Salute
27 Ottobre 2019
Man mano che gli strumenti per studiare la biologia migliorano, i ricercatori stanno iniziando a scoprire dettagli nelle microproteine, piccoli componenti che sembrano essere la chiave di alcuni processi cellulari, compresi quelli coinvolti nel cancro. Le proteine sono costituite da catene di aminoacidi collegati e la proteina umana media contiene circa 300 aminoacidi. Le microproteine […]
Leggi tutto »
Virus e parassiti
Una nuova ricerca rivela che i glicani – molecole di zucchero ramificate presenti nel muco – possono impedire ai batteri di comunicare tra loro e formare biofilm infettivi, rendendo i microbi efficacemente innocui. Più di 200 metri quadrati del nostro corpo – compreso il tratto digestivo, i polmoni e il tratto urinario – sono rivestiti […]
Sistema Immunitario
27 Ottobre 2019 / 27 Ottobre 2019
Immagine, scansione di un linfocita T umano dal sistema immunitario di un donatore sano. Credito: NIAID. In una scoperta che potrebbe portare a nuove terapie per le malattie immunitarie come la sclerosi multipla e l’IBD, gli scienziati riportano nel Journal of Experimental Medicine di aver identificato un gene e una famiglia di proteine fondamentali per […]
26 Ottobre 2019
Immagine, linea di cellule renali embrionali umane spesso utilizzata nella ricerca grazie alla loro crescita affidabile. Credito: Felix Petermann, MDC. Nuovi approfondimenti sulla prevenzione delle infezioni da herpes sono stati pubblicati su Nature Communications. I ricercatori dell’Istituto per la biologia dei sistemi medici di Berlino (BIMSB) presso l’MDC hanno utilizzato il sequenziamento dell’RNA a cellula […]
Tumori
Una dieta ricca di fibre e yogurt è associata a un ridotto rischio di cancro ai polmoni, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Vanderbilt University Medical Center e pubblicato su JAMA Oncology. I benefici di una dieta ricca di fibre e yogurt sono già stati stabiliti per le malattie cardiovascolari e il cancro gastrointestinale. […]
Un nuovo approccio identifica i fattori legati a scarsi risultati del trattamento nella leucemia linfoblastica acuta pediatrica. La sopravvivenza dei pazienti con leucemia linfoblastica acuta pediatrica (ALL) è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Tuttavia, sono ancora necessarie nuove strategie per identificare i casi che potrebbero rispondere male al trattamento. In un nuovo studio pubblicato sulla […]
Cervello e sistema nervoso
25 Ottobre 2019
Immagine, sezione trasversale di un nervo. Credito: OpenStax College / Wikipedia. Il laboratorio di Stephen Waxman, Professore di Neurologia e Neuroscienze di Bridget M. Flaherty, ha identificato il ruolo chiave dei canali del sodio disposti sulle cellule nervose nell’esperienza del dolore. In un nuovo articolo pubblicato su Science Advances, il team della Yale guidato dal […]
Intestino e stomaco
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Ospedale di St. Michael e del Princess Margaret Cancer Center in Canada e della Zhejiang University School of Medicine in Cina ha scoperto perché una mutazione proteica causa malattie infiammatorie intestinali. Pubblicata oggi su Science, la ricerca si è concentrata sulla proteina contenente il dominio di oligomerizzazione legante i […]
Immagine, topi mutanti con compromissione della funzione del gene SETD1A hanno mostrato anomalie nel meccanismo neuronale con cui comunicano le cellule cerebrali. Ad esempio, c’erano spine meno del normale (a destra), necessarie per trasmettere segnali, su rami di neuroni – rispetto a quelle dei topi normali (a sinistra). Credito: Jun Mukai / Gogos Lab / […]
Occhi
Immagine, Credito: PLOS ONE I ricercatori dell’Università di York hanno smentito la teoria della percezione, una teoria di lunga data su come il sistema umano della visione elabora le immagini, utilizzando modelli computazionali ed esperimenti su umani. Un team guidato da John Tsotsos, Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica della Lassonde School […]