Virus e parassiti
8 Agosto 2025
Tubercolosi-immagine: strutture cristalline a raggi X di Pks13-AT con inibitori SuFEx. Crediti: Nature Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo composto che potrebbe rappresentare una svolta nella lotta globale contro la tubercolosi, la malattia infettiva più mortale della storia. Uno studio recentemente pubblicato su Nature descrive il potenziale terapeutico del nuovo composto noto come CMX410. Il farmaco agisce […]
Leggi tutto »
Salute
4 Gennaio 2024
Tubercolosi-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Colonia. Credito: Cell Chemical Biology. I ricercatori hanno identificato nuove molecole antibiotiche che prendono di mira il Mycobacterium tuberculosis e lo rendono meno patogeno per l’uomo. Inoltre, alcune delle sostanze scoperte potrebbero consentire un nuovo trattamento della tubercolosi con i farmaci disponibili, compresi i ceppi del batterio che hanno già […]
batteri
10 Novembre 2022 / 10 Novembre 2022
(Tubercolosi-Immagine:Micrografia elettronica a scansione di batteri Mycobacterium tuberculosis che causano la tubercolosi. Credito: NIAID). La tubercolosi si presenta solitamente come una malattia dei polmoni, ma nel 2% dei casi negli Stati Uniti può essere trovata anche nelle ossa. Gli scheletri di 9.000 anni di alcune mummie egiziane mostrano segni di infezione da tubercolosi nelle ossa, […]
15 Aprile 2021
(Tubercolosi-Immagine Credit Public Domain). Per decenni, gli antibiotici hanno aiutato a trattare la tubercolosi, salvando incalcolabili milioni di vite. Ma la tendenza del batterio a mutare ha portato a un costante aumento dei ceppi resistenti ai farmaci. Senza nuovi farmaci, gli scienziati temono che la tubercolosi, considerata in gran parte una malattia controllabile, potrebbe non […]
25 Marzo 2020
Immagine: questa è una ricostruzione del trasportatore di vitamina B12 da Mycobacterium tuberculosis, basata su immagini di cryoEM. La molecola di trasporto aiuta a trasportare le molecole nella cellula. Immagine di credito: Greg Stewart / SLAC National Accelerator Laboratory Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature nel marzo 2020 riporta la scoperta di una proteina […]
28 Gennaio 2020 / 28 Gennaio 2020
La tubercolosi resistente agli antibiotici è un problema comune e grave a livello globale. In un nuovo articolo, i ricercatori dell’Università di Uppsala descrivono come i batteri della tubercolosi che portano una mutazione che in teoria dovrebbe ucciderli , riescano a sopravvivere. I ricercatori hanno scoperto che lo stesso trucco che ha mantenuto in vita […]
15 Dicembre 2019 / 15 Dicembre 2019
L’agente patogeno batterico che causa la tubercolosi è un maestro dell’inganno, un re dei trucchi intelligenti: un agente nemico che non solo si infiltra, ma può diventare un clandestino a lungo termine nei polmoni dei pazienti. Il Mycobacterium tuberculosis non solo elude la sorveglianza del sistema immunitario, ma invade audacemente i macrofagi polmonari, le stesse […]
1 Novembre 2019
Immagine, struttura chimica della vitamin B12. Credit: Wikipedia. Circa 1,8 miliardi di persone in tutto il mondo sono state infettate dal Mycobacterium tuberculosis (Mtb), il batterio comune e occasionalmente mortale che provoca milioni di casi di tubercolosi ogni anno. I batteri, dopo esserssssi coevoluti con l’uomo per millenni, hanno escogitato modi diversi per dirottare i […]
2 Febbraio 2019
Un team di ricercatori affiliati a diverse istituzioni negli Stati Uniti e uno in Francia ha trovato una molecola efficace contro la tubercolosi. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Science, il gruppo identifica la molecola e descrive come ha funzionato quando testata in vitro e in un modello murino. Valerie Mizrahi e Digby Warner dell’Università di Cape […]
12 Maggio 2018
Immagine: radiografia colorata del torace di un paziente che mostra tubercolosi disseminata, o miliare, nei polmoni e, se non trattata, ha un tasso di mortalità quasi del 100%. I polmoni contengono lesioni (tubercoli, rosa) costituite da tessuto morto infetto. Tzelepis et al hanno utilizzato modelli murini di TB, hanno identificato il ruolo fondamentale della ciclofilina D mitocondriale […]