HomeSaluteCapelliAlopecia: il sistema immunitario ha un ruolo nella ricrescita dei capelli

Alopecia: il sistema immunitario ha un ruolo nella ricrescita dei capelli

(Alopecia-Immagine: il segnale dell’ormone glucocorticoide nelle cellule T regolatorie promuove l’attivazione delle cellule staminali del follicolo pilifero e la crescita di nuovi capelli. A sinistra: dopo la caduta dei capelli, le cellule della pelle (blu) di un topo normale possono attivare le cellule staminali del follicolo pilifero (rosso). A destra: le cellule di topi senza recettori per i glucocorticoidi nei loro linfociti T regolatori non possono attivare le cellule staminali del follicolo pilifero. Credito: Istituto Salk).

Gli scienziati del Salk Institute hanno scoperto un obiettivo molecolare inaspettato di un trattamento comune per l’alopecia, una condizione in cui il sistema immunitario di una persona attacca i propri follicoli piliferi, causando la caduta dei capelli. I risultati, pubblicati su Nature Immunology il 23 giugno 2022, descrivono come le cellule immunitarie chiamate cellule T regolatorie interagiscono con le cellule della pelle utilizzando un ormone come messaggero per generare nuovi follicoli piliferi e crescita dei capelli.

“Per molto tempo, i linfociti T regolatori sono stati studiati per il modo in cui riducono le reazioni immunitarie eccessive nelle malattie autoimmuni“, afferma l’autore corrispondente Ye Zheng, Professore associato presso il NOMIS Center for Immunobiology and Microbial Pathogenesis di Salk. “Ora abbiamo identificato il segnale ormonale a monte e il fattore di crescita a valle che in realtà promuovono la crescita e la rigenerazione dei capelli completamente separati dalla soppressione della risposta immunitaria“.

- Advertisement -

Gli scienziati non hanno iniziato studiando la caduta dei capelli. Erano interessati a ricercare i ruoli dei linfociti T regolatori e degli ormoni glucocorticoidi nelle malattie autoimmuni. (Gli ormoni glucocorticoidi sono ormoni steroidei derivati ​​dal colesterolo prodotti dalla ghiandola surrenale e da altri tessuti). Per prima cosa hanno studiato il funzionamento di questi componenti immunitari nella sclerosi multipla, nel morbo di Crohn e nell’asma.

I ricercatori hanno scoperto che i glucocorticoidi e le cellule T regolatorie non funzionavano insieme per svolgere un ruolo significativo in nessuna di queste condizioni. Quindi, hanno pensato che avrebbero avuto più fortuna guardando ambienti in cui le cellule T regolatorie esprimevano livelli particolarmente elevati di recettori glucocorticoidi (che rispondono agli ormoni glucocorticoidi), come nel tessuto cutaneo. Gli scienziati hanno indotto la caduta dei peli nei topi normali e topi privi di recettori per i glucocorticoidi nelle loro cellule T regolatorie.

“Dopo due settimane, abbiamo visto una notevole differenza tra i topi: nei topi normali i peli sono ricresciuti, ma non nei  topi senza recettori per i glucocorticopdi”, dice il primo autore Zhi Liu, un borsista post-dottorato nel laboratorio Zheng. “Tutto questo è stato molto sorprendente e ci ha mostrato la giusta direzione per andare avanti”.

I risultati dello studio hanno suggerito che deve verificarsi una sorta di comunicazione tra le cellule T regolatorie e le cellule staminali del follicolo pilifero per consentire la rigenerazione dei capelli.

- Advertisement -

Vedi anche:Capelli: nuovo metodo per indurre la ricrescita

Utilizzando una varietà di tecniche per monitorare la comunicazione multicellulare, gli scienziati hanno quindi studiato il comportamento dei linfociti T regolatori e dei recettori dei glucocorticoidi nei campioni di tessuto cutaneo. Hanno scoperto che i glucocorticoidi istruiscono le cellule T regolatorie ad attivare le cellule staminali del follicolo pilifero, il che porta alla crescita dei capelli. Questa diafonia tra le cellule T e le cellule staminali dipende da un meccanismo per cui i recettori dei glucocorticoidi inducono la produzione della proteina TGF-beta3, il tutto all’interno delle cellule T regolatorie. Il TGF-beta3 attiva quindi le cellule staminali del follicolo pilifero per differenziarsi in nuovi follicoli piliferi, favorendo la crescita dei capelli. Ulteriori analisi hanno confermato che questo percorso era completamente indipendente dalla capacità dei linfociti T regolatori di mantenere l’equilibrio immunitario.

Tuttavia, le cellule T regolatorie normalmente non producono TGF-beta3, come hanno fatto qui. Quando gli scienziati hanno scansionato i database, hanno scoperto che questo fenomeno si verifica nei muscoli e nel tessuto cardiaco feriti, in modo simile a come la depilazione ha simulato una lesione del tessuto cutaneo in questo studio.

“Nei casi acuti di alopecia, le cellule immunitarie attaccano il tessuto cutaneo, causando la caduta dei capelli. Il rimedio usuale è usare i glucocorticoidi per inibire la reazione immunitaria nella pelle, in modo che non continuino ad attaccare i follicoli piliferi“, afferma Zheng. “L’applicazione di glucocorticoidi ha il doppio vantaggio di attivare le cellule T regolatorie nella pelle per produrre TGF-beta3, stimolando l’attivazione delle cellule staminali del follicolo pilifero”.

Questo studio ha rivelato che i linfociti T regolatori e gli ormoni glucocorticoidi non sono solo immunosoppressori, ma hanno anche una funzione rigenerativa. Successivamente, gli scienziati esamineranno altri modelli di lesioni e isoleranno le cellule T regolatorie dai tessuti danneggiati per monitorare i livelli aumentati di TGF-beta3 e altri fattori di crescita.

Fonte:Nature Immunology

ULTIMI ARTICOLI

Carne putrida, un alimento base della vera dieta Paleo

Carne putrida-Immagine: la carne putrida, insieme a una generosità di altri cibi poco studiati, potrebbe aver fatto parte della dieta degli antichi ominidi. Credito...

Come utilizzare Chat GTP: tutorial di base e passaggi

Chat GPT-Immagine Credit Public Domain- Come usare Chat GPT ? In questo articolo, abbiamo inserito le informazioni più importanti su questa piattaforma di intelligenza artificiale famosa in tutto...

Fumarato idratasi: nuovo bersaglio terapeutico per malattie infiammatorie

Fumarato idratasi-Immagine: lo studio ha mostrato che un enzima chiamato fumarato idratasi è stato soppresso in un modello di sepsi. Cosa va storto nel nostro...

Il controllo dell’acido retinoico può prevenire le infezioni nell’intestino

Acido retinoico-Immagine:Brian Sheridan, PhD, nel suo laboratorio di Stony Brook dove conduce ricerche con cellule T CD8 per studiare le risposte immunitarie nella speranza...

L’invecchiamento umano è il prodotto finale del nostro programma di sviluppo

Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- L'invecchiamento può essere definito come un inevitabile e progressivo deterioramento della funzione fisiologica, accompagnato da un aumento della vulnerabilità e della...