Tumori
26 Novembre 2020 / 26 Novembre 2020
Immagine: neuroblastoma.Credit:Public Domain. I ricercatori dell’UCL Great Ormond Street Institute for Child Health (GOS ICH) e dell’UCL Cancer Institute, hanno sviluppato una nuova promettente immunoterapia contro il neuroblastoma, un cancro che colpisce i bambini. La nuova immunoterapia con cellule T CAR sviluppata dai ricercatori dell’UCL ha mostrato risultati promettenti nei primi bambini con neuroblastoma, una […]
Leggi tutto »
25 Novembre 2020
Immagine: biopsia di un fegato carico di ferro in un paziente con emocromatosi. Il blu scuro mostra il pigmento di ferro all’interno del fegato.Credit: Exter University. Le persone affette da emocromatosi, la malattia genetica più comune del mondo occidentale, hanno una probabilità dieci volte maggiore di sviluppare il cancro al fegato, secondo un nuovo importante studio. […]
19 Novembre 2020
Immagine: Vitamina D. Credit Public Domain. Per molti anni, i ricercatori hanno cercato di definire il collegamento allettante tra vitamina D e cancro. Studi epidemiologici hanno scoperto che le persone che vivono vicino all’equatore, dove l’esposizione alla luce solare produce più vitamina D, hanno minori tassi di incidenza e mortalità per alcuni tipi di cancro. […]
19 Novembre 2020 / 19 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università di Tel Aviv (TAU) hanno dimostrato che il sistema CRISPR / Cas9 è molto efficace nel trattamento dei tumori metastatici, un passo significativo nella ricerca di una cura per il cancro. I ricercatori hanno sviluppato un nuovo sistema di rilascio basato su nanoparticelle lipidiche che prende di mira specificamente […]
17 Novembre 2020
Immagine: cancro gastrico. Credit: Public Domain. Un team di ricerca guidato dalla Prof.ssa Wang Wen-ching dell’Istituto di biologia molecolare e cellulare, National Tsing Hua University (NTHU), ha sfruttato la potenza dei big data per identificare due biomarcatori chiave che contribuiscono alla proliferazione e metastasi del cancro gastrico. Utilizzando i farmaci approvati dalla Food and Drug […]
16 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. La Food and Drug Administration ha concesso l’approvazione accelerata a Belantamab mafodotin-blmf (Blenrep, GlaxoSmithKline) per i pazienti adulti con mieloma multiplo recidivante o refrattario che hanno ricevuto almeno 4 terapie precedenti, incluso un anticorpo monoclonale anti-CD38, un inibitore del proteasoma e un agente immunomodulatore .. Belantamab mafodotin-blmf è stato valutato in DREAMM-2 […]
13 Novembre 2020 / 13 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. Secondo la conclusione di un nuovo studio: i decessi per cancro hanno rappresentato oltre 4 milioni di potenziali anni di vita persi nel 2017. Mentre i tipi di cancro con i tassi di mortalità pro capite più elevati rappresentavano il maggior numero di anni persi, i tumori che si verificano tipicamente in […]
13 Novembre 2020
Immagine: Public Domain. “Un farmaco iniettabile utilizzato per ridurre i livelli di colesterolo ostinatamente alto, negli studi sugli animali sembra migliorare anche la risposta immunitaria alle terapie anti-cancro note come inibitori del checkpoint immunitario”, riporta uno studio condotto dai ricercatori della Duke Health. Sulla base dei risultati, sono già stati proposti studi sull’uomo per determinare se i […]
12 Novembre 2020
Immagine: Cancro colorettale metastatico. Credit: Public Domain. Uno studio recentemente pubblicato dai ricercatori della MediUni di Vienna e da partner collaborativi, individua gli ILS, potenti attori del tessuto linfoide associato alla mucosa, come nuovi attori prognostici che orchestrano la patobiologia del cancro colorettale metastatico. Il tessuto linfoide associato all’intestino rappresenta una parte integrante del sistema […]
11 Novembre 2020
Immagine: esempio di mappatura di una popolazione eterogenea di cellule cancerose (in verde) composta da due gruppi principali. La mappatura dei picchi identifica le cellule con potenziale metastatico variabile mediante l’homing differenziale del clone metastatico (in rosso) in un gruppo e del clone non metastatico (in blu) nell’altro. Credito: © UNIGE / Ariel Ruiz i Altaba. Prima […]