Salute
19 Aprile 2025
Asma-Immagine credit public domain. Per milioni di persone in tutto il mondo, l’asma è più di un semplice problema respiratorio: è una condizione cronica e spesso debilitante causata dalla risposta esagerata del sistema immunitario a particelle innocue sospese nell’aria. I trattamenti tradizionali, come gli steroidi inalatori e i broncodilatatori, aiutano a gestire i sintomi, ma […]
Leggi tutto »
11 Aprile 2025 / 11 Aprile 2025
Gli studi di associazione genomica (GWAS) hanno identificato centinaia di regioni del genoma contenenti migliaia di varianti genetiche associate all’asma, ma non è ancora chiaro quali varianti abbiano un effettivo nesso causale con la malattia. Questo divario tra “variante e funzione” rappresenta una delle maggiori sfide all’utilità di questi studi genomici e ha motivato i […]
Polmoni
16 Gennaio 2025
I ricercatori della McMaster University hanno fatto un’importante scoperta nel campo della ricerca sull’asma, identificando una nuova popolazione di cellule immunitarie che potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella gravità dei sintomi dell’asma. Lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine il 15 gennaio 2025, fa luce sui complessi meccanismi alla base dell’asma grave e apre nuove strade a potenziali trattamenti. L’asma è […]
21 Settembre 2023
L’asma è una malattia respiratoria cronica che colpisce milioni di persone di tutte le età in tutto il mondo. Gli individui con asma sperimentano respiro sibilante, tosse, costrizione toracica e/o mancanza di respiro che possono portare a una compromissione della qualità della vita, a visite al pronto soccorso, a ricoveri ospedalieri e a mortalità. Sebbene siano stati […]
13 Giugno 2023
Asma-Immagine Credit Public Domain- L’asma è più pericolosa di quanto molte persone credano. Si stima che 10 americani muoiano ogni giorno di asma e la malattia porta a circa 439.000 ricoveri e 1,3 milioni di viaggi al pronto soccorso ogni anno. “L’asma è una delle malattie allergiche più importanti da studiare”, afferma il Professor Toshiaki […]
21 Gennaio 2023
L’asma bronchiale, una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che in alcuni casi è reversibile, di solito si presenta con tosse, difficoltà respiratorie e respiro sibilante. Sebbene la maggior parte delle persone possa controllare con successo l’asma utilizzando corticosteroidi per via inalatoria, circa il 10% dei pazienti è resistente al trattamento. Prove recenti hanno suggerito un legame […]
10 Dicembre 2022
Asma-Immagine Credit Public Domain. Una molecola infiammatoria chiamata LIGHT, sembra essere la causa di danni alle vie aeree potenzialmente letali nei pazienti con asma grave. Secondo la nuova ricerca degli scienziati del La Jolla Institute for Immunology (LJI), le terapie per fermare la molecola light (che è correlata al fattore di necrosi tumorale) potrebbero invertire i […]
25 Novembre 2022
Asma-Immagine Credit Public Domain. L’asma persistente negli adulti è stata associata ad un aumento dell’infiammazione e ad un eccessivo accumulo di placche nelle arterie carotidi, aumentando il rischio di infarto e ictus. Gli adulti con asma persistente possono essere maggiormente a rischio di infarto o ictus a causa dell’accumulo eccessivo di placca nelle arterie carotidi, […]
4 Settembre 2022
(Asma-Immagine Credit Public Domain). Piuttosto che limitarsi a trattare i sintomi, una nuova strategia prende di mira una delle cause dell’asma. I ricercatori dell’Aston University e dell’Imperial College London hanno identificato un potenziale metodo per affrontare una delle cause fondamentali dell’asma. Negli esperimenti con i topi, i ricercatori sono stati in grado di eliminare virtualmente i sintomi asmatici […]
10 Agosto 2022
(Asma-Immagine Credit Public Domain). Un possibile modo per affrontare una delle cause alla base dell’asma è stato sviluppato dai ricercatori dell’Aston University e dell’Imperial College di Londra. Nei test sui topi, i ricercatori sono stati in grado di eliminare virtualmente i sintomi asmatici entro due settimane e riportare le loro vie aeree quasi alla normalità. Poco […]