Cuore e circolazione
18 Marzo 2018
Immagine: sistema miografico utilizzato per misurare le proprietà delle arterie oggetto di studio. Sullo schermo si può vedere l’arteria mesenterica di uno dei modelli animali utilizzati per la ricerca. I ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze dell’Universitat Autònoma de Barcelona (INc-UAB) dimostrano per la prima volta che l’ansia ed i problemi con i vasi sanguigni presentano una stretta relazione […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
17 Marzo 2018 / 17 Marzo 2018
Immagine: Credit: Università di Tokyo. E’ stato sviluppato un nuovo catalizzatore di fotoossigenazione biocompatibile da ricercatori dell’Università di Tokio, che può ossigenare e degradare selettivamente l’aggregazione patogena del peptide amiloide-beta (Aβ) correlato alla malattia di Alzheimer (Aβ) sotto irradiazione luminosa nel vicino infrarosso (NIR). Il catalizzatore è in grado di ossigenare Aβ incorporato sotto la pelle di […]
16 Marzo 2018
Immagine: scansione PET di un cervello umano con malattia di Alzheimer. Credito: pubblico dominio. Come in una grande orchestra, il tuo cervello si basa sulla perfetta coordinazione di molti elementi per funzionare correttamente. E se uno di questi elementi non è sincronizzato, ha effetto sull’intero ensemble. Nella malattia di Alzheimer, ad esempio, il danno a specifici neuroni può […]
Salute
15 Febbraio 2018
Immagine: IL cervello di un topo di 10 mesi con malattia di Alzheimer (a sinistra) è pieno di placche amiloidi (rosse) circondate da cellule microgliali attivate (verde). Ma questi segni distintivi della malattia di Alzheimer sono invertiti in animali che hanno gradualmente perso l’enzima BACE1 (a destra). Credito: Hu et al., 2018. Un team di ricercatori del Cleveland […]
8 Febbraio 2018
Immagine: il cervello dei modelli di topi trattati con il riboside di nicotinamide ha mostrato una riduzione delle proteine tau e un minor danno al DNA rispetto ai topi non trattati.Credit: National Institutes of Health. Il supplemento riboside di nicotinammide ( NR ) – una forma di vitamina B3 – ha dimostrato di prevenire il danno neurologico e ha migliorato […]
15 Gennaio 2018
Un nuovo studio suggerisce che esiste un’associazione tra elevati livelli di beta amiloide e il peggioramento dei sintomi di ansia nella malattia di alzheimer. I risultati dello studio supportano l’ipotesi che i sintomi neuropsichiatrici potrebbero rappresentare la manifestazione precoce della malattia di Alzheimer negli anziani. La malattia di Alzheimer è una condizione neurodegenerativa che causa il declino […]
2 Gennaio 2018
Immagine: una persona su tre sarà diagnosticata con Alzheimer in futuro. Un farmaco sviluppato per il diabete potrebbe essere usato per curare il morbo di Alzheimer dopo che gli scienziati hanno riscontrato che “ha significativamente invertito la perdita di memoria” nei topi, attraverso una triplice azione. La ricerca, pubblicata su Brain Research, potrebbe apportare sostanziali miglioramenti […]
5 Dicembre 2017 / 5 Dicembre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha dimostrato che un nuovo farmaco può ripristinare la funzione del cervello e la memoria in un modello murino del morbo di Alzheimer. Il farmaco agisce bloccando il flusso di ioni tossici nel cervello che è noto per innescare la morte delle cellule nervose. Questo farmaco potrebbe essere usato per trattare […]
10 Novembre 2017
Immagine: DAG (peptide verde-etichettato) nell’ippocampo del cervello di Alzheimer. Credito: Ruoslahti Lab, SBP. I ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) hanno identificato un peptide che potrebbe portare alla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer (AD). La scoperta, pubblicata in Nature Communications, può anche fornire un mezzo per mettere a punto farmaci per curare l’AD, la malattia di […]
L’ apnea del sonno (OSA) può aumentare nelle persone anziane il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer (AD), secondo nuove ricerche pubblicate online in American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine dell’ American Thoracic Society. I ricercatori riferiscono che i biomarker per le beta amiloidi, i peptidi che generano la placca associata alla malattia di Alzheimer, […]