Tumori
11 Luglio 2014 / 11 Luglio 2014
Due scienziati che si occupano della ricerca sul cancro hanno spiegato perché gli integratori antiossidanti potrebbero non essere utili alla riduzione dello sviluppo del cancro e perché essi possono effettivamente fare più male che bene. .Le loro intuizioni sono basate sui recenti progressi nella comprensione del sistema nelle nostre cellule che stabilisce un equilibrio naturale […]
Leggi tutto »
8 Luglio 2014
Il colesterolo è un importante componente strutturale delle membrane cellulari e si trova in tutte le cellule animali, ma anche le cellule tumorali hanno bisogno di colesterolo per alimentare la loro crescita. Ora, un nuovo studio mostra che un farmaco progettato per abbassare il colesterolo può uccidere le cellule tumorali e fermare la progressione del tumore […]
3 Luglio 2014
Un nuovo studio ha rivelato che i farmaci antistaminici potrebbero aiutarci a combattere il cancro. Il team di ricerca, guidato da Prof Daniel H. Conrad, PhD, del Dipartimento di Microbiologia e Immunologia presso la Virginia Commonwealth University, ha recentemente pubblicato i risultati della ricerca in The Journal of Leukocyte Biology. Gli antistaminici sono farmaci usati per […]
1 Luglio 2014
I ricercatori hanno individuato la base genetica del perché alcune persone con una grave complicanza del reflusso acido nota come esofago di Barrett, possono sviluppare il cancro esofageo. La scoperta, insieme a un test non invasivo, potrebbe portare alla diagnosi precoce del cancro esofageo, migliorando così la prognosi di quello che è attualmente un cancro con […]
30 Giugno 2014 / 30 Giugno 2014
Una nuova ricerca solleva la prospettiva che alcuni malati con tumori aggressivi, possono beneficiare di una classe di farmaci anti-infiammatori utilizzati per trattare l’artrite reumatoide. Studiando il cancro al seno triplo-negativo, i ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno scoperto che alcuni tumori aggressivi utilizzano un percorso antivirale che sembra guidare l’infiammazione, ampiamente […]
25 Giugno 2014
Gli scienziati della Immunology Network di A * STAR (SIGN) a Singapore hanno scoperto una nuova classe di lipidi nelle cellule della leucemia che vengono rilevate da un unico gruppo di cellule immunitarie. Riconoscendo i lipidi, le cellule immunitarie stimolano una risposta immunitaria per distruggere le cellule leucemiche e sopprimere la loro crescita.La modalità appena […]
14 Giugno 2014
Una classe di farmaci attualmente usati per trattare la leucemia ha l’inaspettato effetto collaterale di stimolare risposte immunitarie contro diversi tipi di cancro, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della UCL (University College London) e Babraham Institute, Cambridge. I farmaci, chiamati inibitori p110δ, hanno dimostrato una efficacia notevole contro alcune forme di leucemie in […]
12 Giugno 2014 / 12 Giugno 2014
Scoperto il trucco molecolare di una nuova forma di cancro: il biphenotypic sarcoma Sinonasal. In un nuovo studio pubblicato su Nature Genetics , i ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, MN, hanno scoperto la particolare firma molecolare e la struttura genetica di una nuova forma di cancro che inizia nel naso – chiamato biphenotypic sarcoma Sinonasal. Il […]
8 Giugno 2014
Gli scienziati hanno identificato quattro biomarcatori che possono aiutare a risolvere la difficile diagnosi differenziale tra mesotelioma pleurico maligno (MPM) e tessuto pleurico non-canceroso con proliferazioni mesoteliali reattive (RMP). Questo è un problema di diagnosi differenziale frequente nei campioni di biopsia pleurica prelevati da pazienti con sospetto clinico di MPM. La capacità di fare diagnosi più […]
7 Giugno 2014 / 7 Giugno 2014
Migliore diagnosi e gestione di uno dei tumori più comuni negli uomini – il cancro della prostata -, potrebbero derivare dalla ricerca condotta presso l’ Università di Adelaide, che ha scoperto che il liquido seminale contiene biomarcatori per la malattia. I risultati dello studio, pubblicato sulla rivista Endocrine-Related Cancer, hanno dimostrato che la presenza di certe molecole nel […]