Cervello e sistema nervoso
16 Dicembre 2019
Quando le proteine nel cervello formano depositi costituiti da aggregati insolubili, possono verificarsi malattie come l’Alzheimer o il Parkinson. Ora un gruppo di ricerca ha fatto un passo avanti verso la comprensione di questo processo. Nel morbo di Parkinson la proteina alfa-sinucleina (α-sinucleina) forma aggregati che portano a una compromissione della funzione cerebrale e allo […]
Leggi tutto »
La ricerca mostra che i globuli bianchi nel cervello umano sono regolati da una proteina chiamata CD33, una scoperta con importanti implicazioni nella lotta contro il morbo di Alzheimer, secondo un nuovo studio dei chimici dell’Università di Alberta. “Le cellule immunitarie nel cervello, chiamate microglia, svolgono un ruolo fondamentale nella malattia di Alzheimer”, ha spiegato […]
Tumori
16 Dicembre 2019 / 16 Dicembre 2019
Immagine, nella foto ci sono mitocondri (rosso), nuclei cellulari (blu) e mtDNA (punti bianchi). Credito Salk Institute / Waitt Advanced Biophotonics Center. I ricercatori del Salk Institute hanno trovato nei mitocondri la chiave per risolvere il mistero della chemio-resistenza e sviluppare nuovi trattamenti per il cancro. I mitocondri, minuscole strutture presenti nella maggior parte delle […]
15 Dicembre 2019
“Essere fisicamente attivi è importante per le persone che gestiscono la sclerosi multipla, ma l’esercizio formale non è l’unico modo di esercitarsi”, affermano i ricercatori dell’Università dell’Alberta. “Inserire gradualmente più movimento nella vita di tutti i giorni è più raggiungibile per le persone che lottano con mobilità, affaticamento, depressione e altri sintomi della malattia”, ha […]
Virus e parassiti
Quasi uno su tre focolai di origine alimentare nell’UE nel 2018 sono stati causati dalla Salmonella. Questo è uno dei principali risultati del rapporto annuale sulle tendenze e le fonti di zoonosi pubblicato oggi dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). Nel […]
15 Dicembre 2019 / 15 Dicembre 2019
L’agente patogeno batterico che causa la tubercolosi è un maestro dell’inganno, un re dei trucchi intelligenti: un agente nemico che non solo si infiltra, ma può diventare un clandestino a lungo termine nei polmoni dei pazienti. Il Mycobacterium tuberculosis non solo elude la sorveglianza del sistema immunitario, ma invade audacemente i macrofagi polmonari, le stesse […]
14 Dicembre 2019
L’analisi congiunta di tre studi clinici di fase 1 e 2 pubblicati online prima della stampa nella rivista Lancet Oncology mostra che il farmaco Entrectinib è efficace e ben tollerato contro i tumori polmonari non a piccole cellule ROS1 e NTRK avanzati positivi alla fusione (NSCLC). I risultati degli studi STARTRK-1 (NCT02097810), STARTRK-2 (NCT02568267) e […]
Immagine, Credit: CC0 Public Domain. La psilocibina è l’ingrediente attivo nei funghi magici: è un farmaco psichedelico, il che significa che consumarlo provoca sintomi allucinogeni. Negli ultimi anni, i ricercatori sulla salute mentale hanno studiato la possibilità di usarlo per trattare la depressione cronica. Nella maggior parte dei casi, la prescrizione della psilocibina sarebbe un […]
Immagine, Fabio Demontis, Ph.D., del Dipartimento di Neurobiologia dello sviluppo di St. Jude sta studiando come il muscolo scheletrico comunica i bisogni energetici al cervello. Credito: St. Jude Children’s Research Hospital. Il cervello determina quando è il momento di nutrirsi, ma come fa a saperlo? I risultati del St. Jude Children’s Research Hospital forniscono una […]
Ossa e muscoli
I regolatori sanitari statunitensi hanno approvato un secondo farmaco per una forma debilitante di distrofia muscolare, una decisione a sorpresa dopo che il farmaco è stato respinto per motivi di sicurezza solo quattro mesi fa. La sentenza segna la seconda volta che la Food and Drug Administration ha concesso l’approvazione preliminare per di un farmaco […]