Cervello e sistema nervoso
23 Giugno 2018
Tra le principali malattie che affliggono l’umanità, la malattia di Alzheimer (AD) rimane tra le più impietose e confondenti. Oltre un secolo dopo la sua scoperta, non esiste alcuna prevenzione o trattamento efficace per questo progressivo deterioramento del tessuto cerebrale, della memoria e dell’identità. Con più persone che vivono in età avanzata, c’è una crescente necessità di […]
Leggi tutto »
11 Maggio 2018
Immagine: questo grafico mostra come l’attivatore SERCA può migliorare la memoria e la cognizione nei malati di Alzheimer preservando il bilancio degli ioni di calcio nei neuroni e offrendo una nuova strategia terapeutica per lo sviluppo di farmaci per la neurodegenerazione. Credit: Neurodon. Un laureato della Purdue University e una startup del Purdue Research Park […]
3 Maggio 2018 / 3 Maggio 2018
La malattia di Alzheimer distrugge le cellule cerebrali in parte promuovendo la formazione di aggregati insolubili che contengono una proteina chiamata Tau. Non solo questi “aggregati tau” sono tossici per le cellule che li ospitano, ma invadono e distruggono anche le cellule cerebrali vicine, o neuroni, accelerando il declino cognitivo associato all’Alzheimer. Per questi motivi, i […]
2 Maggio 2018
Ogni anno a molte persone in tutto il mondo viene diagnosticata una forma di demenza. Il morbo di Alzheimer è una di queste. La malattia si manifesta in particolare con difficoltà di memoria, ma può anche comportare cambiamenti di personalità e sbalzi d’umore. Quando il sole tramonta il 20% di tutti i malati di Alzheimer sperimenta un […]
15 Aprile 2018
Perdere solo una notte di sonno ha portato ad un immediato aumento della beta-amiloide, una proteina del cervello associata al morbo di Alzheimer, secondo un piccolo, nuovo studio condotto da ricercatori del National Institutes of Health. Nella malattia di Alzheimer, le proteine beta-amiloide si aggregano per formare placche di amiloide, un segno distintivo della malattia. Mentre […]
14 Aprile 2018 / 14 Aprile 2018
La beta amiloide, una proteina legata alla malattia di Alzheimer, colpisce diverse cellule cerebrali in modo diverso, come dimostrato nei moscerini della frutta. Questa è la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell’ Università Linköping in Svezia. Mentre la proteina beta amiloide è estremamente tossica per le cellule nervose, sembra che alcuni altri tipi di […]
10 Aprile 2018
La ricerca :”Quadro di ricerca NIA-AA: verso una definizione biologica del morbo di Alzheimer” è stata pubblicata oggi nel numero di aprile del 2018 dell’Alzheimer & Demenza: The Journal of the Alzheimer’s Association. Il primo autore dello studio, Clifford R. Jack della Mayo Clinic Rochester e colleghi, propongono di spostare la definizione del morbo di Alzheimer dall’attuale, […]
5 Aprile 2018
È noto che il morbo di Alzheimer, la forma più comune di demenza, comporta l’accumulo di proteine appiccicose (placche e grovigli) nel cervello, ma non sappiamo ancora quale sia la causa principale della malattia. Dato che ogni tre secondi una persona viene diagnosticata con l’Alzheimer in qualche parte nel mondo, c’è una corsa urgente per scoprire le […]
27 Marzo 2018 / 27 Marzo 2018
Immagione: Dott. Patrick McGeer. Credit: Kinsmen Lab. di ricerca neurologica. Il Dott. Patrick McGeer, ha condotto con successo studi che suggeriscono che, se avviato abbastanza presto, un regime giornaliero di ibuprofene FANS può prevenire l’insorgenza della malattia di Alzheimer. Un gruppo di ricerca con sede a Vancouver guidato dal neuroscienziato più famoso del Canada, il Dr. Patrick McGeer, ha […]
21 Marzo 2018
Immagine: scansione PET di un cervello umano con malattia di Alzheimer. Credito: pubblico dominio. La malattia di Alzheimer è spesso caratterizzata da due diverse patologie nel cervello: depositi di placca di una proteina chiamata beta-amiloide e grovigli di un’altra proteina chiamata tau. Un articolo apparso il 21 marzo sulla rivista Neuron offre nuove informazioni su come le proteine tau […]