Cervello e sistema nervoso
22 Novembre 2017
I ricercatori che lavorano su terapie contro la sclerosi multipla dovrebbero concentrarsi sul blocco di due modi distinti che le cellule immunitarie utilizzano per attaccare i neuroni sani, secondo un nuovo studio pubblicato dalla rivista Cell Reports. Nella sclerosi multipla, le cellule immunitarie degradano l’isolamento che protegge i neuroni, ma poco si sa su come le […]
Leggi tutto »
21 Novembre 2017
L’intervento di angioplastica per curare la sclerosi multipla, noto come “metodo Zamboni“, sarebbe del tutto inutile, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Neurology. Secondo Zamboni, la sclerosi multipla è causata da un problema circolatorio del sistema nervoso centrale, ovvero l’insufficienza cerebrospinale venosa cronica (Ccsvi). Questo disturbo vascolare sarebbe il responsabile del ristagno di sangue e, quindi, di […]
18 Novembre 2017
I ricercatori della Rutgers Robert Wood Johnson Medical School hanno pubblicato uno studio che suggerisce che i batteri intestinali in giovane età possono contribuire all’insorgenza e alla progressione della sclerosi multipla (SM). In questo studio, pubblicato nel numero del 31 ottobre degli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze , Sudhir Yadav un ricercatore di neuroimmunologia post-dottorato nei laboratori […]
10 Novembre 2017
Celgene Corporation ha recentemente annunciato i risultati di due studi di fase 3 che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza del farmaco Ozanimod inventato da scienziati dell’ Istituto Scripps Research (TSRI) per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. Ozanimod, un innovativo modulatore del recettore sfingosina-1-fosfato-1 (S1P1) e recettore-5 (S1P5), è stato confrontato con il trattamento di prima […]
12 Ottobre 2017
Gli scienziati della UC San Francisco hanno completato con successo un trial clinico di Fase II che dimostra che un antistaminico approvato dalla FDA ripristina la funzione del sistema nervoso nei pazienti con sclerosi multipla cronica (SM). Alla luce di precedenti studi di laboratorio sul composto antistaminico, i ricercatori hanno affermato che il farmaco ha […]
22 Settembre 2017 / 22 Settembre 2017
La sclerosi multipla può essere inibita o invertita usando una nuova tecnica di terapia genica che ha arrestato la risposta immunitaria della malattia nei modelli di topi, secondo i ricercatori della University of Florida Health. Combinando un gene responsabile della produzione di una proteina chiamata glicoproteina oligodendrocita mielinica con un farmaco esistente, i ricercatori sono […]
19 Settembre 2017
Gli scienziati hanno scoperto due citochine strettamente correlate, coinvolte nella comunicazione cellulare e nel movimento, che possono spiegare perché alcune persone sviluppano una forma progressiva di sclerosi multipla (SM), la forma più grave della malattia. I risultati dello studio, condotto da ricercatori della Yale University, dell’Oregon Health & Science University e dell’Università della California, indicano […]
14 Settembre 2017
L’esame dei livelli di vitamina D nel sangue può aiutare a prevedere se una persona è a rischio di sviluppare la sclerosi multipla (SM), secondo un grande studio pubblicato il 13 settembre 2017 online, in Neurology, la rivista medica dell’Accademia Americana di Neurologia. “Ci sono pochi studi che suggeriscono che i livelli di vitamina D nel […]
13 Settembre 2017
Una nuova ricerca ha indagato il legame tra il profilo microbico dell’intestino e lo sviluppo della sclerosi multipla. Questo collegamento è già noto, ma ora i ricercatori si sono concentrati sul ruolo specifico svolto da alcuni microbi nel promuovere questa condizione. Secondo le stime, 2,3 milioni di persone in tutto il mondo sono affette da sclerosi multipla (SM), che è […]
9 Agosto 2017
Per la maggior parte di noi, l’influenza è solo l’influenza, ma per i pazienti con sclerosi multipla (SM) e altre malattie neurologiche, l’influenza può scatenare una cascata di risposte immunitarie che provocano una recidiva della malattia. In un recente studio dell’Università dell’Illinois, i ricercatori fanno luce su ciò che può succedere nel cervello dei pazienti […]