Salute
3 Maggio 2018
I paramedici australiani stanno introducendo un nuovo farmaco, il droperidolo, per calmare in modo rapido e sicuro pazienti violenti a causa di alcol e droghe. Con il sostegno dell’Australian Emergency Medicine Foundation (EMF), il Queensland Ambulance Service (QAS) ha anche condotto il primo confronto al mondo del sedativo standard, il midazolam con il droperidolo, in ambiente […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
3 Maggio 2018 / 3 Maggio 2018
La malattia di Alzheimer distrugge le cellule cerebrali in parte promuovendo la formazione di aggregati insolubili che contengono una proteina chiamata Tau. Non solo questi “aggregati tau” sono tossici per le cellule che li ospitano, ma invadono e distruggono anche le cellule cerebrali vicine, o neuroni, accelerando il declino cognitivo associato all’Alzheimer. Per questi motivi, i […]
Biotecnologie e Genetica
La trasformazione di un ovulo fecondato in un piccolo embrione vivente si colloca tra le imprese più impressionanti della natura. Ora gli scienziati hanno replicato per la prima volta questo passo fondamentale verso una nuova vita, facendo crescere un embrione di topo artificiale dalle cellule staminali in laboratorio. Le cellule, cresciute fuori dal corpo in una […]
2 Maggio 2018
Ogni anno a molte persone in tutto il mondo viene diagnosticata una forma di demenza. Il morbo di Alzheimer è una di queste. La malattia si manifesta in particolare con difficoltà di memoria, ma può anche comportare cambiamenti di personalità e sbalzi d’umore. Quando il sole tramonta il 20% di tutti i malati di Alzheimer sperimenta un […]
2 Maggio 2018 / 2 Maggio 2018
Immagine: due pannelli di sinistra: le cellule simili agli epatociti (HLC) differenziate dalle cellule staminali dei pazienti con emofilia B mostrano livelli molto bassi di fattore IX di coagulazione, o FIX, (mostrati in bianco). Due pannelli a destra: dopo aver trattato queste stesse linee cellulari con uno strumento di correzione genica, FIX è aumentato a livelli sani. […]
Diabete
Immagine: Jake Lusis (left) and Marcus Seldin. I genetisti della UCLA hanno creato una nuova tecnica per la ricerca di ormoni che influenzano il modo in cui organi e tessuti comunicano tra loro. Il metodo ha permesso loro di trovare molecole presenti in natura che svolgono ruoli importanti nel diabete di tipo 2, nell’obesità e nelle malattie […]
Tumori
I ricercatori tedeschi hanno sviluppato una nuova procedura diagnostica e terapeutica (teranostica) per pazienti con adenocarcinoma del dotto pancreatico, un tumore mortale con una prognosi estremamente scarsa (tasso di sopravvivenza a cinque anni inferiore al 5%) e opzioni di trattamento limitate. Lo studio è stato pubblicato nel numero di maggio del The Journal of Nuclear Medicine. […]
Occhi
Più di 2 milioni di persone in tutto il mondo vivono con condizioni retiniche ereditarie e non curabili, inclusa la retinite pigmentosa, che erode lentamente la vista. Lo sviluppo di trattamenti è una sfida per gli scienziati, poiché queste condizioni sono causate da oltre 4.000 mutazioni genetiche, ma molte di queste mutazioni hanno qualcosa in comune: […]
Cuore e circolazione
30 Aprile 2018
Immagine: sezioni istologiche di fegato da topi di controllo trattati con soluzione salina (a sinistra) e il sistema di repressione epigenetico CRISPR / Cas9 in cui i livelli di colesterolo sono stati abbassati (a destra) mostrano generalmente tessuto normale e sano. Credit: Charles Gersbach, Duke University. Gli ingegneri biomedici della Duke University hanno utilizzato la tecnica […]
Virus e parassiti
Una nuova analisi, condotta dall’Ospedale di San Michele, mostra il potenziale rischio che il virus della febbre gialla si diffonda nei centri urbani dove in precedenza non era stato osservato. I ricercatori, guidati dal Dr. Kamran Khan, hanno mappato i percorsi mondiali attraverso i quali il virus della febbre gialla potrebbe diffondersi, analizzando i modelli globali […]