HomeSaluteVirus e parassitiVaiolo delle scimmie: cosa dice la ricerca

Vaiolo delle scimmie: cosa dice la ricerca

(Vaiolo delle scimmie-immagine Credit Public Domain).

Prima dell’aprile 2022, l’infezione da virus del vaiolo delle scimmie negli esseri umani era raramente segnalata al di fuori delle regioni africane dove è endemica. Attualmente, i casi si stanno verificando in tutto il mondo. La trasmissione, i fattori di rischio, la presentazione clinica e gli esiti dell’infezione sono scarsamente definiti.

Il virus Monkeypox, un virus del DNA zoonotico correlato al virus che causa il vaiolo, è stato descritto per la prima volta nell’uomo nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Sono stati segnalati sporadici focolai di infezione in Africa, tipicamente originati dal contatto con riserve di fauna selvatica (in particolare roditori). Tali focolai e casi associati a viaggi al di fuori dell’Africa hanno avuto una diffusione secondaria limitata e pertanto la trasmissione da uomo a uomo è stata considerata inefficiente. 3

Nonostante il fatto che il virus del vaiolo delle scimmie circola da decenni nelle regioni in cui è stato tradizionalmente endemico, la ricerca sul vaiolo delle scimmie è stata trascurata e sottofinanziata. Dall’inizio di maggio 2022, più di 3000 infezioni da virus del vaiolo delle scimmie sono state segnalate in più di 50 paesi in cinque regioni, spingendo l’Organizzazione Mondiale della Sanità a dichiarare il vaiolo delle scimmie una “minaccia in evoluzione di moderata preoccupazione per la salute pubblica” il 23 giugno 2022.

La trasmissione del virus del vaiolo delle scimmie avviene attraverso grandi goccioline respiratorie, contatto ravvicinato o diretto con lesioni cutanee e possibilmente attraverso fomiti contaminati. Non ci sono prove evidenti di trasmissione sessuale attraverso fluidi seminali o vaginali. Sono state descritte la trasmissione verticale e le morti fetali.

Vedi anche:Vaiolo delle scimmie: una virologa spiega come funzionano i vaccini

Il vaiolo delle scimmie endemico è generalmente autolimitante, con tassi di mortalità dipendenti dal clade dall’1 al 10%. La malattia inizia tipicamente con la febbre, seguita dallo sviluppo di lesioni multiple papulari, vescicolopustolose e ulcerative sul viso e sul corpo e da una linfoadenopatia prominente. Le complicanze includono polmonite, encefalite, cheratite e infezioni batteriche secondarie. È stato segnalato che i bambini piccoli e le persone immunocompromesse, comprese le persone che vivono con l’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV), sono a maggior rischio di esiti gravi, ma non è noto se una terapia antiretrovirale efficace (ART) per l’infezione da HIV modifichi questo rischio.

L’attuale focolaio globale di infezione da virus del vaiolo delle scimmie negli esseri umani suggerisce cambiamenti negli aspetti biologici del virus, cambiamenti nel comportamento umano o entrambi; tali cambiamenti potrebbero essere guidati dalla diminuzione dell’immunità al vaiolo, dal rilassamento delle misure di prevenzione della malattia da coronavirus 2019 (Covid-19), dalla ripresa dei viaggi internazionali e dalle interazioni sessuali associate a grandi raduni. Ad oggi, l’attuale diffusione ha colpito in modo sproporzionato uomini gay o bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, il che suggerisce un’amplificazione della trasmissione attraverso le reti sessuali.

Le analisi filogenetiche suggeriscono che il virus sia circolato inosservato per qualche tempo al di fuori delle aree in cui era endemico, forse mascherandosi da altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Le attuali definizioni internazionali dei casi potrebbero non essere adeguate per riflettere lo spettro mutevole delle presentazioni cliniche, consentire l’identificazione precoce, chiarire la trasmissione e informare le politiche internazionali di salute pubblica e le sperimentazioni cliniche. “Le serie di casi che riportiamo qui possono aiutare a informare la risposta”, dicono gli autori.”Abbiamo formato un gruppo collaborativo internazionale di clinici che hanno contribuito a una serie di casi internazionali per descrivere la presentazione, il decorso clinico e gli esiti delle infezioni da virus del vaiolo delle scimmie confermate dalla reazione a catena della polimerasi”.

Gli autori dello studio sono: John P. Thornhill, MD, Ph.D., Sapha Barkati, MD, Sharon Walmsley, Dottore in medicina, Juergen Rockstroh, MD, Andrea Antinori, MD, Luke B. Harrison, MD, Ph.D., Romain Palich, MD, Ph.D., Achyuta Nori, MD, Iain Reeves, MD, Maximillian S. Habibi, MD, Ph.D., Vanessa Apea, MD, MPH, Christoph Boesecke, MD, per il Gruppo Clinico SHARE-net .

RISULTATI

Segnaliamo 528 infezioni diagnosticate tra il 27 aprile e il 24 giugno 2022, in 43 siti in 16 paesi. Complessivamente, il 98% delle persone con infezione erano uomini gay o bisessuali, il 75% erano bianchi e il 41% aveva un’infezione da virus dell’immunodeficienza umana; l’età media era di 38 anni. Si sospettava che la trasmissione fosse avvenuta attraverso l’attività sessuale nel 95% delle persone con infezione. In questa serie di casi, il 95% delle persone presentava un’eruzione cutanea (con il 64% con ≤10 lesioni), il 73% aveva lesioni anogenitali e il 41% aveva lesioni della mucosa (con 54 una singola lesione genitale). Le caratteristiche sistemiche comuni precedenti l’eruzione cutanea includevano febbre (62%), letargia (41%), mialgia (31%) e mal di testa (27%).  Anche la linfoadenopatia era comune (riportata nel 56%). Infezioni sessualmente trasmissibili concomitanti sono state segnalate in 109 delle 377 persone (29%) che sono state testate. Tra le 23 persone con una chiara storia di esposizione, il periodo di incubazione mediano è stato di 7 giorni (range, da 3 a 20). Il DNA del virus Monkeypox è stato rilevato in 29 delle 32 persone in cui è stato analizzato il liquido seminale. Il trattamento antivirale è stato somministrato al 5% delle persone in totale e 70 (13%) sono state ricoverate in Ospedale; le ragioni del ricovero sono state la gestione del dolore, principalmente per il dolore anorettale grave (21 persone); superinfezione dei tessuti molli (18); faringite che limita l’assunzione orale (5); lesioni oculari (2); danno renale acuto (2); miocardite (2); e finalità di controllo delle infezioni (13)”.

CONCLUSIONI

In questa serie di casi, il vaiolo delle scimmie si è manifestato con una varietà di reperti clinici dermatologici e sistemici. L’identificazione simultanea di casi al di fuori delle aree in cui il vaiolo delle scimmie è stato tradizionalmente endemico evidenzia la necessità di una rapida identificazione e diagnosi dei casi per contenere un’ulteriore diffusione nella comunità.

Fonte: The New England Journal of Medicine

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano