Biotecnologie e Genetica Psicologia
12 Ottobre 2023 / 12 Ottobre 2023
I ricercatori hanno scoperto una variazione genetica inaspettata in una nuova specie di protisti che mette in discussione la comprensione consolidata della traduzione del DNA in proteine e sottolinea i misteri che la natura ancora nasconde. I ricercatori hanno identificazione un codice genetico nucleare ciliato non canonico in cui UAA e UAG codificano diversi aminoacidi. […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
7 Gennaio 2023
DNA-Immagine Credit Public Domain- Il codice meccanico del DNA si riferisce alle proprietà fisiche del DNA che sono importanti per la sua funzione di materiale genetico. Queste proprietà includono la struttura della doppia elica, la stabilità dell’accoppiamento di basi e l’elasticità e la flessibilità della molecola. Queste proprietà consentono al DNA di immagazzinare e trasmettere […]
22 Agosto 2022 / 22 Agosto 2022
Un nuovo studio rileva che la maggior parte delle mutazioni “silenti” sono dannose piuttosto che neutre e smentisce un’ipotesi vecchia di 60 anni. Marshall Nirenberg, uno studente dell’Università del Michigan e un piccolo gruppo di ricercatori hanno decifrato il codice genetico della vita all’inizio degli anni ’60, scoprendo la regola secondo la quale le informazioni immagazzinate […]
17 Maggio 2022
(DNA-Immagine Credit Public Domain). Il nostro DNA funge da modello per il macchinario cellulare che consente a cellule, organi e persino interi organismi di funzionare. Tuttavia, le mutazioni nel nostro DNA possono causare malattie genetiche. Le mutazioni puntiformi in un singolo sito, così come le delezioni, le duplicazioni e le inversioni, sono esempi di tali mutazioni del DNA. L’inversione […]
12 Marzo 2022
(DNA-Immagine Credit Public Domain). Un ricercatore della Florida State University College of Medicine ha fatto una scoperta che cambia la nostra comprensione di come funziona il processo di riparazione del DNA del corpo e può portare a nuovi trattamenti chemioterapici per il cancro e altri disturbi. Il fatto che il DNA possa essere riparato dopo che […]
26 Febbraio 2022
(DNA-Immagine: struttura del DNA a quadrupla elica. Credito: Imperial College London). Nuove sonde consentono agli scienziati di vedere il DNA a quattro filamenti che interagisce con le molecole all’interno delle cellule umane viventi, svelandone il ruolo nei processi cellulari. Il DNA di solito forma la classica forma a doppia elica di due filamenti avvolti l’uno attorno all’altro. Mentre […]
10 Febbraio 2022 / 10 Febbraio 2022
(DNA-Immagine CREDITO: CAITLIN MONEY). I ricercatori dell’Université de Montréal hanno creato una nanoantenna per monitorare i movimenti delle proteine. Segnalato la scorsa settimana in Nature Methods, il dispositivo è un nuovo metodo per monitorare il cambiamento strutturale delle proteine nel tempo e può fare molto per aiutare gli scienziati a comprendere meglio le nanotecnologie naturali e progettate dall’uomo. […]
19 Gennaio 2022
(DNA-Immagine:Credit Public Domain). La scoperta che le piante proteggono i loro geni più essenziali trasforma la nostra visione dell’evoluzione. Le mutazioni del DNA non si verificano casualmente come precedentemente ipotizzato, secondo una nuova ricerca del Max Planck Institute for Biology di Tubinga in Germania e dell’Università della California Davis negli Stati Uniti. I risultati dello studio hanno il […]
Salute
14 Gennaio 2022
Quando gli scienziati hanno scoperto il DNA e hanno imparato a controllarlo, non solo la scienza, ma anche la società è stata rivoluzionata. Oggi i ricercatori e l’industria medica creano abitualmente strutture di DNA artificiale per molti scopi, tra cui la diagnosi e il trattamento delle malattie. Ora un team di ricerca internazionale riferisce di aver […]
17 Settembre 2021
(DNA-Immagine:gli scienziati potrebbero aver rintracciato la piccola percentuale di DNA che potrebbe conferire agli umani moderni le qualità uniche della specie. Credito: SEAN GALLUP/GETTY IMAGES). Le modifiche genetiche che rendono gli esseri umani unicamente umani possono trovarsi in piccoli pacchetti intervallati da DNA ereditato da antenati e cugini estinti. Spiegano gli autori: “Molti umani portano […]