HomeSaluteCervello e sistema nervosoConfermato il legame tra la malattia di Alzheimer e il microbiota intestinale

Confermato il legame tra la malattia di Alzheimer e il microbiota intestinale

Immagine: Public Domain.

La malattia di Alzheimer è la causa più comune di demenza. Ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milioni di membri della famiglia e la società nel suo insieme. Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha sospettato che il microbiota intestinale avesse un ruolo nello sviluppo della malattia.

Un team dell’Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali universitari di Ginevra (HUG) in Svizzera, insieme a colleghi italiani del Centro Nazionale di Ricerca e Cura per l’Alzheimer e le Malattie Psichiatriche Fatebenefratelli di Brescia, Università di Napoli e IRCCS SDN Research Center di Napoli, conferma la correlazione, negli esseri umani, tra uno squilibrio nella flora intestinale e lo sviluppo delle placche amiloidi nel cervello, che sono all’origine della patologie neurodegenerative caratteristica del morbo di Alzheimer

Proteine ​​prodotte da alcuni batteri intestinali, identificate nel sangue dei pazienti, potrebbero infatti modificare l’interazione tra il sistema immunitario e il sistema nervoso e innescare la malattia. Questi risultati, pubblicati sul Journal of Alzheimer’s Disease, consentono di prevedere nuove strategie preventive basate sulla modulazione del microbiota delle persone a rischio.

Vedi anche:Scoperta rivoluzionaria di nuovi bersagli terapeutici per l’Alzheimer

Il cervello sotto influenza

I batteri intestinali possono influenzare il funzionamento del cervello e promuovere la neurodegenerazione attraverso diverse vie: possono infatti influenzare la regolazione del sistema immunitario e, di conseguenza, possono modificare l’interazione tra il sistema immunitario e il sistema nervoso.I lipopolisaccaridi, una proteina situata sulla membrana dei batteri con proprietà pro-infiammatorie, sono stati trovati nelle placche amiloidi e intorno ai vasi del cervello delle persone con malattia di Alzheimer. Inoltre, il microbiota intestinale produce metaboliti – in particolare alcuni acidi grassi a catena corta – che, avendo proprietà neuroprotettive e antinfiammatorie, influenzano direttamente o indirettamente la funzione cerebrale.

“Per determinare se i mediatori dell’infiammazione e i metaboliti batterici costituiscano un legame tra il microbiota intestinale e la patologia amiloide nella malattia di Alzheimer, abbiamo studiato una coorte di 89 persone tra i 65 e gli 85 anni di età. Alcuni soffrivano di malattia di Alzheimer o altre malattie neurodegenerative che causano problemi di memoria simili, mentre altri non avevano problemi di memoria “, riferisce Moira Marizzoni, ricercatrice del Centro Fatebenefratelli di Brescia e prima autrice di questo lavoro. “Utilizzando l’imaging PET, abbiamo misurato la loro deposizione di amiloide e poi quantificato la presenza nel sangue di vari marker di infiammazione e proteine ​​prodotte dai batteri intestinali, come i lipopolisaccaridi e gli acidi grassi a catena corta”.

Una correlazione molto chiara

I nostri risultati sono indiscutibili: alcuni prodotti batterici del microbiota intestinale sono correlati con la quantità di placche amiloidi nel cervello”, spiega Moira Marizzoni. “In effetti, livelli ematici elevati di lipopolisaccaridi e alcuni acidi grassi a catena corta (acetato e valerato) erano associati entrambi a grandi depositi di amiloide nel cervello. Al contrario, alti livelli di un altro acido grasso a catena corta, il butirrato, erano associati a meno amiloide patologica“.

Questo lavoro fornisce quindi la prova di un’associazione tra alcune proteine ​​del microbiota intestinale e l’amiloidosi cerebrale attraverso un fenomeno infiammatorio del sangue. Gli scienziati ora lavoreranno per identificare batteri specifici, o un gruppo di batteri, coinvolti in questo fenomeno.

Una strategia basata sulla prevenzione

Questa scoperta apre la strada a strategie protettive potenzialmente innovative, attraverso la somministrazione di un cocktail batterico, per esempio o di pre-biotici per nutrire i batteri “buoni” nel nostro intestino. “Tuttavia, non dovremmo essere troppo veloci nel rallegrarci”, dice Frisoni. “In effetti, dobbiamo prima identificare i ceppi del cocktail. Quindi, un effetto neuroprotettivo potrebbe essere efficace solo in una fase molto precoce della malattia, in un’ottica di prevenzione piuttosto che di terapia. Tuttavia, la diagnosi precoce è ancora una delle principali sfide nella gestione delle malattie neurodegenerative, poiché devono essere sviluppati protocolli per identificare gli individui ad alto rischio e trattarli bene prima della comparsa di sintomi rilevabili “.

Il laboratorio di ricerca del neurologo Giovanni Frisoni, Direttore dell’HUG Memory Center e Professore presso il Dipartimento di Riabilitazione e Geriatria della Facoltà di Medicina UNIGE, lavora ormai da diversi anni sulla potenziale influenza del microbiota intestinale sul cervello, e più in particolare sulle malattie neurodegenerative.Abbiamo già dimostrato che la composizione del microbiota intestinale nei pazienti con malattia di Alzheimer è alterata, rispetto alle persone che non soffrono di tali disturbi“, spiega. “Il loro microbiota ha effettivamente una ridotta diversità microbica, con una sovrarappresentazione di alcuni batteri e una forte diminuzione di altri microbi. Inoltre, abbiamo anche scoperto un’associazione tra un fenomeno infiammatorio rilevato nel sangue, alcuni batteri intestinali e la malattia di Alzheimer; da qui l’ipotesi che qui volevamo testare: l’infiammazione nel sangue potrebbe essere un mediatore tra il microbiota e il cervello? “.

Fonte:Journal of Alzheimer’s Disease

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano