Tumori
24 Ottobre 2020
Lo studio rivela un potenziale biomarcatore epigenetico nel liquido cerebrospinale del medulloblastoma pediatrico. Un team di scienziati della Texas A&M University, del Baylor College of Medicine e del Texas Children’s Hospital ha sviluppato una nuova strategia per rilevare e monitorare in modo più accurato il medulloblastoma, un tipo comune di tumore cerebrale pediatrico, ponendo le […]
Leggi tutto »
21 Ottobre 2020
Immagine:Cellula cancerosa durante la divisione cellulare. Credito: National Institutes of Health. Secondo i risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Arizona, un nuovo biomarcatore promettente che appare nei pazienti prima che si sviluppi il cancro allo stomaco, può aiutare con la diagnosi precoce della malattia e migliorare la risposta del paziente alla terapia. Il biomarcatore […]
20 Ottobre 2020
Immagine: la deformazione del nucleo cellulare innesca una cascata di segnali per la fuga delle cellule tumorali. Credito: Wojciech Garncarz (St. Anna Children’s Cancer Research Institute). Come le persone, le cellule del corpo umano proteggono il loro spazio personale. Sembrano sapere di quanto spazio hanno bisogno e, se lo spazio diventa troppo stretto, la maggior parte delle […]
Una questione aperta nei tumori aggressivi come il melanoma è come le cellule maligne possano spostare il sistema immunitario verso funzioni pro-tumorigeniche. Il sofisticato sistema immunitario umano si è evoluto fino a diventare un efficace sistema di protezione contro un gran numero di malattie, compreso il cancro. Il sistema immunitario riconosce e distrugge le cellule tumorali […]
18 Ottobre 2020
Immagine:Credit ACS. La multiresistenza (MDR), un processo in cui i tumori diventano resistenti a più farmaci, è la principale causa di fallimento della chemioterapia antitumorale. Le cellule tumorali spesso acquisiscono multiresistenza aumentando la loro produzione di proteine che pompano i farmaci fuori dalla cellula, rendendo inefficaci le chemioterapie. Ora, i ricercatori che hanno riportato in Nano […]
16 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. I tumori del pancreas sono particolarmente temuti. Di solito vengono scoperti tardi e la mortalità è alta. Fino ad ora non esistono terapie mirate e personalizzate. Gli scienziati del Centro tedesco di ricerca sul cancro (DKFZ) e dell’Istituto di Heidelberg per la tecnologia delle cellule staminali e la medicina sperimentale (HI-STEM) sono ora riusciti per […]
14 Ottobre 2020
Immagine:Credito: Pixabay / CC0 Public Domain. I farmaci per abbassare il colesterolo chiamati statine possono ridurre il rischio di cancro negli esseri umani attraverso un percorso non correlato al colesterolo, afferma uno studio pubblicato oggi su eLife. Le statine riducono i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, inibendo un enzima chiamato HMG-CoA reduttasi (HMGCR). Studi […]
13 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo approccio di “medicina di precisione” per il trattamento del DNA danneggiato nelle cellule tumorali dei pazienti con cancro al pancreas. I risultati segnano un importante passo avanti per potenziali opzioni di trattamento per il cancro del pancreas, migliorando le opzioni e gli esiti per una malattia in […]
10 Ottobre 2020
Potrebbe qualcosa di semplice come un certo tipo di acqua zuccherata essere una medicina per le ossa perforate e persino il cancro del midollo osseo stesso? All’interno del nostro corpo ci sono alcune cellule simili a meduse che effettivamente corrodono le nostre ossa. Ogni anno mangiano circa il dieci percento della massa ossea nel nostro corpo. Fortunatamente, […]
8 Ottobre 2020 / 8 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Il microambiente protettivo fornisce alle cellule leucemiche con espressione insufficiente dei geni BRCA1 e BRCA2, oltre ai nutrienti anche la capacità di resistere ai farmaci antitumorali inibitori di PAR. L’imballaggio progettato per creare un ambiente protettivo, il mix di cellule e fluidi che circondano immediatamente il midollo osseo umano, fornisce condizioni protettive […]