Salute
27 Luglio 2017 / 27 Luglio 2017
Immagine: Marek Michalak e Wen-An-Wang. Gli scienziati dell’Università di Alberta e dell’Università McGill hanno scoperto un legame diretto tra il calcio e il colesterolo, una scoperta che potrebbe aprire la strada a nuovi modi di trattare il colesterolo alto. I ricercatori stavano studiando il ruolo di una proteina legante del calcio chiamata calreticulina quando hanno notato un aumento […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione
20 Giugno 2017
Immagine: una sezione trasversale di vaso sanguigno aortico di topo che mostra un accumulo di placca. Credit: The Netherlands Organisation of Applied Scientific Research. Un vaccino per immunizzare le persone contro i livelli elevati di colesterolo e il restringimento delle arterie causato da accumulo di materiale grasso (aterosclerosi) sarà disponibile dopo i risultati di successo di una […]
Alimentazione & Benessere
8 Maggio 2017
Il colesterolo è prodotto naturalmente dal fegato. Appartiene alla famiglia dei lipidi steroidei. Nel nostro organismo svolge diverse funzioni biologiche, importanti: è un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità; è il precursore della vitamina D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei, sia maschili che femminili (testosterone, progesterone, estradiolo, cortisolo ecc.). […]
22 Luglio 2016 / 22 Luglio 2016
Diversi alimenti possono contribuire a mantenere sani livelli di colesterolo. Di seguito un elenco di 10 alimenti utili per tenere a bada il colesterolo: 1. Farina d’avena Consumare una ciotola di farina d’avena per la prima colazione è un modo semplice per abbassare il colesterolo alto. L’alto contenuto di fibra solubile presente nella farina d’avena aiuta a ridurre […]
Sistema Immunitario
28 Maggio 2016
I Biologi dell’Università di Friburgo hanno dimostrato che il colesterolo impedisce la risposta immunitaria anche quando non è presente l’antigene. I recettori delle cellule T sono una parte importante del sistema immunitario umano. Essi sono in grado modificare la loro conformazione da uno stato inattivo ad uno stato attivo, spontaneamente, senza antigeni presenti. Il colesterolo […]
24 Aprile 2016
La perdita di sonno è stata precedentemente collegata all’ attivazione del sistema immunitario, infiammazione, metabolismo dei carboidrati e ormoni che regolano l’appetito. Ora ricercatori dell’Università di Helsinki hanno scoperto che la perdita di sonno influenza anche il metabolismo del colesterolo. Lo studio ha esaminato l’impatto della privazione del sonno sul metabolismo del colesterolo sia in […]
7 Aprile 2016
Un team di ricerca internazionale di immunologi e cardiologi, in collaborazione con l’Università di Bonn, ha scoperto che uno zucchero conosciuto come “ciclodestrina” può prevenire e addirittura ridurre i pericolosi depositi di colesterolo che causano l’aterosclesi, la più comune cause di morte nei paesi industrializzati. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine […]
13 Novembre 2015
Un nuovo vaccino riduce drasticamente il colesterolo alto. I ricercatori rivelano di aver sviluppato un vaccino che potrebbe offrire un’alternativa più economica e più efficace ai trattamenti ipocolesterolemizzanti attuali. Il nuovo vaccino ha dimostrato di ridurre drasticamente il colesterolo nei topi e scimmie, suggerendo che potrebbe avere lo stesso effetto sugli esseri umani. Nella rivista […]
1 Novembre 2015 / 1 Novembre 2015
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del NYU Langone Medical Center, mostra per la prima volta che l’inibizione di microRNA-33a e microRNA-33b (miR-33a / b) con anti-miR oligonucleotidi, sopprime marcatamente i livelli di trigliceridi e causa un aumento sostenuto di lipoproteine ad alta densità (HDL), il colesterolo “buono”. (miR-33 è una famiglia di microRNA precursori che si trova in […]
25 Settembre 2015
Un elevato livello di colesterolo LDL è noto come ipercolesterolemia. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), più di un terzo degli adulti hanno livelli elevati di LDL o colesterolo “cattivo”. Questo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, tra cui le malattie cardiache e attacchi di cuore. Persone di tutte le età, etnie […]