Tumori
17 Novembre 2024 / 17 Novembre 2024
Ferroptosi/studio-Immagine:riassunto grafico.Credito Science. Mentre sensibilizzare le cellule tumorali alla ferroptosi offre un promettente approccio anticancro, prevenire la ferroptosi neuronale può aiutare a rallentare la progressione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e la sclerosi multipla (SM). Di conseguenza, la ricerca si sta concentrando su nuovi meccanismi cellulari che alla fine determinano la sensibilità alla ferroptosi. Lo studio è […]
Leggi tutto »
16 Novembre 2024 / 16 Novembre 2024
Di Zoe Corbyn–L’esperienza di Halassy con l’autotrattamento ha cambiato il focus della sua ricerca sul cancro. Credito: Ivanka Popić La virologa Beata Halassy afferma che l’automedicazione ha funzionato ed è stata un’esperienza positiva, ma i ricercatori avvertono che non è un’attività che altri dovrebbero provare. Virus come il morbillo (nella foto) possono essere usati per […]
15 Novembre 2024
Cancro gastrico-Immagine: il cancro gastrico è particolarmente aggressivo, ma nei modelli murini, il target dell’enzima SMYD5 ha inibito la crescita del tumore e migliorato l’efficacia della terapia CAR-T. Credito: Sebastian Kaulitzki /Science Photo Library/ Getty Images- La scoperta del ruolo dell’enzima SMYD5 annuncia un nuovo obiettivo per il trattamento del cancro gastrico. Il blocco dell’enzima […]
13 Novembre 2024
Neuroblkastoma studio-dall’Università di Goteborg. Modello di lavoro della cooperazione tra MYCN e METTL3 nella regolazione del gene HOX e implicazioni terapeutiche dell’inibizione di METTL3 per MNA NB. Credito: The EMBO Journal (2024). Il blocco della proteina METTL3 può aumentare la sensibilità alla chemioterapia nel neuroblastoma, secondo una ricerca dell’Università di Goteborg. Lo studio mostra come specifiche […]
Primo piano Tumori
12 Novembre 2024 / 13 Novembre 2024
Cancro studio-Imagine: il fumetto illustra la ricerca. Credito: Isaac Rodriguez, UC Riverside. La strategia di degradazione proteica “molecular crowbar” offre nuove speranze nella terapia del cancro. Nella scoperta di farmaci, la degradazione proteica mirata è un metodo che elimina selettivamente le proteine che causano malattie. Un team di scienziati dell’Università della California, Riverside, ha utilizzato […]
11 Novembre 2024 / 11 Novembre 2024
Adenocarcinoma polmonare-Immagine: riepilogo dei risultati e modello proposto. Credito: Science Advances. L’adenocarcinoma polmonare è un tumore aggressivo comune e una delle principali cause di mortalità in tutto il mondo. In questo studio, i ricercatori segnalano un importante ruolo in vivo del numero di copie del DNA mitocondriale (mtDNA) durante la progressione dell’adenocarcinoma polmonare nel topo. Il […]
9 Novembre 2024
Rappresentazione grafica dell’incidentaloma pancreatico o riscontri incidentali di cancro al pancreas e della biopsia liquida. Creata con BioRender.com. Crediti: J-Matthias Löhr, Miroslav Vujasinovic, Nikolaos Kartalis, Philipp Osten. Dal punto di vista etico, la domanda più urgente è: uno screening basato su biopsia liquida e campioni di sangue può aprire una porta per la prevenzione del […]
8 Novembre 2024
Cancro al seno-Immagine: Mirana e il suo team festeggiano la fine della chemioterapia di Mirana. Credito immagine: MGI Di Mirana Ramialison, capo del gruppo di trascrittomica e bioinformatica presso il Murdoch Children’s Research Institute. Quando ho ricevuto per la prima volta la diagnosi di cancro al seno bilaterale nel giugno 2023, la mia prima reazione è […]
Ulcera di Marjolin-Immagine Credigt Public Domain. I ricercatori hanno utilizzato la tecnologia genomica specializzata dell’Università di Calgary per migliorare la nostra comprensione dell’ulcera di Marjolin (MU), un raro tumore della pelle altamente aggressivo che colpisce ferite croniche che spesso possono derivare da cicatrici consolidate come quelle causate da gravi ustioni. “Più a lungo si vive […]
6 Novembre 2024
Cancro del pancreas-Immagine Credit Public Domain. È stata svelata una nuova scoperta nel campo del trattamento del cancro al pancreas, che rivela il silenziamento epigenetico di BEND4 come potenziale marcatore letale sintetico per migliorare l’efficacia degli inibitori di ATM nel trattamento del cancro al pancreas. Questa ricerca innovativa fornisce un approccio rivoluzionario per colpire un gene soppressore […]