Tumori
12 Marzo 2025
Cancro al seno -immagine:immagine 3D che descrive in dettaglio la struttura complessiva dell’onnipresente creatina chinasi mitocondriale. Credito: Merve Demir, PhD, e Eduard Sergienko, PhD. Studiare la struttura degli enzimi di trasporto dell’energia potrebbe aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per il cancro al seno. Le cellule cancerose hanno un appetito insaziabile di energia, poiché si moltiplicano […]
Leggi tutto »
Carcinoma endometriale-immagine: le cellule del carcinoma endometriale (EC) impiegano strategicamente percorsi di checkpoint immunitari, con un’attenzione notevole all’asse morte programmata-1 (PD-1)/morte programmata-ligando 1 (PD-L1). L’intricato meccanismo, come illustrato, coinvolge la regolazione positiva dell’espressione di PD-L1 da parte delle cellule tumorali, consentendo loro di interagire con PD-1 sulle cellule T. Questa interazione porta all’esaurimento e all’anergia delle […]
11 Marzo 2025 / 11 Marzo 2025
Tumori-immagine credit public domain. Tumori Una nuova ricerca suggerisce che le mutazioni genetiche da sole non causano tumori nella NF-1 o neurofibromatosi tipo1. Gli scienziati hanno trovato mutazioni della NF1 nei tessuti normali, indicando che sono in gioco altri fattori. Questa scoperta sfida le convinzioni esistenti, potrebbe migliorare la diagnosi precoce e potrebbe portare a […]
10 Marzo 2025 / 10 Marzo 2025
Immagine microscopica del sarcoma di Ewing, un tipo di cancro pediatrico che si forma nell’osso o nei tessuti molli. Credito: LindseyRN/Shutterstock Le oncoproteine di fusione, come quelle che causano il raro cancro sarcoma di Ewing, sono bersagli promettenti per nuovi farmaci antitumorali. Tuttavia, la natura di queste molecole anomale pone sfide nella scoperta e nello sviluppo […]
6 Marzo 2025 / 10 Marzo 2025
Immagine: topi con tumori al seno hanno sviluppato un cancro metastatico nei polmoni (visibile come depositi scuri), mentre le metastasi sono state prevenute nei topi privi di ARHGEF1, una proteina chiave coinvolta nella soppressione dell’immunità delle cellule T dal fattore di coagulazione trombossano A2. Credito: Jie Yang. Gli scienziati hanno scoperto il meccanismo alla base […]
4 Marzo 2025
Cancro al rene- Immagine: Prof Bradley Leibovich-Mayo Clinic-Credito Mayo Clinic. Una diagnosi di cancro al rene può scatenare una serie di emozioni, dalla paura, preoccupazione e rabbia all’accettazione, scopo e risolutezza. Quando si tratta della risolutezza per combattere il cancro, la conoscenza è potere. Il carcinoma a cellule renali è la forma più comune di […]
3 Marzo 2025
Glioblastoma/studio- Dal The Wistar Institute-immagine credit public domain. Il laboratorio di Filippo Veglia, Ph.D., presso il Wistar Institute ha scoperto un meccanismo precedentemente sconosciuto per cui i tumori cerebrali aggressivi riprogrammano le cellule del sistema immunitario, trasformandole da combattenti del cancro a favore di un’ulteriore crescita del tumore. Le scoperte del team sono state pubblicate nell’articolo “Functional […]
1 Marzo 2025
Cancro allo stomaco-studio a cura della Fondazione di Ricerca di San Paolo. Immagine credit public domain. Lo zucchero aggiunto al cibo potrebbe essere il “cattivo” nella relazione tra cancro allo stomaco e una dieta non sana, mentre il sale aumenta il rischio di tumori anche in individui con abitudini alimentari altrimenti sane. Questa conclusione deriva da […]
28 Febbraio 2025
Neuroblastoma Studio-Dall’ospedale pediatrico di ricerca St. Jude. lmmagine da sinistra a destra: co-primo autore corrispondente Min Pan, Ph.D., co-primo autore Yinwen Zhang, Ph.D., St. Jude Department of Computational Biology, co-autore corrispondente John Easton, Ph.D., direttore del St. Jude Computational Biology Genomics Laboratory e co-autore corrispondente senior Paul Geeleher, Ph.D., St. Jude Department of Computational Biology. […]
26 Febbraio 2025
Dall Istituto per la Ricerca in Biomedicina (IRB Barcellona). Credito: Unsplash/CC0 Public Domain Le leucemie mieloidi sono tra i tumori del sangue più aggressivi e hanno bassi tassi di sopravvivenza. Oggi, i pazienti affetti da leucemia vengono sottoposti ad analisi genetiche per identificare le mutazioni e selezionare il trattamento più appropriato. Tuttavia, anche tra pazienti […]