Virus e parassiti
30 Aprile 2018
In un nuovo studio pubblicato sul Journal of Biological Chemistry (JBC), i ricercatori dell’Università di Notre Dame e dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign hanno scoperto che il batterio Pseudomonas aeruginosa, un agente patogeno che causa polmonite, sepsi e altre infezioni, comunica i segnali di pericolo all’interno di un gruppo di batteri in risposta a determinati antibiotici. Questa comunicazione è […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
29 Aprile 2018 / 29 Aprile 2018
Immagine: Dr.ssa Penny Hallett. Credit: MClean Hospital Un team di ricercatori del McLean Hospital, una filiale della Harvard Medical School e Oxford University, ha scoperto che livelli elevati di alcuni tipi di lipidi (molecole di grasso) nel cervello possono essere un sintomo precoce della malattia di Parkinson (PD). Questa scoperta potrebbe avere implicazioni significative per identificare i […]
29 Aprile 2018
Le persone spesso dicono che il denaro non può comprare la felicità; tuttavia una nuova raccolta di studi scientifici pubblicati questa settimana (venerdì 27 aprile 2018) evidenzia come vivere in povertà possa danneggiare significativamente la salute mentale delle persone. La ricerca, pubblicata sulla rivista Counseling and Psychotherapy Research, indica che una cronica mancanza di denaro può […]
Immagine: una sezione del cervello creato a Vienna. Le aree verdi indicano i neuroni. Le cellule si sono disposte naturalmente a formare una sorta di corteccia. L’organoide è lungo 4 millimetri e verrà usato per studiare i disordini neurologici. Un gruppo di cellule cerebrali interconnesse in una capsula di Petri potrebbero mai sperimentare l‘auto-consapevolezza? Riesci a creare […]
Biotecnologie e Genetica
28 Aprile 2018 / 28 Aprile 2018
Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno identificato un potenziale bersaglio terapeutico per la sindrome genetica Hutchinson-Gilford Progeria (HGPS) che è caratterizzata da invecchiamento precoce. In un documento pubblicato oggi su Nature Communications, gli scienziati forniscono dati preclinici che dimostrano che l’inibizione chimica o la deregolazione genetica dell’enzima N-acetiltransferasi 10 (NAT10) porta a guadagni significativi di salute e durata […]
Immagine: gli scienziati hanno identificato componenti di HHV-6 che possono essere attaccati da celluleT killer. L’ herpesvirus umano 6 infetta la maggior parte delle persone in tutto il mondo. Di solito è ben controllato dall’organismo, ma può causare malattie in individui immunocompromessi. Come riportato in PLOS Pathogens, gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München, membri del Centro tedesco per la […]
Tumori
28 Aprile 2018
I ricercatori hanno identificato una proteina fondamentale per l’aggressività della leucemia a cellule T, un sottotipo di leucemia che affligge bambini e adulti. L’identificazione della degradazione dell’ubiquitina-fusione 1 (UFD1) consente una migliore comprensione della causa della progressione e dell’aggressività della leucemia e della resistente ai trattamenti e può portare a un nuovo trattamento per questo […]
Salute
27 Aprile 2018
Nel marzo 2017, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato Ocrelizumab come primo trattamento per le forme recidivanti (RMS) e progressive della sclerosi multipla (SM), una malattia genetica che affligge circa 400.000 americani con circa 10.000 nuovi casi ogni anno. Questa settimana al meeting annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) del 2018 a […]
Immagine: sfera tumorale composta da cellule staminali umane di medulloblastoma infette da Zika (rosso). Credit: Hug-Cell. Uno studio brasiliano pubblicato il 26 aprile sulla rivista Cancer Research, mostra per la prima volta in vivo che il virus Zika può essere usato come uno strumento per trattare i tumori del sistema nervoso centrale umano (SNC). Dopo aver iniettato […]
Secondo uno studio pubblicato dal Journal of Neuroscience, il malfunzionamento dei lisosomi, gli organelli che riciclano le proteine danneggiate, causa un accumulo di ferro nei neuroni dei pazienti affetti da Parkinson, la più comune malattia neurodegenerativa che è attualmente ancora incurabile. E’ stato dimostrato che un accumulo significativo di ferro nel cervello dei pazienti è associato a questa patologia. […]