Cervello e sistema nervoso
2 Agosto 2018
Immagine: i neuroni di topo rosso-blu in questa immagine sono rientrati nel ciclo cellulare per la divisione dopo l’esposizione alle beta-amiloide e poi sono morti. Credito: immagine di Erin Kodis e George Bloom. Il 50% delle persone che raggiungono l’età di 85 anni svilupperà la malattia di Alzheimer, ma i processi molecolari che portano alla malattia saranno iniziati anni […]
Leggi tutto »
25 Luglio 2018
Una ricerca della Penn University mostra che il fegato potrebbe contribuire al rischio di Alzheimer non fornendo i lipidi chiave al cervello. I livelli ridotti di plasmalogeni – una classe di lipidi prodotti nel fegato che sono parte integrante delle membrane cellulari del cervello – sono associati ad un aumentato rischio di malattia di Alzheimer, […]
18 Luglio 2018
I ricercatori della Yale hanno testato un nuovo metodo per misurare direttamente la perdita sinaptica in soggetti con malattia di Alzheimer. Il metodo, che utilizza la tecnologia PET per la ricerca di una proteina specifica nel cervello legata alle sinapsi, ha il potenziale per accelerare la ricerca di nuovi trattamenti per l’Alzheimer, secondo i ricercatori. Lo studio […]
13 Luglio 2018
Gli scienziati hanno scoperto un “Big Bang” del morbo di Alzheimer, il punto preciso in cui una proteina sana diventa tossica, ma non ha ancora formato grovigli mortali nel cervello. Uno studio condotto dall’Odonnell Brain Institute della UT Southwestern, fornisce nuove informazioni sulla natura mutevole della forma di una molecola tau appena prima che inizi ad […]
3 Luglio 2018
Un nuovo studio dimostra che l‘aspirina a basso dosaggio può aiutare a rimuovere la placca amiloide dannosa nel cervello di pazienti affetti da alzheimer e ridurre la patologi proteggendo la memoria. La ricerca, condotta da neurologi del Rush University Medical Center, è stata pubblicata oggi nel numero di luglio del The Journal of Neuroscience. “I risultati del […]
26 Giugno 2018
Le cellule immunitarie comunemente indicate come responsabili della malattia di Alzheimer e ad altre malattie neurodegenerative, sono in realtà macchine di precisione per la pulizia che proteggono il sistema nervoso centrale, secondo una nuova ricerca della School of Medicine della University of Virginia. La scoperta aggiunge sfumature e complessità alla nostra comprensione delle cellule immunitarie note […]
23 Giugno 2018
Tra le principali malattie che affliggono l’umanità, la malattia di Alzheimer (AD) rimane tra le più impietose e confondenti. Oltre un secolo dopo la sua scoperta, non esiste alcuna prevenzione o trattamento efficace per questo progressivo deterioramento del tessuto cerebrale, della memoria e dell’identità. Con più persone che vivono in età avanzata, c’è una crescente necessità di […]
11 Maggio 2018
Immagine: questo grafico mostra come l’attivatore SERCA può migliorare la memoria e la cognizione nei malati di Alzheimer preservando il bilancio degli ioni di calcio nei neuroni e offrendo una nuova strategia terapeutica per lo sviluppo di farmaci per la neurodegenerazione. Credit: Neurodon. Un laureato della Purdue University e una startup del Purdue Research Park […]
3 Maggio 2018 / 3 Maggio 2018
La malattia di Alzheimer distrugge le cellule cerebrali in parte promuovendo la formazione di aggregati insolubili che contengono una proteina chiamata Tau. Non solo questi “aggregati tau” sono tossici per le cellule che li ospitano, ma invadono e distruggono anche le cellule cerebrali vicine, o neuroni, accelerando il declino cognitivo associato all’Alzheimer. Per questi motivi, i […]
2 Maggio 2018
Ogni anno a molte persone in tutto il mondo viene diagnosticata una forma di demenza. Il morbo di Alzheimer è una di queste. La malattia si manifesta in particolare con difficoltà di memoria, ma può anche comportare cambiamenti di personalità e sbalzi d’umore. Quando il sole tramonta il 20% di tutti i malati di Alzheimer sperimenta un […]