Biotecnologie e Genetica
12 Maggio 2017
Uno studio condotto dalla UNC School of Medicine ha identificato il primo locus genetico coinvolto nello sviluppo dell’anoressia nervosa e ha rivelato che possono esserci anche basi metaboliche responsabili di questa malattia. Lo studio, che è il più grande studio genetico sull’anoressia condotto fino ad oggi, ha mappato l’intero genoma di 3.495 individui con anoressia nervosa […]
Leggi tutto »
Tumori
Nel corpo, l‘immunità anti-cancro è immobilizzata dalla capacità delle cellule del cancro di bloccare l’attività del sistema immunitario, ma un naturale de-immobilizzatore del sistema immunitario è stato recentemente identificato. I ricercatori della Michigan Medicine University hanno scoperto una proteina che blocca la capacità del cancro di impedire al sistema immunitario di distruggere le cellule tumorali. La […]
Cervello e sistema nervoso
Per la seconda volta nella storia, la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un nuovo farmaco specifico per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), nota anche come malattia di Lou Gehrig. Il nuovo farmaco si chiama Edaravone. Sarà commercializzato negli Stati Uniti con il marchio Radicava ed è solo il secondo farmaco specifico per […]
Salute
11 Maggio 2017
Una nuova ricerca sottolinea ulteriormente l’importanza dell’attività fisica, dopo aver constatato che le persone che sono molto attive possono ridurre la loro età biologica e rallentare l’invecchiamento. Un ricercatore della Brigham Young University di Provo, UT, ha rilevato che fare esercizio fisico per 30 o 40 minuti al giorno per 5 giorni alla settimana, può […]
La Cannabis è nota a tutti per il suo utilizzo ricreativo e come droga di abuso per i suoi effetti psicotropi, tuttavia negli ultimi anni ricerche e studi scientifici si sono intensificati per valutare e comprendere al meglio le sue potenzialità terapeutiche. Con un documento dettagliato redatto a fine febbraio 2017 dalla Direzione generale […]
Virus e parassiti
Immagine: 6DNM-ammina è un nuovo approccio in grado di trasformare gli antibiotici gram-positivi in farmaci che possono anche uccidere i microbi gram-negativi. Credit: L. Brian Stauffer Gli scienziati riferiscono di aver trovato una strategia molecolare in grado di penetrare i batteri gram-negativi, risolvendo un problema che per decenni ha bloccato lo sviluppo di efficaci nuovi […]
Sistema Immunitario
I ricercatori del National Jewish Health hanno identificato un trigger per le malattie autoimmuni come il lupus, la malattia di Crohn e la sclerosi multipla. I risultati, pubblicati nel numero di aprile 2017 del Journal of Clinical Investigation, aiutano a spiegare perché le donne soffrono di malattie autoimmuni più frequentemente degli uomini e suggeriscono un obiettivo […]
11 Maggio 2017 / 11 Maggio 2017
In un nuovo articolo, gli esperti della World Obesity Federation, considerano l’obesità come un processo di malattia cronica recidivante. Essi rilevano che l’obesità si inserisce in un modello epidemiologico di un processo patologico ad eccezione del fatto che l’agente tossico o patologico è il cibo piuttosto che un microbo. La questione se l’obesità, che colpisce […]
10 Maggio 2017
I ricercatori hanno sviluppato un biosensore per personalizzare il dosaggio dei farmaci. Il modo in cui ognuno elabora un farmaco è unico nel suo genere. La dose ideale di una persona può essere una overdose letale per un’altra persona. Con tale variabilità, può essere difficile prescrivere esattamente la giusta dose di farmaci critici, come la […]
Intestino e stomaco
Il reflusso acido e il bruciore di stomaco colpiscono oltre il 20 per cento della popolazione degli Stati Uniti, ma i farmaci comuni utilizzati per trattare la condizione non sono efficaci per una grande porzione di persone. In un nuovo studio, i ricercatori dell’Università del Michigan hanno identificato un percorso nelle cellule del rivestimento dello […]