Polmoni
28 Aprile 2017
Le sostanze prodotte da un batterio nocivo nei polmoni dei pazienti con fibrosi cistica possono aumentare la crescita di altri batteri che, a loro volta, inibiscono il biofilm del batterio dannoso, secondo una nuova ricerca pubblicata in PLoS Pathogens. La maggior parte delle persone affette da fibrosi cistica sviluppano infezioni polmonari che coinvolgono molteplici specie di […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
Perchè il popolo tibetano riesce a vivere ad alta quota? I tibetani hanno ereditato varianti di cinque diversi geni che li aiuta a vivere ad alta quota, con un gene originario delle sottospecie umane estinte, i Denisovans. Hao Hu e Chad Huff della University of Texas a Houston e colleghi, hanno pubblicato i risultati di […]
Cervello e sistema nervoso
27 Aprile 2017
Luteina e zeaxantina sono tradizionalmente associati alla salute degli occhi, ma i ricercatori dell’Università della Georgia hanno trovato un collegamento interessante della loro funzione alla salute del cervello, dimostrando che migliorano i livelli di stress psicologico e riducono il cortisolo nel siero. “La zeaxantina è una sostanza colorante naturale di colore giallo-arancio, un carotenoide della classe delle xantofille, […]
L’ infiammazione del cervello è una componente chiave della sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, il Parkinson, la SLA e della maggior parte delle altre principali malattie neurodegenerative. Come l’infiammazione si sviluppa, come è sostenuta e come contribuisce a queste malattie non è ben compreso, ma gli scienziati della University of North Carolina School of Medicine […]
Fegato
Gli scienziati del Sydney’s Westmead Institute for Medical Research hanno identificato, per la prima volta, una proteina che causa la fibrosi epatica (cicatrizzazione) aprendo la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie del fegato. Il team internazionale, guidato dal Prof. Jacob George e dal Dr. Mohammed Eslam del Westmead, hanno inequivocabilmente dimostrato che […]
Tumori
27 Aprile 2017 / 27 Aprile 2017
Immagine: un nuovo studio esamina l’età relativa di geni umani, compresi quelli implicati nel cancro. I risultati suggeriscono che una propensione per una rapida mutazione – uno dei tratti distintivi di cancro – può essere antica e radicata. Credito: Jason Drees per Biodesign Institute Il cancro è spesso in grado di superare con astuzia le […]
26 Aprile 2017 / 26 Aprile 2017
I ricercatori del Texas Biomedical Device Center (TxBDC)alla University of Texas a Dallas hanno ottenuto un contratto del valore di 5,8 milioni di dollari dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) per indagare su un nuovo approccio per accelerare l‘apprendimento delle lingue straniere. Il contratto fa parte del programma DARPA’s Targeted Neuroplasticity Training (TNT) che […]
Virus e parassiti
Immagine: batteriofago (verde) attacca un batterio (arancione). Credit: Graham Beards Scienziati e medici dell’ University of California San Diego School of Medicine, in collaborazione con del Navy Medical Research Center – Biological Defense Research Directorate (NMRC-BDRD), e Texas A&M University, a San Diego, hanno utilizzato con successo una terapia sperimentale dei fagi che utilizza virus-batteriofagi che […]
26 Aprile 2017
Il cervello ha bisogno del giusto equilibrio tra segnali eccitatori “on” e segnali inibitori “off”. Ora gli scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno dimostrato che una proteina è implicata nell’equilibrio della comunicazione tra le cellule nervose e può portare allo sviluppo di disabilità intellettiva. Il nuovo studio, pubblicato oggi online sulla rivista Cell Reports, potrebbe avere […]
Intestino e stomaco
Gli scienziati del Center for Infection and Immunity (CII) alla Columbia University’s Mailman School of Public Health hanno scoperto livelli anormali di specifici batteri intestinali collegati alla sindrome da stanchezza cronica ( CFS) o encefalomielite mialgica nei pazienti con e senza sindrome dell’intestino irritabile ( IBS) concomitante. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista […]