Biotecnologie e Genetica
27 Marzo 2018
I biologi e genetisti dell’EPFL hanno scoperto come l’orologio circadiano orchestra il ciclo di 24 ore dell’espressione genica regolando la struttura della cromatina, il complesso di proteine del DNA strettamente avvolto. Il lavoro è stato pubblicato su Genes & Development. L’orologio circadiano è un “metronomo” interno e biologico che determina il nostro modello di attività di […]
Leggi tutto »
Salute
26 Marzo 2018 / 26 Marzo 2018
Venti anni fa, una piccola pillola blu chiamata Viagra scatenò un cambiamento culturale in America, rendendo il sesso possibile di nuovo per milioni di uomini più anziani e portando il tema un tempo tabù dell’impotenza nella conversazione quotidiana. Mentre la rivoluzione del miglioramento sessuale dovuto al Viagra ha ravvivato la vita sessuale di molte coppie, […]
Tumori
26 Marzo 2018
Immagine: Prof. Lucio Mieli. Credit: LSU Health New Orleans. Un team internazionale di ricercatori guidati da Lucio Miele, Professore e titolare della Cattedra di Genetica alla LSU Health New Orleans School of Medicine e Justin Stebbing, Professore al Cancer Medicine and Medical Oncology all’ Imperial College of Medicine in London, ha trovato nuove mutazioni genetiche […]
25 Marzo 2018
Immagine: Sue Scott. Nell’inverno del 2013, Sue Scott, allora 36enne, non aveva molte speranze di vita. Il suo cancro cervicale si stava diffondendo rapidamente. I cicli multipli di chemioterapia, radioterapia e chirurgia erano falliti. I tumori stavano invadendo il suo fegato e il suo colon e stringevano i suoi ureteri. La sua ultima possibilità era di iscriversi a un […]
Immagine: Vadim Sheremetyev. Credit: ©NUST MISIS. Gli scienziati della NUST MISIS insieme ai loro colleghi dell’ Ecole de Technologie Superiore (Montreal, Canada) hanno sperimentato una nuova combinazione di lavorazione delle leghe che producono impianti solidi e durevoli che sono pienamente compatibili con il corpo umano, per trattare la scoliosi. La ricerca è stata pubblicato sul Journal of […]
24 Marzo 2018
Un gruppo di ricerca dell’Institut Pasteur-CNRS ha caratterizzato un gene DELLO Staphylococcus aureus coinvolto nella virulenza, nella formazione di biofilm e nella resistenza a determinati antibiotici. Questi risultati aprono nuove strade per comprendere il controllo dei meccanismi di virulenza dello S. aureus. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista PLoS Pathogens. Lo Staphylococcus aureus fa parte della flora cutanea naturale. Colonizza preferenzialmente la […]
Un antibiotico che “cambia le regole del gioco” e che è in grado di uccidere i superbatteri è stato sintetizzato con successo e utilizzato per trattare un’infezione per la prima volta e potrebbe portare alla prima nuova classe di antibiotico dopo 30 anni. La svolta è un altro importante passo avanti nel percorso verso lo […]
23 Marzo 2018
Immagine: Eric Morrow. Credito: Peter Goldberg. Un nuovo tipo di topo geneticamente modificato e un’innovazione nel modo di monitorare quei topi durante la ricerca, hanno gettato nuova luce sullo sviluppo iniziale di una forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Un team internazionale di scienziati, tra cui quattro della Brown University, ha condotto dei test utilizzando un […]
Immagine: gli scienziati hanno ripristinato con successo la crescita dei vasi sanguigni negli animali anziani. Credito: Kevin Krull, per la Harvard Medical School. Siamo vecchi come le nostre arterie? La risposta sembra essere sì, almeno nei topi, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard Medical School. La ricerca, pubblicata il 22 marzo su Cell, identifica […]
Immagine: Credit: Redman et al./ Cell Metabolism. Uno dei primi studi che ha esplorato gli effetti della restrizione calorica sugli esseri umani, ha dimostrato che il taglio del consumo calorico del 15% per 2 anni ha rallentato l’invecchiamento e il metabolismo e protetto dalle malattie legate all’età. Lo studio, che apparirà oggi 22 marzo 2018 sulla rivista Cell Metabolism, […]