Cervello e sistema nervoso
30 Agosto 2018
Gli anemoni di mare Heteractis magnifica contengono peptidi neuroprotettivi che rallentano il processo di infiammazione e il deterioramento dei neuroni causati dallo sviluppo dell’Alzheimer. Non esiste attualmente alcun trattamento contro questa malattia. Il peptide HMIQ3c1 di tipo Kunitz è stato sintetizzato dagli scienziati in un sistema batterico ( Escherichia coli ) ed è un analogo ricombinante del peptide contenuto nei tentacoli […]
Leggi tutto »
24 Agosto 2018
Secondo un nuovo studio dell’Università dell’Arizona, testare quanto le persone ricordano degli eventi passati potrebbe aiutare i professionisti a fare previsioni precoci su chi è a rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. I ricercatori hanno somministrato un test di “memoria autobiografica” a un gruppo di 35 adulti sani, circa la metà dei quali porta […]
17 Agosto 2018
Un nuovo studio condotto dall’Università del Texas Medical Branch a Galveston ha scoperto perché alcune persone che hanno marcatori cerebrali dell‘Alzheimer non sviluppano mai la classica demenza. Lo studio è ora disponibile sul Journal of Alzheimer’s Disease. La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, colpisce più di 5 milioni di americani. Le persone che […]
10 Agosto 2018
Immgine: Illustrazione 3D di cellule nervose. Credito: Shutterstock. C’è una nuova speranza per il trattamento dell’Alzheimer e di altre malattie neurologiche dopo una scoperta rivoluzionaria fatta da una collaborazione di ricerca australiano-cinese. Ricercatori della University of South Australia e della Third Military Medical University in Cina hanno scoperto una via di segnale all’interno delle cellule e hanno anche progettato […]
2 Agosto 2018
Immagine: i neuroni di topo rosso-blu in questa immagine sono rientrati nel ciclo cellulare per la divisione dopo l’esposizione alle beta-amiloide e poi sono morti. Credito: immagine di Erin Kodis e George Bloom. Il 50% delle persone che raggiungono l’età di 85 anni svilupperà la malattia di Alzheimer, ma i processi molecolari che portano alla malattia saranno iniziati anni […]
25 Luglio 2018
Una ricerca della Penn University mostra che il fegato potrebbe contribuire al rischio di Alzheimer non fornendo i lipidi chiave al cervello. I livelli ridotti di plasmalogeni – una classe di lipidi prodotti nel fegato che sono parte integrante delle membrane cellulari del cervello – sono associati ad un aumentato rischio di malattia di Alzheimer, […]
18 Luglio 2018
I ricercatori della Yale hanno testato un nuovo metodo per misurare direttamente la perdita sinaptica in soggetti con malattia di Alzheimer. Il metodo, che utilizza la tecnologia PET per la ricerca di una proteina specifica nel cervello legata alle sinapsi, ha il potenziale per accelerare la ricerca di nuovi trattamenti per l’Alzheimer, secondo i ricercatori. Lo studio […]
13 Luglio 2018
Gli scienziati hanno scoperto un “Big Bang” del morbo di Alzheimer, il punto preciso in cui una proteina sana diventa tossica, ma non ha ancora formato grovigli mortali nel cervello. Uno studio condotto dall’Odonnell Brain Institute della UT Southwestern, fornisce nuove informazioni sulla natura mutevole della forma di una molecola tau appena prima che inizi ad […]
3 Luglio 2018
Un nuovo studio dimostra che l‘aspirina a basso dosaggio può aiutare a rimuovere la placca amiloide dannosa nel cervello di pazienti affetti da alzheimer e ridurre la patologi proteggendo la memoria. La ricerca, condotta da neurologi del Rush University Medical Center, è stata pubblicata oggi nel numero di luglio del The Journal of Neuroscience. “I risultati del […]
26 Giugno 2018
Le cellule immunitarie comunemente indicate come responsabili della malattia di Alzheimer e ad altre malattie neurodegenerative, sono in realtà macchine di precisione per la pulizia che proteggono il sistema nervoso centrale, secondo una nuova ricerca della School of Medicine della University of Virginia. La scoperta aggiunge sfumature e complessità alla nostra comprensione delle cellule immunitarie note […]