Tumori
21 Febbraio 2022 / 21 Febbraio 2022
(Cancro del colon-Immagine:Dottor Matthew Munro-Credit Università di Wellington). Un dottorando della Victoria University of Wellington, con sede presso il Gillies McIndoe Research Institute (GMRI), ha trovato una potenziale nuova fonte di aiuto per i malati di cancro al colon: i farmaci usati per curare l’ipertensione o l’ipertensione. Il Dottor Matthew Munro, che si è laureato […]
Leggi tutto »
18 Febbraio 2022
(Leucemia-Immagine: astratto grafico. Credito: DOI: 10.1016/j.celrep.2021.110197). La leucemia mieloide acuta, che colpisce le cellule del sangue e del midollo osseo, è una forma di cancro particolarmente pericolosa. Più della metà dei pazienti di età inferiore ai 60 anni muore. Questa percentuale sale all’85% per i pazienti sopra i 60 anni. Un team dell’Università di Ginevra (UNIGE), in Svizzera […]
17 Febbraio 2022
(Metastasi-Immagine: rispetto a un controllo (pannelli di sinistra), il trattamento con C26 (pannelli di destra) riduce il numero di tumori metastatici nei polmoni dei topi a cui sono state iniettate cellule HSNCC. 3Credito: © 2021 Khalil et al. Originariamente pubblicato su Journal of Experimental Medicine). Un nuovo approccio terapeutico impedisce la crescita di tumori metastatici nei topi […]
14 Febbraio 2022
(Cancro del pancreas-Immagine Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico). Uno studio preclinico della Ludwig Cancer Research ha dimostrato che una dieta dimagrante comune potrebbe aumentare l’efficacia della chemioterapia per il cancro del pancreas. Pubblicato sulla rivista Med, lo studio mostra che una dieta chetogenica, o un’assunzione ricca di grassi, proteine modeste e carboidrati molto bassi, si sinergizza […]
(Leucemia linfocitica cronica-Immagine:illustrazione dell’immunoterapia a cellule T CAR (recettore dell’antigene chimerico). Credito: Keith Chambers/Scienza Fototeca). Un nuovo studio pubblicato su Nature esamina i primi due pazienti affetti da leucemia linfatica cronica trattati con la terapia del cancro CAR-T alla Penn University, 10 anni dopo. I primi due destinatari del trattamento antitumorale rivoluzionario CAR-T sviluppato presso l’Università […]
11 Febbraio 2022
Graham Booth, un uomo di 54 anni dal Regno Unito che ha combattuto a lungo contro il cancro alla testa e al collo, ha ora ricevuto il primo vaccino di quello che sarà un trattamento di un anno contro il suo cancro ricorrente. Le iniezioni sono progettate affinchè inducano il sistema immunitario di Booth ad […]
(Cancro-Immagine: membri del team di includono (prima fila da sinistra) Qi Liu, PhD, Robert Coffey, MD, Qin Zhang, PhD, e (ultima fila da sinistra) James Higginbotham, PhD; Dennis Jeppesen, PhD; e Jeffrey Franklin, PhD. (Foto di Erin O. Smith). Credito: Vanderbilt University Medical Center). I ricercatori del Vanderbilt University Medical Center hanno scoperto una nanoparticella […]
9 Febbraio 2022
(Cancro del pancreas-Immagine della coltura di fette di PDAC umana utilizzata per determinare l’efficacia dell’XP-524. Credito: Università dell’Illinois a Chicago). I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago hanno sviluppato un composto che un giorno potrebbe offrire speranza per il trattamento del cancro al pancreas. Uno studio preclinico del composto sperimentale mostra che raddoppia il tempo medio di […]
8 Febbraio 2022
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Il motivo per cui alcuni pazienti sviluppano metastasi e altri no è in gran parte poco chiaro. I ricercatori dell’ISTA, guidati dalla Prof.ssa Daria Siekhaus, stanno ora contribuendo a una migliore comprensione del processo in alcuni tipi di cancro. Hanno esaminato da vicino il ruolo di una proteina chiamata MFSD1, parente nei […]
6 Febbraio 2022
(Cancro-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo composto chimico distrugge le cellule tumorali in ambienti a basso contenuto di ossigeno. Un team multi-istituzionale di ricercatori guidato da chimici dell’Università del Texas ad Arlington ha pubblicato un articolo sul Journal of American Chemical Society che descrive la scoperta di un potente agente anticancro che funziona eccezionalmente bene […]