HomeSaluteChemioterapia: un farmaco potrebbe proteggere le donne dall'infertilità

Chemioterapia: un farmaco potrebbe proteggere le donne dall’infertilità

Un farmaco esistente potrà un giorno proteggere le donne dalla infertilità che segue comunemente i trattamenti del cancro, secondo un nuovo studio.

Le donne che vengono trattate per il cancro con radiazioni o alcuni farmaci chemioterapici, diventano sterili. Secondo uno studio del Weill Cornell Medicine del 2006, quasi il 40 per cento di tutte le donne sopravvissute al cancro al seno, perdono la funzione normale delle loro ovaie e spesso diventano infertili.

Le donne sono nate con una riserva di ovociti o ovuli immaturi, ma questi ovociti sono tra le cellule più sensibili del corpo e possono essere eliminate dai trattamenti contro il cancro.

- Advertisement -

Lo studio attuale, pubblicato nella rivista Genetics, è stato diretto da John Schimenti, Professore della Cornell University presso i Dipartimenti di Scienze Biomediche e Biologia Molecolare e Genetica. Lo studio si basa sulla sua ricerca del 2014 che ha identificato una proteina chiamata CHK2 che si attiva quando gli ovociti sono danneggiati dalle radiazioni.

CHK2 funziona in un percorso che elimina gli ovociti con un danno del DNA, una funzione naturale per proteggere i neonati da mutazioni genetiche. Quando i ricercatori hanno irradiato i topi che non dispongono del gene CHK2, gli ovociti sono sopravvissuti, riparato il danno al DNA e  dato origine a cuccioli sani.

Il nuovo studio ha indagato se questo percorso CHK2 poteva essere inibito chimicamente.

“Risulta che ci sono farmaci inibitori di CHK2 che sono stati sviluppati proprio per il trattamento del cancro , ma sono risultati poco efficaci per il trattamento del cancro”, ha dichiarato Schimenti, autore senior dell’ articolo. Vera Rinaldi, ricercatrice del laboratorio di Schimenti e primo autore dell’ articolo, dice: ” Somministrando ai topi il farmaco inibitore, essenzialmente abbiamo eliminato il gene che codifica per la proteina CHK2″.

- Advertisement -

Inibendo questo percorso di controllo, gli ovociti non sono stati uccisi in seguito alle radiazioni e sono rimasti fertili, consentendo la nascita di cuccioli normali.

“L’unica preoccupazione,” ha dichiarato Schimenti, “è che, anche se questi ovociti irradiati hanno portato alla nascita di cuccioli di topi sani, è possibile immaginare mutazioni che si manifesteranno in una generazione o due, perché stiamo aggirando il ruolo evolutivamente importante di un meccanismo di controllo genetico di qualità. Questo rischio deve essere studiato mediante sequenziamento genomico “.

 

” Poichè gli esseri umani e i topi hanno fisiologie diverse, c’è molto da fare per determinare dosaggi sicuri ed efficaci per le persone del farmaco, ma è chiaro che abbiamo la prova del principio di questo approccio”, ha detto Schimenti.

Fonte: News Cornell

ULTIMI ARTICOLI

Cancro allo stomaco da H. pylori: variazioni genetiche aumentano il rischio

Cancro allo stomaco-Immagine: variante patogena e infezione da H. pylori sul rischio di cancro gastrico. Credito: RIKE- Un ampio studio caso-controllo condotto da ricercatori internazionali presso...

Carne putrida, un alimento base della vera dieta Paleo

Carne putrida-Immagine: la carne putrida, insieme a una generosità di altri cibi poco studiati, potrebbe aver fatto parte della dieta degli antichi ominidi. Credito...

Come utilizzare Chat GTP: tutorial di base e passaggi

Chat GPT-Immagine Credit Public Domain- Come usare Chat GPT ? In questo articolo, abbiamo inserito le informazioni più importanti su questa piattaforma di intelligenza artificiale famosa in tutto...

Fumarato idratasi: nuovo bersaglio terapeutico per malattie infiammatorie

Fumarato idratasi-Immagine: lo studio ha mostrato che un enzima chiamato fumarato idratasi è stato soppresso in un modello di sepsi. Cosa va storto nel nostro...

Il controllo dell’acido retinoico può prevenire le infezioni nell’intestino

Acido retinoico-Immagine:Brian Sheridan, PhD, nel suo laboratorio di Stony Brook dove conduce ricerche con cellule T CD8 per studiare le risposte immunitarie nella speranza...