Tumori
17 Ottobre 2013
Una nuova tecnica di imaging ottico, testata su topi , è in grado di identificare i sottotipi del cancro al seno precisamente, nonché la risposta al trattamento, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cancer Research . Lo studio è stato condotto da ricercatori della Vanderbilt University del Tennessee. I ricercatori spiegano che l’attività metabolica per produrre […]
Leggi tutto »
Primo piano Tumori
17 Ottobre 2013 / 17 Ottobre 2013
Un team di ricercatori americani ha scoperto che un composto anti-cancro presente in verdure crocifere come cavoli, cavolfiori e broccoli, protegge i roditori da dosi letali di radiazioni. Il composto, chiamato 3,3 ‘-diindolylmethane e conosciuto più semplicemente come “DIM”, ha già dimostrato di essere sicuro negli esseri umani. I ricercatori hanno pensato di utilizzarlo come […]
16 Ottobre 2013
Gli scienziati della University of Massachusetts Medical School hanno mostrato che il linfoma B diffuso a grandi cellule (DLBCL) può essere suscettibile al trattamento per ri-attivare il programma normale di invecchiamento nelle cellule tumorali in modo che non possano più dividersi. Lo studio, pubblicato in Nature Communications , mostra i dettagli del ruolo tumore-soppressivo della proteina Smurf2 […]
15 Ottobre 2013 / 15 Ottobre 2013
Un marcatore nella bile noto come fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF) ha un ruolo importante nella crescita dei tumori cancerosi, secondo una nuova ricerca presentata alla 78 ° riunione scientifica annuale della American College of Gastroenterology. I ricercatori della Cleveland Clinic hanno trovato che i livelli di VEGF sono in grado di distinguere con […]
13 Ottobre 2013 / 13 Ottobre 2013
I ricercatori a Boston, stanno studiando la possibilità di somministrare farmaci direttamente nei condotti del latte attraverso il capezzolo, per curare il cancro al seno. Secondo l’ American Cancer Society, il cancro al seno è il secondo più comune tumore tra le donne americane dopo i tumori della pelle . Si stima che 1 su 8 donne svilupperà il cancro al seno invasivo […]
Alti livelli di lipoproteine ad alta densità HDL, noto anche come il “colesterolo buono” sono ritenuti utili per la protezione contro le malattie cardiache.Tuttavia alti livelli di colesterolo HDL sono stati collegati ad un aumento di rischio di cancro al seno e ad una maggiore aggressività del cancro, in esperimenti su animali. Ora, un team di ricercatori guidato da Philippe […]
8 Ottobre 2013 / 8 Ottobre 2013
Cancro del pancreas: scoperto biomarcatore per potenziale terapia. I ricercatori dell’ Università di Cincinnati (UC) hanno scoperto un biomarker, noto come fosfatidilserina (PS), per il cancro del pancreas che potrebbero essere efficace obiettivo di una potenziale terapia per la cura del cancro del pancreas, una condizione spesso fatale. Questi risultati, pubblicati il 4 ottobre 2013 […]
8 Ottobre 2013
Un vecchio rimedio casalingo, lo sciroppo di ipecacuana, derivato da Psychotria ipecacuanha della famiglia delle Rubiaceae, originaria del Brasile e coltivata anche in India, un tempo conservato nell’ armadietto dei medicinali in caso di avvelenamento accidentale o intossicazione da farmaci, sta mostrando la promessa per una nuova di una nuova classe di farmaci per combattere il cancro della vescica. Anni fa lo […]
7 Ottobre 2013 / 7 Ottobre 2013
Gli scienziati del campus della Florida di The Scripps Research Institute (TSRI) hanno identificato un nuovo candidato farmaco per una forma ereditaria di cancro, la neurofibromatosi, per il quale non esiste alcuna cura. Il nuovo studio ha mostrato che il candidato farmaco – noto come FRAX97 – rallenta la proliferazione e la progressione del tumore in cellule in modelli animali […]
5 Ottobre 2013
Un ricercatore dell’Università dell’ Indiana ed i suoi colleghi hanno scoperto nuovi bersagli terapeutici e farmaci che potrebbero un giorno beneficiare le persone con alcuni tipi di leucemia o tumore del sangue. Reuben Kapur e colleghi ricercatori presso l’Indiana University e Melvin Bren Simon Cancer Center, hanno scoperto in modelli pre-clinici e farmacologici che le […]