Sistema Immunitario
22 Aprile 2017
Gli scienziati hanno identificato nuovi tipi di cellule del sistema immunitario umano. Le cellule scoperte sono nuovi tipi di globuli bianchi chiamati cellule dendritiche e monociti. I ricercatori hanno identificato due nuovi sottotipi di cellule dendritiche e due sottotipi di monociti. Hanno anche scoperto un nuovo progenitore di cellule dendritiche. La ricerca è stata pubblicata dalla […]
Leggi tutto »
Intestino e stomaco
L’attività di farmaci contro il cancro varia a seconda dei tipi di batteri che vivono nell’intestino, secondo uno studio condotto dalla UCL sui vermi nematodi e sulla loro capacità di elaborare farmaci e sostanze nutritive. La scoperta mette in evidenza il potenziale beneficio derivante dalla manipolazione dei batteri intestinali e dalla dieta per migliorare il trattamento […]
Cervello e sistema nervoso
Un team di ricercatori guidato da Nicolas Bazan, Professore e Direttore del the Neuroscience Center of Excellence alla LSU Health New Orleans School of Medicine, ha dimostrato per la prima volta che NDP1, una molecola di segnalazione, può innescare la produzione di una proteina protettiva contro i radicali liberi tossici ed essere utile per il […]
Con l’aiuto di topi geneticamente ingegnerizzati, gli scienziati del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno dimostrato che l‘aumento della permeabilità intestinale gioca un ruolo nelle condizioni infiammatorie croniche. Regolata da una proteina chiamata zonulina, l’elevata permeabilità intestinale è stata associata a una serie di condizioni croniche, tra cui l’autoimmunità, malattie metaboliche, malattie neurodegenerative e persino il […]
Occhi
21 Aprile 2017
Immagine: una micrografia confocale di retina di topo raffigurante lo strato di fibre ottiche. Credit: immagine gentilmente concessa dal Centro Nazionale per la Microscopia e Imaging Research, UC San Diego. “La retinite pigmentosa è una patologia che appartiene a un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da una degenerazione progressiva della retina in entrambi gli occhi. Provoca […]
Cuore e circolazione
Immagine: l’immagine mostra una ricostruzione volumetrica di un nodo atrioventricolare umano. Cardiomiociti (rosso) appaiono densamente intervallati da macrofagi (verde). Credit: Maarten Hulsmans & Matthias Nahrendorf Un gruppo di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha identificato un nuovo ruolo sorprendente dei macrofagi, le cellule bianche del sangue conosciute soprattutto per la rimozione dal corpo di […]
Fegato
Un nuovo studio ha dimostrato che il trattamento orale con glecaprevir / pibrentasvir (G / P), somministrato una volta al giorno, ha ottenuto il 95% di risposta virologica sostenuta dopo 12 settimane dopo il trattamento (SVR12) nei pazienti con virus dell’epatite C (HCV) di genotipo 3. I pazienti con infezione da HCV di genotipo 3 […]
Un ampio studio epidemiologico presentato oggi al The International Liver Congress™ 2017 ad Amsterdam, ha dimostrato che una dieta ricca di proteine animali è associata ad un più alto rischio di steatosi epatica non alcolica, una condizione in cui il grasso si accumula nel fegato. Lo studio ha anche dimostrato che il consumo di fruttosio potrebbe non […]
20 Aprile 2017
I ricercatori hanno fatto un importante passo avanti nel trattamento del morbo di Alzheimer e di Parkinson. Hanno individuato due farmaci già esistenti che impediscono la morte delle cellule cerebrali in modelli murini di malattie neurodegenerative. Nel nuovo studio, i ricercatori del Medical Research Council (MRC) nel Regno Unito rivelano come un antidepressivo e un composto […]
Tumori
Un nuovo studio ha portato allo sviluppo di un test del sangue in grado di identificare le mutazioni genetiche associate al cancro del polmone non a piccole cellule entro 72 ore. Secondo i ricercatori, il test potrebbe portare a trattamenti personalizzati e più efficaci per la malattia. Il nuovo test è stato creato da Gary A. […]