Cervello e sistema nervoso
18 Novembre 2017
I ricercatori della Rutgers Robert Wood Johnson Medical School hanno pubblicato uno studio che suggerisce che i batteri intestinali in giovane età possono contribuire all’insorgenza e alla progressione della sclerosi multipla (SM). In questo studio, pubblicato nel numero del 31 ottobre degli Atti dell’Accademia Nazionale delle Scienze , Sudhir Yadav un ricercatore di neuroimmunologia post-dottorato nei laboratori […]
Leggi tutto »
Nuovo approccio terapeutico per il disturbo dello spettro autistico. Usando sofisticate tecniche di estrazione genomica e manipolazione genetica, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center (VUMC) hanno risolto un mistero che potrebbe portare a un nuovo approccio terapeutico per il disturbo dello spettro autistico (ASD). Le loro scoperte, riportate lo scorso mese sul Journal of Neuroscience, […]
Tumori
Gli scienziati dell’ Università di Guelph hanno fatto una scoperta che potrebbe ridurre la diffusione del cancro ostacolando una proteina che lega insieme le cellule tumorali e consente loro di invadere i tessuti. Lo studio pionieristico ha identificato una proteina, nota come caderina-22, come potenziale fattore di metastasi o diffusione del cancro e ha dimostrato […]
Cuore e circolazione
17 Novembre 2017
Aumentare i livelli del cosiddetto colesterolo “buono” bloccando una proteina chiave coinvolta nel suo metabolismo, non protegge contro le malattie cardiache o l’ictus, secondo un ampio studio genetico che ha coinvolto 150.000 adulti cinesi, pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology. Esistono due tipi di colesterolo nel sangue: LDL-C, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, che viene trasportato nelle lipoproteine […]
17 Novembre 2017 / 17 Novembre 2017
Un team di ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health ha fatto luce su un giocatore critico nel metabolismo del colesterolo chiamato Nrf1 che agisce come un guardiano molecolare nelle cellule per aiutare a mantenere i livelli di colesterolo entro un intervallo ristretto e sicuro. Nrf1, è in grado di rilevare e reagire al colesterolo […]
Biotecnologie e Genetica
L’editing genetico, la tecnica per la correzione dei difetti del DNA, è stata applicata per la prima volta ad un paziente affetto da una rara malattia metabolica: tra tre mesi i risultati di questa sperimentazione rivoluzionaria, non priva di rischi. Gli scienziati hanno provato a modificare un gene all’interno del corpo per la prima volta, in […]
Gli esperti andalusi hanno scoperto nuove procedure per la stabilità del DNA. Ricercatori dell’Università di Siviglia presso il Centro andaluso per la biologia molecolare e la medicina rigenerativa (Centro Andaluz de Biología Molecular y Medicina Regenerativa – Cabimer) hanno scoperto che nelle cellule degli eucarioti, la vicinanza dei geni ai pori nucleari, che attraversano la […]
Diabete
Due composti che producono ossigeno – tra cui uno che incrementa le prestazioni in alcuni detersivi per bucato – potrebbero un giorno svolgere un ruolo chiave nell’aiutare gli scienziati a costruire con successo un pancreas bioartificiale in laboratorio per curare il diabete di tipo 1 . In un articolo pubblicato in Biomaterials Science, i ricercatori del […]
Primo piano Tumori
16 Novembre 2017 / 28 Novembre 2017
Immagine: Ramune Reliene (a destra) discute i potenti benefici del melograno con l’assistente Sameera Nallanthighal. Credito: Paul Miller. Un gruppo di ricerca dell’Università dell’ Albania ha trovato prove che suggeriscono che lo stesso antiossidante che conferisce al frutto del melograno il vivace colore rosso, può alterare le caratteristiche delle cellule staminali del cancro al seno. L’estratto di […]
16 Novembre 2017
Immagine: nel diabete di tipo 1, le cellule T autoreattive attaccano le cellule insulari produttrici di insulina nel pancreas (fotogramma 1). Fiorina e colleghi hanno dimostrato che la rete di fattori regolatori genetici che controllano la produzione di una proteina chiamata PD-L1 è alterata nelle cellule staminali del sangue da topi e umani diabetici. I ricercatori […]