Salute
10 Settembre 2025
Invecchiamento biologico-immagine credit public domain. Il 30 luglio 2025 è stato pubblicato un nuovo articolo di ricerca, apparso sulla copertina del volume 17, numero 8 di Aging (Aging-US) , intitolato “Gli esosomi rilasciati dalle cellule senescenti e gli esosomi circolatori isolati dal plasma umano rivelano firme proteomiche e lipidiche associate all’invecchiamento“. In questo studio, condotto […]
Leggi tutto »
9 Settembre 2025
Fotocamera a perovskite-immagine: bocce di cristallo di perovskite. Credito: Mercouri Kanatzidis/Northwestern University. I medici si affidano alle scansioni di medicina nucleare, come la SPECT, per osservare il battito cardiaco, monitorare il flusso sanguigno e individuare malattie nascoste nelle profondità del corpo. Ma gli scanner odierni dipendono da rilevatori costosi e difficili da realizzare. Ora, gli […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
SLA-immagine: abstract grafico. Crediti: iScience (2025). I ricercatori dell’Università di Bath hanno scoperto come i danni al DNA causati da un sistema di protezione e riparazione del DNA difettoso possano portare a malattie neurodegenerative come la malattia del motoneurone (SLA). La malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa terminale che causa la perdita progressiva […]
Virus e parassiti
9 Settembre 2025 / 9 Settembre 2025
Influenza-immagine credito: CC0 Public Domain Gli scienziati hanno scoperto perché le persone anziane hanno maggiori probabilità di soffrire di influenza grave e ora possono utilizzare le loro scoperte per affrontare questo rischio. In uno studio pubblicato su PNAS, gli esperti hanno scoperto che le persone anziane producono una proteina glicosilata chiamata apolipoproteina D (ApoD), coinvolta […]
Cervello e sistema nervoso
8 Settembre 2025
Autismo: ricercatori della Stanford Medicine hanno scoperto che l’iperattività in una regione cerebrale nota come nucleo reticolare del talamo potrebbe essere alla base di comportamenti associati al disturbo dello spettro autistico. Riducendo l’attività in quest’area utilizzando farmaci sperimentali e tecniche di neuromodulazione, sono stati in grado di invertire i sintomi simili all’autismo nei topi, dalle […]
Tumori
Cancro: gli scienziati stanno rivelando come il plasma freddo influenzi il tessuto tumorale in modi inaspettati, offrendo interessanti possibilità per i futuri trattamenti contro il cancro. Crediti: Leibniz-Institut für Plasmaforschung und Technologie Il plasma freddo penetra in profondità nei tumori e attacca le cellule tumorali. Le molecole a vita breve sono state identificate come fattori chiave. Gli […]
8 Settembre 2025 / 8 Settembre 2025
SARS-CoV-2-immagine al microscopio di cellule epiteliali umane (blu) infette da SARS-CoV-2 (rosso), che mostra il virus che si diffonde da una cellula all’altra. Crediti: Laura Martin-Sancho A febbraio 2025, la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), l’agente eziologico del COVID-19, ha infettato oltre 777 milioni di persone in tutto il mondo e causato oltre 7 […]
Biotecnologie e Genetica
Malattie autoimmuni-immagine: supporto sperimentale per le varianti asRS. Illustrazione schematica del design MapUTR. Crediti: Nature Genetics I geni che producono molte molecole di RNA messaggero (mRNA) possono costruire molte proteine, se queste molecole non si disintegrano prima che il lavoro sia completato. All’interno di quasi ogni cellula umana è presente il DNA, un manuale di istruzioni […]
7 Settembre 2025
Memoria-immagine ingrandita di una sottopopolazione di neuroni, chiamati cellule granulari, nella regione del giro dentato dell’ippocampo di un topo di controllo non infetto. I nuclei cellulari sono colorati in blu, le proiezioni astrocitarie in verde. Il segnale aggregato rosso indica rotture del doppio filamento del DNA (assenti in questa immagine della condizione di controllo). Crediti: […]
7 Settembre 2025 / 7 Settembre 2025
Magnesio-immagine: principali fonti alimentari di magnesio e fattori che ne aumentano o diminuiscono la biodisponibilità. Credito Nutrients Il magnesio è uno ione essenziale per l’organismo umano, che regola numerosi processi fisiologici e patologici. La carenza di magnesio è molto comune in età avanzata. Le malattie croniche legate all’età e il processo di invecchiamento stesso sono […]