetto più ampio è quindi considerevole. Una svolta importante è l’anestetico ketamina, registrato da alcuni anni sotto forma di spray nasale per il trattamento della depressione intrattabile.

A differenza dei classici antidepressivi, la ketamina influenza la segnalazione nervosa che avviene attraverso il sistema del glutammato, ma non è chiaro esattamente come sia mediato l’effetto antidepressivo. Quando il medicinale ha effetto, allevia molto rapidamente i sintomi depressivi e i pensieri suicidi.

Tuttavia, la ketamina può causare effetti collaterali indesiderati come allucinazioni e deliri, e potrebbe esserci il rischio di abuso, quindi sono necessarie medicine alternative. I ricercatori vogliono capire meglio come funziona la ketamina per trovare sostanze che possono avere lo stesso effetto rapido, ma senza gli effetti collaterali.

In un nuovo studio, i ricercatori del Karolinska Institutet hanno ulteriormente studiato i meccanismi molecolari alla base degli effetti antidepressivi della ketamina. Utilizzando esperimenti su cellule e topi, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che la ketamina riduce la cosiddetta attività presinaptica e il rilascio persistente del neurotrasmettitore glutammato. L’elevato rilascio di glutammato è stato collegato a stress, depressione e altri disturbi dell’umore, quindi livelli di glutammato abbassati possono spiegare alcuni degli effetti della ketamina“, afferma Per Svenningsson, Professore presso il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, Karolinska Institutet e ultimo autore dello studio.  Quando i segnali nervosi vengono trasmessi, la trasmissione da un neurone all’altro avviene tramite sinapsi, un piccolo spazio in cui i due neuroni si incontrano. I ricercatori sono stati in grado di vedere che la ketamina stimola direttamente i recettori AMPA, che risiedono nella parte della cellula nervosa che riceve i segnali e questo porta all’aumento del rilascio del neurotrasmettitore adenosina che inibisce il rilascio di glutammato presinaptico.

Vedi anche:La ketamina ringiovanisce il cervello di topi

Gli effetti della ketamina potrebbero essere contrastati da recettori presinaptici dell’adenosina A1. “Questo suggerisce che l’azione antidepressiva della ketamina può essere regolata da un meccanismo di feedback. È una nuova conoscenza che può spiegare alcuni dei rapidi effetti della ketamina “, afferma Per Svenningsson.

In collaborazione con la Rockefeller University, lo stesso gruppo di ricerca ha recentemente anche riferito sul meccanismo della malattia nella depressione.

I risultati, pubblicati anche sulla rivista Molecular Psychiatry, mostrano come la molecola p11 svolga un ruolo importante nell’insorgenza della depressione colpendo le cellule che si trovano sulla superficie della cavità cerebrale, le cellule ependimali e il flusso del liquido cerebrospinale.

Fonte:Molecular Psychiatry

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano