HomeSaluteCervello e sistema nervosoSomiglianza tra schizofrenia e demenza

Somiglianza tra schizofrenia e demenza

(Schizofrenia e demenza-Immagine Credit Public Domain).

I ricercatori per la prima volta hanno confrontato la schizofrenia e la demenza frontotemporale, disturbi localizzati nelle regioni del lobo frontale e temporale del cervello. L’idea può essere fatta risalire a Emil Kraepelin, che nel 1899 coniò il termine “dementia praecox” per descrivere il progressivo declino mentale ed emotivo dei giovani pazienti. Il suo approccio è stato rapidamente messo in discussione, poiché solo il 25% circa delle persone colpite ha mostrato questa progressione della malattia.

Ma ora, con l’aiuto dell’imaging e dell’apprendimento automatico, gli scienziati hanno trovato le prime indicazioni valide di modelli neuroanatomici nel cervello che assomigliano alla firma dei pazienti con demenza frontotemporale. Kraepelin probabilmente aveva ragione in alcune parti, dopotutto.

Modelli neuroanatomici della variante comportamentale della demenza frontotemporale (in alto) e della schizofrenia.

Raramente, gli scienziati nella ricerca di base risalgono a scoperte apparentemente obsolete che hanno più di 120 anni. Nel caso di Nikolaos Koutsouleris e Matthias Schroeter, che sono ricercatori e medici, questa è stata addirittura una spinta. Si tratta di Emil Kraepelin, fondatore del Max Planck Institute for Psychiatry e dell’Ospedale psichiatrico dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco e del suo termine “dementia praecox”, coniato nel 1899. Questa era la sua definizione per i giovani adulti che vedeva sempre più ritirarsi dalla realtà e cadere in uno stato irreversibile, simile alla demenza. Kraepelin visse fino a vedere il suo concetto confutato. All’inizio del 20° secolo, gli esperti hanno iniziato a usare il termine “schizofrenia” per questi pazienti, poiché la malattia non ha un decorso così negativo in tutte le persone interessate.

Kraepelin ebbe l’idea di una malattia frontotemporale, presumeva che la ragione del decorso a volte debilitante dei pazienti si trovasse nelle aree del lobo frontale e temporale del cervello. È qui che la personalità, il comportamento sociale e l’empatia sono controllati. “Ma questa idea è andata perduta poiché nel cervello di questi pazienti non è stata trovata alcuna prova patologica dei processi neurodegenerativi osservati nel morbo di Alzheimer”, afferma Koutsouleris, che lavora presso i luoghi di lavoro di Kraepelin, il Max Planck Institute for Psychiatry e l’Università Ludwig Maximilian. Continua: “Sin da quando sono diventato uno psichiatra, ho voluto lavorare su questa domanda”.

Quindici anni dopo, con set di dati sufficientemente grandi, tecniche di imaging e algoritmi di apprendimento automatico, il Professore aveva gli strumenti a portata di mano per trovare potenzialmente risposte. Aveva trovato il partner giusto in Matthias Schroeter, che studia le malattie neurodegenerative, in particolare le demenze frontotemporali, al Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences.

Vedi anche:Schizofrenia: prove di una causa autoimmune

Somiglianze tra schizofrenia e demenza frontotemporale?

La demenza frontotemporale (FTD), in particolare la variante comportamentale (bvFTD), è difficile da riconoscere nelle sue fasi iniziali perché è spesso confusa con la schizofrenia. Pertanto, le somiglianze sono ovvie: nei malati di entrambi i gruppi si verificano cambiamenti nella personalità e nel comportamento. Si verifica uno sviluppo spesso drammatico per le persone affette e i parenti. Poiché entrambi i disturbi si trovano nelle regioni frontale, temporale e insulare del cervello, era ovvio anche confrontarli direttamente. “Sembrano essere su uno spettro di sintomi simile, quindi abbiamo voluto cercare segni o schemi comuni nel cervello”, dice Koutsouleris, descrivendo il suo piano.

Con un team internazionale, Koutsouleris e Schroeter hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per addestrare i classificatori neuroanatomici di entrambi i disturbi, che hanno applicato ai dati cerebrali di diverse coorti. Il risultato, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista JAMA Psychiatry, è stato che il 41% dei pazienti affetti da schizofrenia soddisfaceva i criteri di classificazione per bvFTD. “Quando abbiamo visto questo risulyto anche nei pazienti schizofrenici, ha suonato un campanello, indicando una somiglianza tra i due disturbi”, ricordano Koutsouleris e Schroeter.

Il team di ricerca ha scoperto che più alto era il punteggio bvFTD dei pazienti, che misurava la somiglianza tra i due disturbi, maggiore era la probabilità che avessero un fenotipo “simile a bvFTD” e meno probabile che migliorassero i loro sintomi nell’arco di due anni.

Un paziente di 23 anni non si riprende

“Volevo solo sapere perché il mio paziente di 23 anni con sintomi di schizofrenia all’esordio, come allucinazioni, deliri e deficit cognitivi, non era migliorato affatto, anche dopo due anni, mentre un altro che aveva iniziato altrettanto male stava continuando la sua formazione e aveva trovato anche una ragazza. Più e più volte ho visto questi giovani che non si sono ripresi affatto”, descrive Koutsouleris.

Quando i ricercatori hanno verificato le correlazioni anche in pazienti ad alto rischio come il 23enne, hanno trovato conferma a livello neuroanatomico di ciò che Kraepelin era stato il primo a descrivere con decisione: nessun miglioramento di sorta nelle condizioni di alcuni pazienti, piuttosto l’opposto. Strutture neuronali simili sono state interessate, in particolare la cosiddetta rete “modalità predefinita” e la rete di salienza del cervello, responsabile del controllo dell’attenzione, dell’empatia e del comportamento sociale, ha mostrato diminuzioni di volume nell’area della materia grigia che ospita i neuroni.

In bvFTD, alcuni neuroni muoiono; nella schizofrenia, anche questi neuroni sono alterati. Il punteggio neuroanatomico rifletteva questo: dopo un anno era raddoppiato in queste persone gravemente colpite. A titolo di confronto, gli scienziati avevano anche calcolato il punteggio di Alzheimer utilizzando un classificatore specifico e non hanno trovato questi effetti. “Ciò significa che il concetto di dementia praecox non può più essere completamente spazzato via; forniamo la prima prova valida che Kraepelin non aveva torto, almeno in alcuni pazienti”, riassume Schroeter.

Oggi, o nel prossimo futuro, questo significa che gli esperti saranno in grado di prevedere a quale sottogruppo appartengono i pazienti. “Quindi un supporto terapeutico intensivo può essere avviato in una fase iniziale per sfruttare qualsiasi potenziale di recupero residuo”, esorta Koutsouleris. Inoltre, per questo sottogruppo potrebbero essere sviluppate nuove terapie personalizzate che promuovano una corretta maturazione e connettività dei neuroni colpiti e prevengano la loro progressiva distruzione come parte del processo patologico.

Fonte: MPG

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano