Tumori
9 Novembre 2017
L’alterazione della struttura della cromatina nelle cellule tumorali potrebbe causare la loro morte, secondo i ricercatori. Le cellule tumorali sono implacabili, possiedono la capacità di sviluppare resistenza alle terapie attuali e rendere la malattia estremamente impegnativa nel trattamento. Tuttavia, un nuovo studio emozionante può aver identificato il punto debole del cancro; la scoperta ha già portato alla […]
Leggi tutto »
8 Novembre 2017
Immagine: i professori di Joaquin Espinosa e Matthew Galbraith della University of Colorado. Le cellule del cancro consumano quantità esorbitanti di glucosio, una fonte chiave di energia e chiudere questo consumo di glucosio è da tempo considerato una strategia terapeutica logica contro il cancro. Tuttavia, mancano buoni obiettivi farmacologici per fermare la capacità del cancro […]
Salute
Immagine: immagine mostra le cellule NHDF trattate con resveratrolo. Credito: Università di Exeter. Un team guidato dal Professor Lorna Harries, Professore di genetica molecolare all’Università di Exeter, ha scoperto un nuovo modo per ringiovanire le cellule senescenti inattive tipiche dell’inveccchiamento. A poche ore dal trattamento le cellule più vecchie hanno cominciato a dividersi e avevano telomeri più lunghi […]
Fegato
Immagine: l’up-regulation del miR-34a contribuisce alla fibrosi epatica nella steatosi epatica alcolica aumentando la senescenza degli epatociti e diminuendo la senescenza delle cellule stellate epatiche (HSC). Credito: Ying Wan. L’invecchiamento delle cellule epatiche causato da microRNA-34a può essere inibito, riducendo la fibrosi epatica nella steatosi epatica, secondo una nuova relazione pubblicata nel The American Journal of […]
“Le antracicline come la daunorubicina sono importanti agenti chemioterapici utilizzati in una varietà di tumori nei bambini e negli adulti, compresa la leucemia“, ha dichiarato Mittelman. “Abbiamo bisogno di capire meglio come alcune cellule della leucemia sono in grado di evitare e resistere a questa ed alle altre chemioterapie, in modo da poter sviluppare migliori strategie […]
Cervello e sistema nervoso
7 Novembre 2017
Un nuovo studio è il primo a rivelare come la privazione del sonno interferisce con la capacità delle cellule cerebrali di comunicare tra di loro, portando a temporanei “temporali mentali” che influenzano la memoria e la percezione visiva. “Abbiamo scoperto che il fatto di morire di sonno riduce anche nei neuroni, la capacità di funzionare correttamente”, ha dichiarato l’autore […]
Immagine: i campioni di pelle dai topi le cui cellule immunitarie regolari (Tregs) non dispongono della proteina Lkb1 (in basso) sono sotto attacco da altre cellule immunitarie (puntini viola) rispetto ai topi normali i cui Treg hanno la proteina Lkb1 (top). Credito: Istituto Salk. Le cellule T regolatorie (Tregs) sono i poliziotti del sistema immunitario. Esse istruiscono […]
Occhi
Immagine: le cellule del ganglio retinico (verde) che si collegano agli astrociti (rossi) e alle cellule del sangue (bianco) nella retina. Credito: Jeremy Sivak / Università di Toronto. Gli scienziati dell’Università della California a Berkeley e dell’Università di Toronto hanno scoperto che le molecole conosciute come mediatori lipidici hanno il potenziale di arrestare la progressione del glaucoma, […]
Cuore e circolazione
Immagine:utilizzando una singola cellula RNA Seq, una tecnica emergente di sequenziamento di nuova generazione, i ricercatori hanno potuto esaminare l’espressione di ogni gene in oltre 4.000 cellule immunitarie cardiache e individuare la popolazione specializzata di cellule IFNIC. Credito: Università della California San Diego. Uno studio condotto da Kevin King, bioingegnere e medico presso l’Università della California […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
6 Novembre 2017 / 7 Novembre 2017
Per la prima volta, gli scienziati hanno trovato una connessione tra anomalie nel modo in cui il cervello metabolizza il glucosio e la gravità delle placche amiloidi, così come l’insorgenza di eventuali sintomi, nella malattia di Alzheimer. Lo studio è stato sostenuto dall’Istituto Nazionale per l’invecchiamento (NIA), parte degli Istituti Nazionali per la Salute e […]