Cervello e sistema nervoso
5 Gennaio 2023
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati hanno identificato tre geni e le loro proteine espresse che potrebbero essere coinvolte nella patogenesi della sclerosi multipla. Nello studio, i ricercatori hanno scoperto diversi livelli di espressione dei geni SHMT1, FAM120B e ICA1L (e delle loro proteine) nei tessuti cerebrali dei pazienti con sclerosi multipla rispetto ai controlli. […]
Leggi tutto »
20 Dicembre 2022
Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Dipartimento di Neurologia della Rutgers Robert Wood Johnson Medical School hanno tracciato un legame precedentemente osservato tra gli organismi microscopici nel tratto digestivo – noti collettivamente come microbioma intestinale – e la sclerosi multipla (SM). Il loro studio su topi geneticamente modificati e persone, supporta la convinzione che […]
28 Settembre 2022
(Sclerosi multipla-Immagine: Astratto grafico- Credito: Naomi M. Fettig et al, Cell Reports (2022). DOI: 10.1016/j.celrep.2022.111328). La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale che provoca demielinizzazione neuronale e successiva neurodegenerazione. Negli individui affetti, i sintomi della SM sono ampi e vari e possono includere disfunzioni motorie e dei nervi sensoriali, problemi cognitivi o “nebbia […]
16 Settembre 2022 / 16 Settembre 2022
(Sclerosi multipla-Immagine: astratto grafico. Credito: Cell (2022). DOI: 10.1016/j.cell.2022.08.021). Un consorzio di ricerca internazionale guidato da scienziati dell’UC San Francisco ha mostrato differenze significative tra i profili dei batteri intestinali dei pazienti con sclerosi multipla (SM) e gli individui sani, nonché tra i pazienti con SM che ricevono diversi trattamenti farmacologici. Sebbene alcune di queste modifiche siano state segnalate […]
27 Agosto 2022
(Sclerosi Multipla-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio clinico, una terapia sperimentale con anticorpi per la sclerosi multipla può ridurre della metà le riacutizzazioni dei sintomi rispetto a un trattamento standard. Il farmaco, chiamato Ublituximab, ha battuto un farmaco orale standard per la SM nel ridurre le ricadute dei pazienti, periodi di sintomi nuovi o in […]
27 Aprile 2022
La risoluzione dell’infiammazione è un processo attivo e regolato che porta alla rimozione dei detriti cellulari e delle cellule immunitarie dal tessuto interessato, facilitando il recupero dell’omeostasi. Questa risposta fisiologica è coordinata da lipidi bioattivi endogeni noti come mediatori specializzati in pro-risoluzione (SPM). Quando la risoluzione fallisce, l’infiammazione diventa incontrollata causando infiammazione cronica e danno tissutale, come […]
6 Febbraio 2022 / 6 Febbraio 2022
(Sclerosi multipla-Immagine Credit Public Domain). Un team internazionale di ricercatori guidato dal Karolinska Institutet in Svezia riferisce che le cellule del sistema nervoso centrale note come oligodendrociti potrebbero avere un ruolo diverso nello sviluppo della sclerosi multipla (SM), più di quanto si pensasse in precedenza. I risultati sdello studio, pubblicati sulla rivista Neuron, potrebbero portare […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
31 Gennaio 2022 / 1 Febbraio 2022
(SM-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Australian National University (ANU) hanno identificato il motivo per cui alcune cellule del corpo, note come cellule Th17, promuovono l’insorgenza di malattie autoimmuni come la sclerosi multipla (SM). In un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, gli scienziati hanno scoperto un effetto collaterale precedentemente sconosciuto e sgradevole di un’arma che […]
23 Gennaio 2022
(Sclerosi multipla Credito Immagine Public Domain). La restrizione calorica intermittente altera i sottogruppi di cellule T e i marcatori metabolici nelle persone con sclerosi multipla. Le diete basate sul digiuno intermittente o sulla restrizione calorica (CR) forniscono vantaggi antinfiammatori e neuroprotettivi nei modelli di sclerosi multipla (SM).I cambiamenti osservati possono essere mediati da cambiamenti in […]
Salute
14 Dicembre 2021 / 14 Dicembre 2021
(Sclerosi multipla-Immagnie Credit Public Domain). Un farmaco estremamente costoso utilizzato per la sclerosi multipla e altri disturbi autoimmuni fornisce un beneficio clinico minimo, se non nullo, secondo una nuova revisione delle prove pubblicata oggi da medici e ricercatori dell’Oregon Health & Science University e dell’Oregon State University. La revisione, pubblicata sulla rivista JAMA Internal Medicine, […]