Tumori
21 Ottobre 2017
L‘obesità porta al rilascio di citochine nel flusso sanguigno che influenzano il metabolismo delle cellule tumorali del seno, rendendole più aggressive come risultato. Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München, la Technische Universität München (TUM) e l’Ospedale Universitario di Heidelberg hanno pubblicato i loro risultati in Cell Metabolism. Il gruppo di ricerca è già stato in grado […]
Leggi tutto »
20 Ottobre 2017
L’assunzione quotidiana di aspirina può ridurre il rischio di cancro al fegato nelle persone con infezione da epatite B, secondo un nuovo studio. Il virus dell’epatite B attacca il fegato e può causare la cirrosi e il cancro al fegato. Le ricerche precedenti suggeriscono che la terapia giornaliera di aspirina a basso dosaggio può prevenire il cancro, ma non […]
17 Ottobre 2017
I ricercatori dell’Istituto Francis Crick hanno scoperto un nuovo obiettivo farmacologico per il cancro dell’ intestino che è specifico per le cellule tumorali e quindi meno tossico delle terapie convenzionali. ” Da tempo siamo alla ricerca di farmaci più efficaci e meno tossici per il trattamento del cancro dell’intestino “, afferma Laura Novellasdemunt, primo autore dell’articolo e […]
Immagine: questa è un’analisi del campione che indica che il paziente ha il sottotipo ABC del linfoma non hodgkin a grandi cellule B. Credit: Philippe Ruminy Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tumore aggressivo ed è il linfoma non-Hodgkin più diffuso in tutto il mondo (quasi il 40% dei casi). Le recenti ricerche indicano […]
13 Ottobre 2017
Immagine: da sinistra il ricercatore post-doctor Amy Baek,Pprofessore Erik Nelson e sopravvissuto al cancro al seno Sarah Adams. Credito: L. Brian Stauffer. Alti livelli di colesterolo sono stati associati al cancro al seno metastatico, ma i medici ed i ricercatori non conoscono ancora la causa di questo collegamento. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’ Illinois ha […]
12 Ottobre 2017
Il tè verde è ampiamente considerato vantaggioso per il cervello. Le proprietà antiossidanti e detossinanti degli estratti di tè verde aiutano a combattere le malattie come l’Alzheimer. Tuttavia, gli scienziati non hanno mai capito pienamente come le proprietà del tè verde funzionano a livello molecolare e come potrebbero essere sfruttate per trovare trattamenti migliori. ( Vedi anche:Benefici […]
I pazienti con un raro cancro osseo del cranio e della colonna vertebrale – cordoma – potrebbero essere aiutati da farmaci esistenti, secondo gli scienziati del Wellcome Trust Sanger Institute, University College London Cancer Institute e Royal National Orthopaedic Hospital NHS Trust. Nello studio di genomica più grande realizzato fino ad oggi sul cordoma e […]
9 Ottobre 2017
Immagine: questa immagine rappresenta la struttura della proteina BAX (viola). Il composto attivatore BTSA1 (arancio) si è legato al sito attivo di BAX (verde), modificando la forma della molecola BAX in più punti (mostrati in giallo, magenta e ciano). Un nuovo trattamento causa l’autodistruzione delle cellule del cancro. Gli scienziati dell’ Albert Einstein College of Medicine hanno […]
7 Ottobre 2017
In uno studio appena pubblicato, i ricercatori della Cleveland Clinic hanno scoperto differenze nella composizione batterica del tessuto mammario di donne sane rispetto alle donne con cancro al seno. Il team di ricerca ha scoperto per la prima volta che il tessuto mammario sano contiene più specie batteriche Methylobacterium, una constatazione che potrebbe offrire una […]
6 Ottobre 2017
Immagine: Dr.ssa Diaz Meco I ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP) e della UC San Diego , hanno dimostrato che il cancro può garantirsi un’alimentazione più affidabile eliminando la proteina p62 nei tessuti stromali circostanti. In particolare, la carenza di p62 aiuta i tumori e lo stroma (tessuto di supporto al di […]