Cervello e sistema nervoso
7 Dicembre 2020
Un nuovo studio sulla malattia di Alzheimer condotto dagli scienziati dello Scripps Research ha rivelato una cascata biochimica nel cervello, precedentemente sconosciuta, che porta alla distruzione delle sinapsi, le connessioni tra le cellule nervose responsabili della memoria e della cognizione. I risultati dello studio presentano una nuova prospettiva per la scoperta di farmaci per la […]
Leggi tutto »
1 Dicembre 2020
Alzheimer-Immagine Credit Public Domain. Un team di ricercatori della Laval University ha trovato prove che si potrebbe prevenire lo sviluppo della malattia di Alzheimer modificando un gene chiave nelle cellule nervose. Nel loro documento pubblicato sul server di preprint bioRxiv, il gruppo descrive lo studio. Ricerche precedenti hanno dimostrato che uno dei fattori coinvolti nello sviluppo […]
29 Novembre 2020
Immagine: le microglia si raggruppano attorno alle placche in un modello murino di malattia di Alzheimer. Credito: Neher Lab / DZNE / HIH. Gli scienziati vogliono combattere l’Alzheimer, demenza e neurodegenerazione impedendo al sistema immunitario del cervello di diventare “nemico”. Il neuroscienziato Michael Heneka sa che le idee radicali richiedono dati convincenti. Nel 2010, pochissimi colleghi hanno […]
Medicina Alternativa
18 Novembre 2020
Immagine:ginseng:Public Domain. Un batterio trovato nel terreno vicino alle radici delle piante di ginseng sembra dissociare in modo significativo gli aggregati proteici associati al morbo di Alzheimer. La rizolutina, una nuova classe di composti con un quadro triciclico, dissocia in modo significativo gli aggregati proteici associati alla malattia di Alzheimer sia in vivo che in […]
16 Novembre 2020 / 16 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La proteina P-tau217 nel plasma ha discriminato l’Alzheimer da altre malattie neurodegenerative in tre coorti selezionate. Tau fosforilato treonina 217 (P-tau217) si mostra promettente come biomarcatore per la malattia di Alzheimer (AD), secondo uno studio pubblicato online il 28 luglio sul Journal of the American Medical Associazione in concomitanza con l’Alzheimer’s Association International […]
15 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza. Ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milioni di membri della famiglia e la società nel suo insieme. Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha sospettato che il microbiota intestinale avesse un ruolo nello sviluppo della […]
6 Novembre 2020
Immagine: il team utilizza la metodologia di recente sviluppo per studiare il cervello dei pazienti con AD a livello di singola cellula. Credito: HKUST. I ricercatori della Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) hanno identificato nuovi bersagli terapeutici per la malattia di Alzheimer (AD) studiando il cervello dei pazienti con una metodologia di nuova […]
21 Ottobre 2020
Immagine:Zhaoyuan Lyu e Shichao Ding hanno contribuito a sviluppare un metodo per rilevare i biomarcatori per la malattia di Alzheimer. Credit: Washington State University . Gli scienziati della Washington State University hanno sviluppato un metodo per rilevare i biomarcatori per la malattia di Alzheimer che è 10 volte più sensibile dell’attuale tecnologia di analisi del […]
30 Settembre 2020 / 30 Settembre 2020
Nuove scoperte suggeriscono che il morbo di Alzheimer ad esordio tardivo è guidato da cambiamenti epigenetici – come e quando determinati geni vengono attivati e disattivati - nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Genetics. La ricerca guidata da Raffaella Nativio, ex ricercatrice associata di epigenetica, Shelley Berger, Professoressa di genetica, […]
8 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza negli adulti. La presenza di depositi di grovigli neurofibrillari intracellulari e di proteine tau fosforilate, nonché placche amiloidi formate da aggregati extracellulari di peptidi β amiloidi (Aβ) sono segni distintivi della patologia dell’AD. Sebbene sia i grovigli neurofibrillari che i depositi […]