Polmoni
13 Gennaio 2025
Fibrosi polmonare/Studio dalla Brock University. Il trattamento con mAb IsoDGR migliora il fenotipo dell’enfisema nei polmoni dei topi Pcmt −/− Sezioni polmonari rappresentative colorate con H&E di topi Pcmt1 +/+ e Pcmt1 −/− di 5-6 settimane di età , che mostrano ingrossamento degli spazi aerei, grave edema polmonare e distruzione alveolare, eccetto nei topi Pcmt1 −/− trattati con terapia con mAb anti-isoDGR. Credito: Aging […]
Leggi tutto »
31 Dicembre 2024
Fibrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori del National Jewish Health e i colleghi hanno completato il primo studio che confronta i macrofagi polmonari in più modelli di danno polmonare. La ricerca indica che i macrofagi precedentemente descritti come “pro-fibrotici” non sono sufficienti a causare fibrosi da soli, aprendo la porta a ricerche che possono […]
19 Dicembre 2024
Fibrosi polmonare/Studio dal Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare Un nuovo studio ha esplorato il potenziale del Destrometorfano, un farmaco approvato dalla FDA, nel trattamento della fibrosi polmonare. La fibrosi polmonare si verifica dopo l’accumulo di tessuto cicatriziale nel polmone (l’immagine a sinistra mostra un polmone di topo con tessuto cicatriziale) che è stato ridotto dopo […]
29 Novembre 2024
Le esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e dell’asma rappresentano un onere globale sostanziale e una delle principali cause di morbilità e mortalità. Negli ultimi 30 anni si sono verificati miglioramenti nella prevenzione delle esacerbazioni utilizzando la terapia con anticorpi monoclonali nell’asma grave e più recentemente nella BPCO. Tuttavia, non è stato osservato lo stesso progresso per il […]
26 Novembre 2024
Immagine:Abstract grafico. Credito: Molecular Therapy—Nucleic Acids. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia respiratoria progressiva, causata principalmente dall’infiammazione cronica delle vie aeree dovuta all’esposizione a inquinanti atmosferici, come il fumo e l’inalazione di sostanze chimiche ambientali come ossidi di azoto, amianto e silicato. Mentre le manifestazioni cliniche della BPCO condividono somiglianze con quelle dell’asma (ad esempio, […]
21 Novembre 2024
I ricercatori hanno scoperto che una forma di vitamina B3 riduce l’infiammazione polmonare nella BPCO. Viviamo sempre più a lungo e, invecchiando, molti di noi sviluppano una serie di problemi di salute e malattie croniche, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), che colpisce circa 600 milioni di individui in tutto il mondo. Tuttavia, solo […]
22 Agosto 2024
Displasia broncopolmonare–Immagine Credit Public Domain. Di Jeff Hansen, Università dell’Alabama a Birmingham. La displasia broncopolmonare (BPD) è una malattia polmonare cronica della prematurità. L’esposizione a stimoli nocivi come iperossia, volutrauma e infezioni nell’infanzia può avere impatti di lunga portata sulla salute polmonare e predisporre allo sviluppo di condizioni come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) in […]
29 Luglio 2024
Fibrosi polmonare-Da Sichuan International Medical Exchange and Promotion Association- Cordyceps sinensis (CS) ha migliorato la disfunzione mitocondriale nelle cellule BEAS-2B indotte da bleomicina. (A) Immagini rappresentative di microscopia elettronica a trasmissione (TEM) delle cellule BEAS-2B nei gruppi di controllo, modello e CS. Credito: MedComm – Future Medicine (2024). Uno studio cinese ha riportato che il Cordyceps […]
9 Luglio 2024
Adenocarcinoma polmonare- Studio dall Universitat Pompeu Fabra – Barcellona- Un fibroblasto di topo con espressione RNF144B alterata si divide senza raggruppare correttamente i cromosomi (colorati in blu), dando origine a cellule aberranti. Credito: UPF. Una ricerca condotta dal Laboratorio di Biologia del Cancro del Dipartimento di Medicina e Scienze della Vita (MELIS) dell’Università Pompeu Fabra, […]
Ipertensione polmonare-Ardisia crenata-Immagine Credit MBO Molecular Medicine (2024)- L’ipertensione polmonare è una malattia molto grave che porta a insufficienza cardiaca e morte in molti pazienti. Alla ricerca di nuove opzioni di trattamento, un team guidato dalla Prof.ssa Daniela Wenzel e dal Dott. Alexander Seidinger del Dipartimento di Fisiologia dei Sistemi presso la Ruhr University di […]