Cervello e sistema nervoso
8 Dicembre 2023
Alzheimer e serotonina-Immagine Credit Public Domain- Dalla Johns Hopkins University School of Medicine- Confrontando le scansioni PET di oltre 90 adulti con e senza deterioramento cognitivo lieve (MCI), i ricercatori della Johns Hopkins Medicine affermano che livelli relativamente più bassi della cosiddetta sostanza chimica della “felicità”, la serotonina, in alcune parti del cervello di persone […]
Leggi tutto »
30 Novembre 2023
Dal Brigham e Women’s Hospital. L’espressione di INPP5D è limitata alla microglia nel cervello umano. Credito: Nature Communications. È noto che le cellule cerebrali immunoregolatrici conosciute come microglia svolgono un ruolo nella progressione della malattia di Alzheimer (AD). Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women’s Hospital esplora come la genetica della microglia contribuisce alla […]
24 Novembre 2023
Alzheimer Immagine:i depositi di lipidi (verdi) nelle cellule immunitarie del cervello (rosse) di topi con malattia simile all’Alzheimer quasi scompaiono (a destra) dopo che i topi sono stati trattati con un farmaco sperimentale. I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che una forma di colesterolo nota come esteri del […]
7 Novembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit: Pixabay/CC0 Public Domain- “Un farmaco sperimentale può ridurre i cambiamenti tossici nelle proteine tau note per danneggiare i neuroni nel cervello affetto da morbo di Alzheimer”, riferiscono i ricercatori della Yale School of Medicine e della Johns Hopkins University. Mentre gran parte della ricerca relativa alla malattia di Alzheimer si è concentrata sull’identificazione […]
24 Ottobre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca rivela che gli ormoni sessuali femminili, in particolare l’estradiolo, svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’Alzheimer nel cervello, sottolineando la necessità di approcci di studio specifici per genere e di ricerca in fase iniziale. L’uso di modelli animali femminili in laboratorio ha portato alla scoperta cruciale La malattia […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Ottobre 2023 / 10 Ottobre 2023
Alzheimer-Immagine Credito di immagine: Andrii Vodolazhskyi /Shutterstock.com In un recente studio pubblicato su Nature’s Experimental & Molecular Medicine da Mi-Yeon Kim e colleghi del Centro di ricerca sulle neuroscienze, Genuv Inc., Seoul, 03175, Repubblica di Corea, i ricercatori hanno sviluppato la piattaforma ATRIVIEW® per lo screening di molecole che promuovono la differenziazione delle cellule staminali neurali murine adulte […]
27 Settembre 2023 / 27 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: uno studio recente rivela livelli significativamente più bassi di antiossidanti alimentari come luteina, zeaxantina e vitamina E nel cervello affetto da Alzheimer, correlando un ridotto rischio di Alzheimer con un elevato apporto alimentare di questi antiossidanti. Questa ricerca rafforza il legame tra i carotenoidi (presenti nelle piante colorate) e le funzioni cognitive migliorate, suggerendo che […]
Salute
21 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: i ricercatori del Picower Institute hanno scoperto che una molecola chiamata A11 combatte l’infiammazione nel cervello causata dal morbo di Alzheimer. Ad esempio, i topi modello di Alzheimer trattati con A11 (a destra) hanno mostrato molta meno proteina tau (colorazione verde), un segno distintivo della patologia della malattia, rispetto ai controlli non trattati (a […]
19 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine: i neuroni immunoreattivi ad AT8, PHF1 o MC1 vengono segmentati nel software Imaris e renderizzati per rivelare la colorazione intracellulare X34 (strutture fibrillare a foglio β), indicativa delle fibrille Tau intracellulari. La colorazione extracellulare X34 (blu) rappresenta le placche Aβ mentre X34 intracellulare (blu) rappresenta le strutture del foglio β Tau. Le frecce bianche indicano la colorazione […]
17 Settembre 2023 / 17 Settembre 2023
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori stanno studiando la connessione tra la senescenza cellulare e la malattia di Alzheimer. Queste cellule invecchiate e disfunzionali, note per causare danni alle cellule sane vicine, sono state osservate nei pazienti con Alzheimer. Riutilizzando un farmaco antitumorale (Dasatinib) e combinandolo con un antiossidante (Quercetina), i primi risultati indicano il potenziale della […]