Tumori
17 Marzo 2025
Glioblastoma/studio art. di Fernanda Bassette, FAPESP. Immagine: cellule staminali di glioblastoma con marcatura fluorescente per la proteina prionica (rosso), la proteina CD44 (verde) e il nucleo cellulare (blu). Credito: Marilene Hohmuth Lopes e Mariana Prado/ICB-USP. Il glioblastoma (GBM), uno dei tipi più aggressivi di cancro al cervello, è una delle sfide più grandi per la […]
Leggi tutto »
Cancro al pancreas/studio dal Garvan Institute of Medical Research. Immagine credit public domain. L’ablazione genetica Npy1r specifica del pancreas riduce le metastasi al fegato nel modello murino KP R172H C. Crediti: Science Advances (2025). DOI: 10.1126/sciadv.adq4416 I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research hanno scoperto come il cancro al pancreas dirotta un fondamentale “interruttore” metabolico per favorire la […]
13 Marzo 2025
Cancro al pancreas-immagini di immunofluorescenza che mostrano che le cellule con livelli più elevati della proteina MYC che promuove il cancro (rosso) tendono anche a mostrare livelli elevati di danno al DNA (verde), il che suggerisce che troppo MYC porta a stress genomico. Credito: Vincenzo Corbo Lab. Il cancro al pancreas è uno dei tumori […]
Carcinoma epatocellulare studio dall’ Accademia cinese delle scienze. Immagine credit public domain. Immagine:HDAC2-AS2 nelle vescicole extracellulari derivate dal tumore inibisce la funzione delle cellule T CD8 + prendendo di mira il CDK9 citosolico. Credito: gruppo di Yang Pengyuan. Il carcinoma epatocellulare (HCC) è una delle neoplasie maligne più gravi e aggressive, classificandosi come terza causa di […]
12 Marzo 2025
Mielofibrosi- immagine credit public domain. La mielofibrosi è una neoplasia mieloproliferativa che si manifesta come attivazione aberrante del pathway di segnalazione JAK-STAT, spesso guidata da mutazioni in JAK2 , CALR o MP. Le caratteristiche cliniche della mielofibrosi includono epatosplenomegalia, anemia, perdita di peso, dolore osseo e sintomi associati alla mielofibrosi come sudorazioni notturne e affaticamento. Le principali caratteristiche istopatologiche includono […]
Cancro al pancreas-immagine credit public domain. I ricercatori dell’UCLA mostrano come lo stress e l’obesità attivano percorsi simili per alimentare la crescita del cancro al pancreas. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCLA suggerisce che lo stress cronico e una dieta non sana potrebbero agire insieme per favorire lo sviluppo precoce del cancro al pancreas, […]
Cancro al seno -immagine:immagine 3D che descrive in dettaglio la struttura complessiva dell’onnipresente creatina chinasi mitocondriale. Credito: Merve Demir, PhD, e Eduard Sergienko, PhD. Studiare la struttura degli enzimi di trasporto dell’energia potrebbe aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per il cancro al seno. Le cellule cancerose hanno un appetito insaziabile di energia, poiché si moltiplicano […]
Carcinoma endometriale-immagine: le cellule del carcinoma endometriale (EC) impiegano strategicamente percorsi di checkpoint immunitari, con un’attenzione notevole all’asse morte programmata-1 (PD-1)/morte programmata-ligando 1 (PD-L1). L’intricato meccanismo, come illustrato, coinvolge la regolazione positiva dell’espressione di PD-L1 da parte delle cellule tumorali, consentendo loro di interagire con PD-1 sulle cellule T. Questa interazione porta all’esaurimento e all’anergia delle […]
11 Marzo 2025 / 11 Marzo 2025
Tumori-immagine credit public domain. Tumori Una nuova ricerca suggerisce che le mutazioni genetiche da sole non causano tumori nella NF-1 o neurofibromatosi tipo1. Gli scienziati hanno trovato mutazioni della NF1 nei tessuti normali, indicando che sono in gioco altri fattori. Questa scoperta sfida le convinzioni esistenti, potrebbe migliorare la diagnosi precoce e potrebbe portare a […]
10 Marzo 2025 / 10 Marzo 2025
Immagine microscopica del sarcoma di Ewing, un tipo di cancro pediatrico che si forma nell’osso o nei tessuti molli. Credito: LindseyRN/Shutterstock Le oncoproteine di fusione, come quelle che causano il raro cancro sarcoma di Ewing, sono bersagli promettenti per nuovi farmaci antitumorali. Tuttavia, la natura di queste molecole anomale pone sfide nella scoperta e nello sviluppo […]