Cervello e sistema nervoso
8 Marzo 2016 / 8 Marzo 2016
Immagine: mappe statistiche assiali mostrano aree di ridotta connettività funzionale del talamo in pazienti con SM rispetto a quelle dei soggetti sani. I pazienti hanno mostrato significativamente più bassa FC in cluster situati nel cervelletto, corteccia frontale e occipitale, nucleo caudato e talamo, bilateralmente. CREDIT: Radiological Society of North America I videogiochi possono aiutare a migliorare […]
Leggi tutto »
5 Marzo 2016
Un fiore contro la sclerosi multipla. Per la festa della donna, dal 5 all’ 8 marzo, in cinquemila piazze italiane, torna la gardenia di AISM, la tradizionale manifestazione promossa dall’AISM e dalla sua Fondazione FISM. Circa 10 mila volontari saranno impegnati nella campagna di raccolta fondi: l’offerta di una pianta di gardenia a fronte di […]
23 Gennaio 2016
Immagine: cellule staminali sono state iniettate in pazienti con SM dopo la chemioterapia Nuova speranza per i malati di sclerosi multipla: arriva dal Regno Unito un trattamento a base di staminali, che inverte i sintomi della malattia, resettando il sistema immunitario. Il nuovo trattamento con trapianto di cellule staminali sta ottenendo risultati straordinari. Il trattamento, è […]
31 Dicembre 2015
L’assunzione di una dose elevata di vitamina D3 può beneficiare le persone affette da sclerosi multipla (SM) poichè questa vitamina corregge la risposta immunitaria iperattiva del corpo, secondo uno studio pubblicato il 30 dicembre 2015 on line, in Neurologia ®, la rivista medica dell’ American Academy of Neurology. Bassi livelli di vitamina D nel sangue sono legati […]
16 Dicembre 2015
I ricercatori dell’Università di Toronto hanno trovato un altro indizio per la comprensione della causa della sclerosi multipla (SM). I loro risultati sono stati pubblicati oggi, in Immunity. La sclerosi multipla è una malattia in cui il sistema immunitario attacca il cervello. Non ha causa conosciuta e nessuna cura. Normalmente, le risposte immunitarie sono scatenate […]
1 Dicembre 2015
Immagine: Rhonda Voskuhl L’assunzione dell‘estriolo, un ormone della gravidanza, in combinazione con i farmaci convenzionali, ha aiutato pazienti con Sclerosi multipla recidivante-remittente (RRMS) ad evitare le ricadute, secondo i risultati di uno studio controllato con placebo di Fase II, condotto da ricercatori UCLA. Lo studio traslazionale, è stato pubblicato online da Lancet Neurology. Autore principale dello studio è […]
2 Novembre 2015 / 2 Novembre 2015
Immagine: le cellule mieloidi (in verde) esacerbano la gravità della sclerosi multipla con l’invio di segnali chimici che stimolano l’infiammazione e attraggono le cellule T autoimmuni (indicaei in rosso) verso il sistema nervoso centrale. Credit: Dr. Iftach Shaked, La Jolla Institute for Allergy and Immunology La sclerosi multipla, una malattia neurologica debilitante, è innescata dalle […]
24 Ottobre 2015 / 24 Ottobre 2015
La comprensione scientifica moderna considera la sclerosi multipla (MS) una malattia controllata dalle cellule T, un tipo di globuli bianchi. La ricerca ha dimostrato che nella SM, le cellule T, in modo inappropriato, attaccano la mielina, lo strato protettivo di grasso che copre i nervi nel sistema nervoso centrale, esponendoli a danni. Studi emergenti hanno […]
9 Ottobre 2015
Domani e domenica torna in 4.000 piazze italiane ‘La Mela’ dell’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), manifestazione organizzata sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica con lo scopo di informare, sensibilizzare, sostenere la ricerca scientifica ed i servizi per i giovani con sclerosi multipla (sm). Per il secondo anno consecutivo lo chef Alessandro Borghese è il […]
Cervello e sistema nervoso Salute
26 Agosto 2015 / 26 Agosto 2015
Immagine: demielinizzazione da MS. Il tessuto CD68 colorato mostra diversi macrofagi nella zona della lesione. Scala originale 1: 100. Credit: Marvin 101 / Wikipedia Nuove scoperte genetiche supportano l’ evidenza che bassi livelli di vitamina D sono associati ad un aumentato rischio di sclerosi multipla. Lo studio, condotto da Brent Richards presso la McGill University […]