Tumori
7 Novembre 2016
Gli uomini hanno più probabilità di sviluppare il cancro del colon retto o i suoi precursori, rispetto alle donne. Un nuovo studio condotto dalla MedUni di Vienna mostra che noti fattori di rischio non spiegano questa differenza tra i sessi. Tuttavia, il team di ricerca guidato da Monika Ferlitsch, è stato in grado di confermare che […]
Leggi tutto »
4 Novembre 2016
Gli scienziati hanno misurato il danno genetico causato dal fumo di sigarette in diversi organi del corpo e hanno identificato diversi meccanismi con cui il fumo di tabacco provoca mutazioni nel DNA. I ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute, del Los Alamos National Laboratory e dei loro collaboratori, hanno scoperto che i fumatori accumulato una […]
2 Novembre 2016 / 2 Novembre 2016
Una nuova scoperta, fatta da scienziati dell’Università di Alberta, rappresenta una tappa importante nella lotta contro il cancro papillare della tiroide. Nello studio, pubblicato in EBioMedicine e recentemente presentato al meeting annuale dell’American Thyroid Association, il team ha identificato un marcatore del cancro papillare della tiroide che rappresenta circa il 90 per cento di tutti i […]
25 Ottobre 2016
I ricercatori del Comprehensive Cancer Center dellai MedUni Vienna e Vienna General Hospital hanno scoperto una nuova opzione per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno. Per la prima volta nel mondo, sono stati in grado di mostrare in uno studio preclinico, sia nella coltura cellulare che nel modello animale, che la trabectedina, un farmaco chemioterapico che […]
24 Ottobre 2016
Il cancro del pancreas è una delle forme più letali di cancro, perché i sintomi, nelle fasi iniziali, sono relativamente leggeri e quando viene diagnosticato si è già diffuso ad altri organi. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo test del sangue per la diagnosi precoce del cancro al pancreas e per migliorare la prognosi. La collaborazione […]
22 Ottobre 2016 / 22 Ottobre 2016
Immagine: colocalizzazione dei mitocondri (rosso) con autofagosomi (LC3B, verde), nel processo di mitofagia nelle cellule tumorali trattate con inibitori FLT3. I ricercatori della Medical University of South Carolina Hollings Cancer Center hanno scoperto un meccanismo che conferisce resistenza ai farmaci utilizzati per il trattamento di alcuni tipi di leucemia mieloide acuta (AML). Il targeti di […]
21 Ottobre 2016
Il cisplatino è uno degli agenti più utilizzati nella chemioterapia. E’ in grado di interferire con tutte le fasi del ciclo cellulare legandosisi al DNA attraverso la formazione di legami crociati tra filamenti complementari che possono uccidere le cellule. Ma quale parte del genoma è più colpito e quale è meno colpita? Un team di ricercatori cinesi […]
20 Ottobre 2016
Ogni anno, circa 60 bambini e adolescenti in Germania vengono diagnosticati con un glioblastoma, un tipo molto aggressivo di cancro al cervello, che è ancora in gran parte incurabile. Ora, gli scienziati del Max Planck Institute for Molecular Genetics and the German Cancer Research Center, hanno intrapreso un’analisi completa della sequenza dei genomi di glioblastomi […]
18 Ottobre 2016
Quando i tumori si sviluppano assorbono ossigeno e sostanze nutritive dal tessuto circostante. Una volta che il tumore raggiunge una certa dimensione, questo non è più sufficiente per consentire la sua crescita. Ha bisogno di nuovi vasi sanguigni per procurarsi ossigeno e sostanze nutritive. Una forma comune di terapia del cancro coinvolge l’inibizione dell’ angiogenesi o […]
La chemioterapia è indicata come la prima linea di trattamento per il cancro alla vescica avanzato. Una nuova ricerca della Weill Cornell Medicina e Università degli Studi di Trento, ha dimostra che la chemioterapia uccide il tipo più comune di cancro alla vescica, il cancro uroteliale, ma favorisce l’evoluzione genetica di cloni di cellule di […]